Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Realizzazione di un balcone e permesso a costruire
  • Ambiente in genere. Abolizione A.T.O.
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Beni culturali. Beni suscettibili di tutela intersettoriale
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Ambiente in genere. Estrazione di lignite e tutela della salute
  • Urbanistica.Modifica della sagoma e dell’altezza dell’edificio
  • Beni Ambientali. Estinzione violazione paesaggistica
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo di un immobile abusivo sito in zona paesaggisticamente vincolata
  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Beni culturali. Articolo 733 codice penale
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e titolo edilizio: non v’è identità di disciplina
  • Urbanistica.Legittimità della notifica dell’ordinanza di demolizione a persona di famiglia
  • VBeni Ambientali.Aree ricadenti all'interno della Rete Natura 2000
  • Rifiuti. Nuovi decreti attuativi TU Ambientale
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1329 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115019056
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2068

Corte costituzionale sent. 277 del 20 dicembre 2019
Oggetto: Sanità pubblica - Animali - Norme della Regione Basilicata - Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo - Previsione che consente alle aziende sanitarie locali, in carenza di denuncia di smarrimento o sottrazione di animali da eseguirsi da parte del responsabile entro cinque giorni dallo smarrimento o sottrazione, la soppressione, con metodi eutanasici, dei cani e gatti raccolti.
Previsione che i cani vaganti, non reclamati entro trenta giorni dalla cattura, possono essere ceduti gratuitamente a privati o enti.
Disposizioni relative alle funzioni e alla collaborazione di organizzazioni di volontariato con le aziende sanitarie locali, i servizi veterinari, i Comuni e gli enti locali per finalità di tutela degli animali e prevenzione del randagismo.
Previsione che la Regione detta norme finalizzate a reprimere ogni tipo di maltrattamento, compreso l'abbandono.
Previsione che il responsabile dell'animale è tenuto a denunciare lo smarrimento o la sottrazione dell'animale al Servizio veterinario ufficiale e alle Forze dell'ordine.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - estinzione del processo

Leggi tutto: Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo

Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 06 Gennaio 2020
Visite: 2587

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006

Leggi tutto: Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163

Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Gennaio 2020
Visite: 3134

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 1639 del 10 dicembre 2019
Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà

La nozione di “facile amovibilità” di un’opera edilizia, in assenza di una definizione legislativa di carattere generale, deve essere ricavata dal sistema in via interpretativa; non può essere differenziata in ragione della proprietà pubblica o privata dell’aerea sulla quale l’opera stessa è destinata ad essere realizzata; a maggior ragione quando siano comunque in gioco interessi di rilevanza pubblicistica, come quelli paesaggistici; non è perfettamente sovrapponibile a quella di precarietà, parametrata quest’ultima al diverso criterio –di tipo funzionale- della destinazione dell’opera ad un’attività temporanea, nell’ottica di escludere la necessità di titolo edilizio (cfr. art. 6, T.U. edilizia): se invero un’opera precaria presenta -di regola- la caratteristica dell’amovibilità, un’opera di facile rimozione potrebbe anche non essere destinata ad un uso temporaneo

Leggi tutto: Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà

Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Gennaio 2020
Visite: 3417

Cass. Sez. III n. 48401 28 novembre 2019 (PU 26 set 2019)
Pres. Izzo Est. Gai Ric. Savino
Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

L’accertamento della violazione delle prescrizioni ben può scaturire dalla comunicazione obbligatoria da parte del gestore dell’impianto dei risultati in sede di autocontrollo, essendo, il gestore, soggetto tenuto all’effettuazione di analisi in sede di autocontrollo e poi all’inoltro dei dati così rilevati e, in tale ambito, la previsione della sanzione penale è coerente con la ratio legis e si colloca a chiusura della disciplina di settore che pone obblighi precisi, indicati nell’AIA, al gestore dell’impianto che è tenuto a procedura di autocontrollo, e costituisce un presidio sanzionatorio all’osservanza delle prescrizioni imposte nell’AIA, con la punizione dell’inosservanza alle prescrizioni imposte a tutela dell’ambiente

Leggi tutto: Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

Beni Ambientali.Bosco e radura

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Gennaio 2020
Visite: 2431

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8242 del 2 dicembre 2019
Beni Ambientali.Bosco e radura

L’art. 4, comma 1, lett. e), d.lgs. n. 34/2018, che reitera la disposizione contenuta nell’abrogato art. 2, comma 3, lett. c), d.lgs. 227/2001, assimila a bosco: “e) le radure e tutte le altre superfici di estensione inferiore a 2.000 metri quadrati che interrompono la continuità del bosco, non riconosciute come prati o pascoli permanenti o come prati o pascoli arborati;”. Del resto, una differente nozione sarebbe non solo incompatibile con il dato esperenziale, ma non consentirebbe la tutela di tutti gli altri interessi pubblici, che motivano il divieto di antropizzazione di detti territori. Si pensi alla tutela della fauna selvatica, che evidentemente necessita per la sua vita non solo di aree interamente boscate, ma anche di radure

Leggi tutto: Beni Ambientali.Bosco e radura

Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Dicembre 2019
Visite: 2332

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 19 dicembre 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articolo 6, articolo 47, primo comma, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2008/50/CE – Inquinamento atmosferico – Qualità dell’aria ambiente – Piano per la qualità dell’aria – Valori limite per il biossido di azoto – Obbligo di adottare misure appropriate per garantire un periodo di superamento minimo – Obbligo per i giudici nazionali di adottare tutte le misure necessarie – Rifiuto opposto dal governo regionale di conformarsi ad un’ingiunzione giudiziaria – Pena detentiva prevista nei confronti di alti rappresentanti politici o alti funzionari della regione interessata – Tutela giurisdizionale effettiva – Diritto alla libertà personale – Fondamento giuridico – Proporzionalità»

Leggi tutto: Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

  • Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche
  • Rifiuti.Una norma di troppo
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini
  • Ethical Code
  • Objectives
  • Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione

Pagina 556 di 664

  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si stringe a 80 punti
  • Petrolio stabile in apertura, consolida i guadagni
  • Unicredit sale al 26% in Commerzbank
  • Euro in calo in avvio a 1,1714 dollari
  • Il gas arretra a 33,34 euro al Megawattora
  • Oro stabile in avvio, spot a 3.366,12 dollari l'oncia
  • Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
  • Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it