Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Medicinali e responsabilità
  • Beni culturali.Vincolo su immobile in stato di abbandono e degrado
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Ambiente in genere. Illegittimità autorizzazione impianto produzione di calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti senza preventiva VIA.
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e doveri del giudice del dibattimento
  • Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Alimenti. Integratori alimentari
  • Urbanistica.Accertamento conformità ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 relativo soltanto ad una parte degli interventi
  • Urbanistica.Abusi edilizi e posizione di affidamento
  • Rifiuti.Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e rapporti con l’associazione a delinquere
  • Urbanistica.Proprietario di un immobile adiacente
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Urbanistica. Trasformazione di balcone in veranda
  • Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2847 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120048130
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 2336

Consiglio di Stato, Sez. II n.8381 del 9 dicembre 2019
Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Il diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate è da ritenersi sufficientemente motivato con l'indicazione delle sole ragioni assunte a fondamento della valutazione di incompatibilità dell'intervento con le esigenze poste a base del relativo vincolo

Leggi tutto: Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Gennaio 2020
Visite: 3141

Cass. Sez. III n. 1429 del 15 gennaio 2020 (UP  19 set 2019)
Pres. Di Nicola Est. Andreazza Ric. Amendolagine
Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere

Il rinvio operato dall’ art. 194 del D. Lgs. n. 152 del 2006  alle regole che discendono dai regolamenti comunitari che regolano la materia, e dagli accordi bilaterali di cui all'art. 19 Reg. CEE n. 259, 1/2/93, deve intendersi esteso ai regolamenti della Comunità o dell'Unione che hanno integrato o modificato tale disciplina, a partire dal Reg CE 2006/1013 del Parlamento e del Consiglio in data 14/6/06 (GUE 14/7/06), per arrivare ai Reg. CE 2007/1418 del 29/11/07 (GUE 4/12/07) e, limitatamente alla valenza interpretativa del meccanismo di formazione della legge, al Reg. UE del 23/9/10 (GU della Unione Europea del 24/9/2010). Ne consegue che la normativa italiana in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti deve ritenersi integrata da quella adottata dalla istituzione europea mediante regolamenti aventi efficacia esecutiva e dagli accordi bilaterali perfezionatisi, ex art. 19, Reg. 1993/259, e ai sensi dei regolamenti successivi. Inoltre, la struttura dei regolamenti europei comporta il recepimento delle risposte che gli Stati non OCSE hanno fornito al questionario ad essi inviato e ai periodici aggiornamenti di tali risposte, avendo la istituzione europea ritenuto di fare proprie su base pattizia la determinazione e la disciplina che il singolo Stato non membro intende applicare ai rifiuti non pericolosi, inclusi nella lista verde, provenienti dall'area comunitaria, rifiuti soggetti, in via generale, a procedure semplificate.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere

Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Gennaio 2020
Visite: 2993

Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.

di Fulvio ALBANESE

Leggi tutto: Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle...

Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Gennaio 2020
Visite: 4191

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8390 del 9 dicembre 2019
Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale

Il titolo edilizio scaturisce dalla compresenza tanto della descrizione letterale dell'opera, contenuta nel testo della concessione, quanto della sua rappresentazione grafica, ricavabile dalle tavole progettuali; Solo ed esclusivamente in caso di discordanza tra quanto descritto nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione edilizia e quanto rappresentato graficamente nella tavola progettuale, occorre dare prevalenza alla prima, in quanto la valenza del dato letterale, ove il medesimo sia formulato in modo chiaro, prevale su quella del segno grafico

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale

Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2020
Visite: 2903

Cass. Sez. III n. 235 del 8 gennaio 2020 (CC  20 set 2019)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Trovato
Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali

L'attualità del pericolo di reiterazione di reati della stessa specie, ex art. 274, comma 1, lett. c), cod. proc. pen., può ritenersi sussistente anche nel caso in cui l’indagato risulti sospeso o dimesso dal servizio, purché il giudice fornisca adeguata e logica motivazione in merito alla mancata rilevanza della sopravvenuta sospensione o cessazione del rapporto, con riferimento alle circostanze di fatto che concorrono a evidenziare la probabile rinnovazione di analoghe condotte criminose nella mutata veste

Leggi tutto: Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali

Urbanistica.Contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2020
Visite: 2240

Consiglio di Stato, Sez. II n.8377 del 9 dicembre 2019
Urbanistica.Contributo di costruzione

In linea di diritto mentre la quota del contributo di costruzione commisurata al costo di costruzione risulta ontologicamente connessa alla tipologia e all'entità (superficie e volumetria) dell'intervento edilizio e assolve alla funzione di permettere all'amministrazione comunale il recupero delle spese sostenute dalla collettività di riferimento alla trasformazione del territorio consentita al privato istante (ossia, a compensare la c.d. compartecipazione comunale all'incremento di valore della proprietà immobiliare del costruttore, a seguito della nuova edificazione), la quota del contributo di costruzione commisurata agli oneri di urbanizzazione assolve alla prioritaria funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona, con la precisazione che per aumento del carico urbanistico deve intendersi tanto la necessità di dotare l'area di nuove opere di urbanizzazione, quanto l'esigenza di utilizzare più intensamente quelle già esistenti

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione

  • Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti
  • Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire
  • Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene
  • Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
  • Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori
  • Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

Pagina 564 di 681

  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Calcio: Milan; Allegri, male tecnicamente dopo il vantaggio
  • Serie A: Atalanta-Milan 1-1
  • Tennis:Parigi; sorpresa Alcaraz subito fuori, battuto da Norrie
  • Serie A: Lecce-Napoli 0-1
  • Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
  • Vance, 'cessate fuoco tiene, scaramucce ma pace resisterà'
  • A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
  • Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
  • Investito e ucciso su carrozzina, Martinez indagato
  • Operazione nelle favelas di Rio de Janeiro, 60 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it