Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Realizzazione di un balcone e permesso a costruire
  • Ambiente in genere. Abolizione A.T.O.
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Beni culturali. Beni suscettibili di tutela intersettoriale
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Ambiente in genere. Estrazione di lignite e tutela della salute
  • Urbanistica.Modifica della sagoma e dell’altezza dell’edificio
  • Beni Ambientali. Estinzione violazione paesaggistica
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo di un immobile abusivo sito in zona paesaggisticamente vincolata
  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Beni culturali. Articolo 733 codice penale
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e titolo edilizio: non v’è identità di disciplina
  • Urbanistica.Legittimità della notifica dell’ordinanza di demolizione a persona di famiglia
  • VBeni Ambientali.Aree ricadenti all'interno della Rete Natura 2000
  • Rifiuti. Nuovi decreti attuativi TU Ambientale
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1306 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115019056
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Dicembre 2019
Visite: 2324

Cass. Sez. III n. 48406 28 novembre 2019 (PU 18 ott 2019)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Livello
Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.

Non vi è rapporto di specialità, ne' si verifica assorbimento della norma dell'art. 674 C.P. nelle previsioni incriminatrici relative alla tutela dell'ambiente in generale, quando sussista l'attitudine della condotta incriminata a provocare molestie alle persone, costituente elemento ulteriore ed essenziale della fattispecie di pericolo delineata dalla norma codicistica

Leggi tutto: Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.

Urbanistica.Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Dicembre 2019
Visite: 3739

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8180 del 29 novembre 2019
Urbanistica.Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l'immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il titolo edilizio è finalizzato all'accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche. Il rilascio del certificato di abitabilità (o di agibilità) non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio, né costituisce rinuncia implicita a esigere il pagamento dell'oblazione per il caso di sanatoria, in quanto il certificato svolge una diversa funzione, ossia garantisce che l'edificio sia idoneo ad essere utilizzato per le destinazioni ammissibili.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Dicembre 2019
Visite: 2675

Cass. Sez. III n. 47097 20 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Adami
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e sequestro dell’area

Lo stato di abbandono dei rifiuti all'interno di un'area sottoposta a sequestro giudiziario non può avere alcuna efficacia scriminante del reato di cui all'art. 255, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 per inesigibilità della condotta, poiché, in tal caso, il destinatario dell'ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti, emessa ai sensi dell'art. 192, comma 3, del medesimo d.lgs., deve richiedere al giudice l'autorizzazione ad accedere ai luoghi per provvedere alla rimozione

Leggi tutto: Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area

Urbanistica.Realizzazione recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Dicembre 2019
Visite: 2186

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8178 del 29 novembre 2019
Urbanistica.Realizzazione recinzione

Non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale, pertanto la distinzione tra esercizio dello ius aedificandi e dello ius excludendi alios va riscontrata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione recinzione

Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Visite: 2027

Cass. Sez. III n. 47285 21 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Radi
Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Il reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, può essere commesso dai titolari di impresa o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato non solo i rifiuti di propria produzione, ma anche quelli di diversa provenienza; ciò in quanto il collegamento tra le fattispecie previste dal primo e dal secondo comma dell'art. 256 cit. riguarda il solo trattamento sanzionatorio e non anche la parte precettiva

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Visite: 2797

Consiglio di Stato Sez. V n. 8173 del 29 novembre 2019
Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

L’art. 109 del d.lgs. n. 152 del 2006 esclude l’autorizzazione per gli interventi di ripascimento delle fasce costiere, e, in via di interpretazione sistematica, deve rilevarsi che l’autorizzazione stessa non era prevista neanche dal previgente art. 35 della l. 152/1999, desumendosi che tali interventi (di tutela e preservazione delle fasce stesse) non rientrano nel campo di applicazione del Codice dell’ambiente. Anche l’attuale formulazione dell’art. 109 non prevede l’autorizzazione per il ripascimento delle fasce costiere, atteso che il novellato comma 2 continua a riferire l’atto autorizzativo alla sola “immersione in mare” del materiale di cui al comma 1, lettera a).

Leggi tutto: Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere

  • Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali
  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni autorizzazione
  • Beni Ambientali.Bosco e vincolo paesaggistico non soggetto a decadenza
  • Caccia e animali.Tesserino di caccia
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria
  • Rifiuti: i codici a specchio, la Cassazione e le occasioni perdute
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile

Pagina 558 di 664

  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si stringe a 80 punti
  • Petrolio stabile in apertura, consolida i guadagni
  • Unicredit sale al 26% in Commerzbank
  • Euro in calo in avvio a 1,1714 dollari
  • Il gas arretra a 33,34 euro al Megawattora
  • Oro stabile in avvio, spot a 3.366,12 dollari l'oncia
  • Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
  • Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it