Acque.La classificazione delle acque di dilavamento
La classificazione delle acque di dilavamento
di Mauro SANNA
Leggi tutto: Acque.La classificazione delle acque di dilavamento
Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2117
TAR Toscana Sez. I n. 1498 del 6 novembre 2019
Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
L'acquisizione delle aree ove insistono le opere di urbanizzazione da parte del Comune costituisce un obbligo puntualmente enunciato dall'art. 28 della L. n. 1150 del 1942, ove al quinto comma si prevede - nel testo conseguente alle sostituzioni disposte per effetto dell'art. 8 della L. n. 847 del 1967 - che la convenzione di lottizzazione debba contemplare, comunque, "la cessione gratuita entro termini prestabiliti delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, precisate dall'articolo 4 della L. 29 settembre 1964, n. 847"., cosicché trova applicazione l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “per le dette opere di urbanizzazione si registra una presunzione iuris et de iure di proprietà pubblica, con la conseguenza che per tali interventi, a seguito dell'entrata in vigore del T.U. edilizia, non può ipotizzarsi la permanenza in capo ai privati della relativa proprietà
Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1839
Cass. Sez. III n. 45848 del 12 novembre 2019 (Cc 1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cannova
Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo, ciò in quanto tale ordine, avendo carattere reale, ricade direttamente sul soggetto che è in rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi, con la sola conseguenza che l'acquirente, se estraneo all'abuso, potrà rivalersi nei confronti del venditore a seguito dell'avvenuta demolizione
Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
di Roberto MASTRACCI
Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
Ambiente in genere.Environmental governance assessment
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1649
Environmental governance assessment
The European Commission is developing an assessment framework for environmental governance covering five dimensions: transparency, participation, access to justice, compliance assurance / accountability and effectiveness / efficiency. The results of a study project which sets out an initial methodology and compiles, for the first time, information for all EU Member States was published in June 2019 (in lingua inglese)
Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental governance assessment
Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2355
Consiglio di Stato Sez. II n.7103 del 21 ottobre 2019
Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
Nell'ingiunzione di demolizione è necessaria e sufficiente l'analitica descrizione delle opere abusivamente realizzate, in modo da consentire al destinatario della sanzione di rimuoverle spontaneamente, ogni altra indicazione esulando dal contenuto tipico del provvedimento, mentre è l’atto di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione a demolire che necessita d’individuare specificatamente la costruzione abusiva con l'indicazione dei dati catastali e di quelli presenti nella conservatoria dei registri immobiliari, anche con riferimento agli effetti sull’acquisizione delle aree. Dunque, l’omessa od imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico in caso di inosservanza dell’ordine di ripristino dello stato dei luoghi non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione
- Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato
- Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche
- Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
- Urbanistica.Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria
- Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
- Ambiente in genere.Omessa valutazione ambientale di una centrale eolica
- Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario
- Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere
- Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA
- Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione
Pagina 564 di 664