Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Violazione Protocollo d’intesa e illegittimità dell'autorizzazione rilasciata del Comune di Roma per stazione radio base.
  • Rifiuti. Illecita gestione (natura di reato comune)
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e formulari rifiuti
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Rifiuti. Produttore e giurisprudenza penale di legittimità
  • Acque. Modifica norme tecniche D.Lv. 152-06
  • Sostanze pericolose.Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Rifiuti. Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava
  • Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
  • Acque. Buono stato ecologico delle acque marine
  • Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Polizia Giudiziaria. Agibilità edilizia: controlli e sanzioni
  • Rifiuti. V.i.a. e impianti
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1693 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120153419
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Marzo 2020
Visite: 2783

Cass. Sez. III n. 7589 del 26 febbraio 2020 (UP  14 nov 2019)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. Kweku
Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Affinché un bene o una sostanza perda la qualifica di rifiuto, è necessario che la stessa sia stata preventivamente sottoposta ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, che, sebbene le stesse possano consistere anche in operazioni di cernita e di selezione di beni, fin tanto che non si  sono esaurite non comportano né la cessazione della attribuzione della qualifica di rifiuto ai beni in questione né, tanto meno, la estraneità di essi alla disciplina in materia di rifiuti (si veda, infatti, sul punto, il comma 5 del citato art. 184-ter, del dlgs n. 152 del 2006).

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Marzo 2020
Visite: 2360

Consiglio di Stato Sez. II n.915 del 4 febbraio 2020
Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione

Le scelte effettuate dall'Amministrazione, in concomitanza con l'adozione di uno strumento urbanistico, costituiscono apprezzamenti di merito sottratti al sindacato di legittimità, salvo che siano inficiate da errori di fatto o da abnormi illogicità. In occasione della formazione di uno strumento urbanistico generale, l'Amministrazione ha la più ampia discrezionalità nell'individuare le scelte ritenute idonee per disciplinare l'uso del proprio territorio (e anche nel rivedere le proprie, precedenti previsioni urbanistiche), valutando gli interessi in gioco e il fine pubblico e, tra l'altro, non deve fornire motivazione specifica delle singole scelte urbanistiche. In tal senso, la scelta compiuta in un piano generale (o in una variante ad esso) di imprimere una particolare destinazione urbanistica ad una zona non necessita di particolare motivazione, in quanto essa trova giustificazione nei criteri generali di ordine tecnico-discrezionale seguiti nella impostazione del piano, salvo che particolari situazioni non abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di soggetti le cui posizioni appaiono meritevoli di specifiche considerazioni

Leggi tutto: Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione

Urbanistica.Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritto all’abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Marzo 2020
Visite: 2764

Cass. Sez. III n. 7232 del 24 febbraio 2020 (CC  5 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Di Milo
Urbanistica.Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritto all’abitazione

L'art. 8 CEDU, non evidenzia alcun diritto "assoluto" ad occupare un immobile, anche se abusivo, solo perché casa familiare, con la conseguenza che l’esecuzione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo, che afferma in concreto il diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato ed a ripristinare l'equilibrio urbanistico-edilizio violato, non contrasta con il diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio tutelato dalla convenzione EDU.

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritto all’abitazione

Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2020
Visite: 2817

Consiglio di Stato Sez. VI n. 864 del 3 febbraio 2020
Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Deve escludersi che la disciplina su cui poggia il provvedimento di accertamento di inottemperanza con l'effetto acquisitivo ex lege al patrimonio comunale, impugnato in primo grado, comporti una compressione illegittima del diritto di proprietà o violi i principi in tema di sanzioni penali e di garanzia del diritto di proprietà sanciti dalla CEDU, con la conseguente manifesta infondatezza della prospettata questione di legittimità costituzionale per contrasto con l'art. 117 Cost.

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Marzo 2020
Visite: 2090

Corte costituzionale n. 30 del 21 febbraio 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile - Ambito di applicazione - Riordino e rigenerazione del tessuto edilizio urbano - Previsione che gli ampliamenti e le ricostruzioni di edifici esistenti situati nelle zone territoriali omogenee di tipo B e C sono consentiti anche in deroga alle disposizioni in materia di altezze di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 sino ad un massimo del 40 per cento dell'altezza dell'edificio esistente.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo...

Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 2470

Cass. Sez. III n. 5508 del 12 febbraio 2020 (UP  2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Ardigò
Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Il reato di lottizzazione abusiva è configurabile anche quando lo strumento urbanistico esiste ed è rispettato dai privati autori dell’intervento edilizio, ma è esso stesso in contrasto con norme di rango sovraordinato, posto che l’interesse protetto dalla legge non è soltanto quello di assicurare che la modifica del territorio avvenga sotto il controllo della Pubblica Amministrazione, ma è anche quello di garantire che tale sviluppo si verifichi in piena aderenza al programmato assetto urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

  • Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia
  • Urbanistica.Procedura sanzionatoria
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
  • Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso
  • Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto in zona ove per i divieti contenuti nel piano degli insediamenti produttivi tale opera non sarebbe realizzabile
  • Urbanistica. Vincoli di piano regolatore
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche

Pagina 555 di 682

  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wilders, 'speravamo in esito diverso ma siamo determinati'
  • Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
  • Serie A: Como-Verona 3-1
  • Serie A: Juventus-Udinese 3-1
  • Serie A: Roma-Parma 2-1
  • Meloni, sul Ponte ennesimo atto di invasione giudici
  • Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
  • Uccise padre per difendere al madre, assoluzione definitiva
  • Matilde Lorenzi, in Procura a Bolzano procedimento penale
  • Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it