Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Medicinali e responsabilità
  • Beni culturali.Vincolo su immobile in stato di abbandono e degrado
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Ambiente in genere. Illegittimità autorizzazione impianto produzione di calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti senza preventiva VIA.
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e doveri del giudice del dibattimento
  • Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Alimenti. Integratori alimentari
  • Urbanistica.Accertamento conformità ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 relativo soltanto ad una parte degli interventi
  • Urbanistica.Abusi edilizi e posizione di affidamento
  • Rifiuti.Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e rapporti con l’associazione a delinquere
  • Urbanistica.Proprietario di un immobile adiacente
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Urbanistica. Trasformazione di balcone in veranda
  • Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2845 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120048130
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2020
Visite: 2745

Consiglio di Stato Sez. II n.8662 del 20 dicembre 2019
Urbanistica.Misure di salvaguardia
 
Lo scopo della disposizione relativa alle cd. misure di salvaguardia è di evitare di mettere l'autorità di pianificazione di fronte al fatto compiuto di interventi che siano in contrasto con l'assetto voluto per il futuro del territorio, e vengano realizzati ugualmente nelle more dell'approvazione dello strumento che li intende proibire . Infatti, la previsione di cui all'art. 12 comma 3 d.P.R. n. 380 del 2001 e cioè delle misure di salvaguardia, è finalizzata ad evitare che la non ancora intervenuta approvazione da parte della Regione, o comunque di altra autorità competente, di eventuali previsioni di non edificabilità previste dal piano in vigore consenta ai proprietari delle aree interessate di realizzare nuove costruzioni nel periodo intercorrente tra la predisposizione di un nuovo piano e l'approvazione di questo da parte della Regione, in tal modo eludendo, durante tale fase, le stesse previsioni contenute nel progettato nuovo piano

Leggi tutto: Urbanistica.Misure di salvaguardia

Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Febbraio 2020
Visite: 2510

Cass. Sez. III n. 1724 del 17 gennaio 2020 (UP  5 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Guzzo
Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato

Il reato di esecuzione, senza autorizzazione o in violazione della stessa, di opere in zona distante meno di trenta metri dal demanio marittimo (cd. fascia di rispetto), previsto dagli artt. 55 e 1161 del codice della navigazione, ha natura permanente e cessa solo con il conseguimento dell'autorizzazione prescritta o con la demolizione del manufatto edificato entro la fascia demaniale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Febbraio 2020
Visite: 2205

Consiglio di Stato Sez. II n. 8637 del 20/dicembre/2019
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Se il decorso del tempo non può incidere sull'ineludibile doverosità degli atti volti a perseguire l'illecito attraverso l'adozione della relativa sanzione, deve conseguentemente essere escluso che l'ordinanza di demolizione di un immobile abusivo debba essere motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino della legalità violata: in tale evenienza - infatti - è del tutto congruo che l'ordine di demolizione sia adeguatamente motivato con il mero richiamo al comprovato carattere abusivo dell'intervento, senza che si impongano sul punto ulteriori oneri motivazionali, per contro applicabili nel diverso ambito dell'autotutela decisoria

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Febbraio 2020
Visite: 3405

Cass. Sez. VI n. 1657 del 16 gennaio 2020 (Ud 12 nov 2019)
Pres. Petruzzellis Est. Villoni Ric. V.
Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio

Reato di omissione di atti d'ufficio (art. 328 c.p.), commesso in qualità di Sindaco pro tempore , per avere, a fronte di reiterate denunce di organi pubblici nonchè di privati cittadini, ivi compresi la costituita parte civile ed il proprietario dell'area interessata, nell'arco temporale durato alcuni anni, omesso di assumere qualunque iniziativa atta ad imporre a quest'ultimo lo smaltimento di lastre di eternit (amianto) accatastate alla rinfusa ed all'aperto su di un terreno; iniziativa, invece, immediatamente assunta dal Sindaco subentrante mediante emissione di un'ordinanza contingibile e urgente che, tempestivamente ottemperata dall'obbligato, determinava la cessazione del pericolo di contaminazione delle aree territoriali limitrofe.

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio

Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Febbraio 2020
Visite: 2433

Consiglio di Stato Sez. V n.8687 del 23 dicembre 2019
Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

La normativa di settore da un lato non prevede alcun potere di carattere coercitivo nei confronti del responsabile rispetto agli obblighi di fare inerenti all'abbandono incontrollato di rifiuti e dall'altro lato non pone a carico delle amministrazioni competenti alcun termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2020
Visite: 2460

Cass. Sez. III n. 372 del 9 gennaio 2020 (UP  9 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Acampora
Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare

In difetto dell’allegazione di uno specifico interesse, concreto ed attuale, è inammissibile il ricorso per cassazione proposto dall’imputato del reato di lottizzazione abusiva, prosciolto per intervenuta prescrizione, con riguardo alla legittimità della confisca, disposta ai sensi dell’art. 44, comma 2, TUE, dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite che appartengano a terzi.

Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Caccia e animali.Calendario venatorio
  • Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti
  • Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche
  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato
  • Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno
  • Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere
  • Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale

Pagina 562 di 681

  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Calcio: Milan; Allegri, male tecnicamente dopo il vantaggio
  • Serie A: Atalanta-Milan 1-1
  • Tennis:Parigi; sorpresa Alcaraz subito fuori, battuto da Norrie
  • Serie A: Lecce-Napoli 0-1
  • Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
  • Vance, 'cessate fuoco tiene, scaramucce ma pace resisterà'
  • A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
  • Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
  • Investito e ucciso su carrozzina, Martinez indagato
  • Operazione nelle favelas di Rio de Janeiro, 60 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it