Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Medicinali e responsabilità
  • Beni culturali.Vincolo su immobile in stato di abbandono e degrado
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Ambiente in genere. Illegittimità autorizzazione impianto produzione di calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti senza preventiva VIA.
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e doveri del giudice del dibattimento
  • Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Alimenti. Integratori alimentari
  • Urbanistica.Accertamento conformità ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 relativo soltanto ad una parte degli interventi
  • Urbanistica.Abusi edilizi e posizione di affidamento
  • Rifiuti.Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e rapporti con l’associazione a delinquere
  • Urbanistica.Proprietario di un immobile adiacente
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Urbanistica. Trasformazione di balcone in veranda
  • Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2795 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120048130
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Gennaio 2020
Visite: 4091

Cass. Sez. III n. 846 del 13 gennaio 2020 (UP  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric.PM in proc. Ferrara
Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato

La condotta punita dall'art. 44, lett. b), TU Edilizia nonché dall’art. 181, co. 1, D. Lgs. n. 42 del 2004, in caso di mancata rimozione dell’opera edilizia insistente in zona vincolata, legittimamente eseguita sulla base dell’autorizzazione stagionale, si consuma istantaneamente nel momento in cui scade il termine contenuto nell’autorizzazione stagionale entro cui l’opera avrebbe dovuto essere rimossa

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato

Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Gennaio 2020
Visite: 2748

I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti

di Rosa BERUZZI e Andrea TEDALDI

Leggi tutto: Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM...

Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2020
Visite: 3554

Consiglio di Stato, Sez. II n.8417 del 11 dicembre 2019
Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire

In via generale la realizzazione di una tettoia necessita di permesso di costruire quale "nuova costruzione", comportando una trasformazione del territorio e dell'assetto edilizio anteriore; essa arreca, infatti, un proprio impatto volumetrico e, se e in quanto priva di connotati di precarietà, è destinata a soddisfare esigenze non già temporanee e contingenti, ma durevoli nel tempo, con conseguente incremento del godimento dell'immobile cui inerisce e del relativo carico urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire

Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
Visite: 7568

CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela

di Stefano PALMISANO

ABSTRACT: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea viene investita da un giudice francese di una questione nevralgica in materia di tutela dell’ambiente, della sicurezza alimentare e della salute pubblica: la legittimità del Regolamento dell’Unione Europea n. 1107/2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, alla luce del principio di precauzione.
La Corte respinge tutte le questioni poste dal remittente e, incidentalmente, enuclea un assunto di fondo di grande rilevanza, anche nel complessivo approccio della Corte stessa al thema decidendum: “la validità di una disposizione del diritto dell'Unione deve essere valutata in funzione delle caratteristiche proprie di tale disposizione e non può dipendere dalle peculiari circostanze di un dato caso.”
Nel lavoro si prova a sviluppare un ragionamento critico su questa impostazione che pare connotata da un’impronta eminentemente formalistica.

Leggi tutto: Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela

Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
Visite: 2388

Cass. Sez. III n. 1426 del 15 gennaio 2020 (UP  18 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Ferrari
Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

La qualificazione quale  rifiuto  del “pastazzo di agrumi” esposto senza alcun particolare accorgimento agli agenti atmosferici e soggetto, stante la sua composizione, a naturali processi di fermentazione, tali da consentire di escluderne una destinazione diversa dal mero abbandono, non viene meno neppure nel caso in cui una parte dello stesso venga utilizzata per cibare il bestiame

Leggi tutto: Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime

Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
Visite: 2883

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8455 del 12 dicembre 2019
Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia

L'attuale formulazione della normativa consente che venga rilasciata una concessione che non impone, al termine della stagione estiva, la rimozione delle strutture funzionali all'attività. Tuttavia, l'ottenimento del titolo abilitativo, per evitare la riproduzione di una norma già dichiarata incostituzionale, deve intendersi come espressamente condizionata all'ottenimento del nulla osta delle autorità preposte alla tutela dell'ambiente e del paesaggio. Non può infatti ammettersi che una legge regionale introduca innovazioni al regime della compatibilità paesaggistica, come regolata dal più volte citato art. 146 del d.lgs. n. 42 del 2004 e da effettuare caso per caso, costituendo l'autorizzazione di cui trattasi atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio

Leggi tutto: Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia

  • Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene
  • Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
  • Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori
  • Rifiuti.Confisca discarica e bonifica
  • Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato
  • Beni Ambientali.Opere interrate
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali
  • Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole

Pagina 565 di 681

  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Calcio: Milan; Allegri, male tecnicamente dopo il vantaggio
  • Serie A: Atalanta-Milan 1-1
  • Tennis:Parigi; sorpresa Alcaraz subito fuori, battuto da Norrie
  • Serie A: Lecce-Napoli 0-1
  • Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
  • Vance, 'cessate fuoco tiene, scaramucce ma pace resisterà'
  • A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
  • Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
  • Investito e ucciso su carrozzina, Martinez indagato
  • Operazione nelle favelas di Rio de Janeiro, 60 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it