Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali e condotta sanzionata
  • Caccia e animali. Calendari venatori, competenza
  • Ambiente IPSOA
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Rifiuti.Inottemperanza del proprietario dell'area all'ordinanza sindacale di rimozione
  • Acque.Impianti per la raccolta e l’utilizzo dell’acqua piovana per usi domestici diversi dal consumo umano
  • Ambiente in genere.Accordo di Parigi sul clima del 2015
  • Urbanistica.L’evoluzione del concetto di ristrutturazione edilizia dalla L. 457/1978 sino ai Decreti del Fare e Sblocca Italia
  • Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa
  • Urbanistica. Vicenda ''Villa Certosa''
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Polizia Giudiziaria.Vigilanza volontaria in materia venatoria e funzione di coordinamento assegnata alle Province
  • Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020
  • Urbanistica. Nozione di intervento edilizio
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Rifiuti. Trasporto
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
  • Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato
  • Ambiente in genere.Legittimità sospensione attività di distribuzione carburanti per realizzazione di una pista ciclabile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1024 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115005005
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Novembre 2019
Visite: 6550

La classificazione delle acque di dilavamento

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2019
Visite: 2117

TAR Toscana Sez. I n. 1498 del 6 novembre 2019
Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

L'acquisizione delle aree ove insistono le opere di urbanizzazione da parte del Comune costituisce un obbligo puntualmente enunciato dall'art. 28 della L. n. 1150 del 1942, ove al quinto comma si prevede - nel testo conseguente alle sostituzioni disposte per effetto dell'art. 8 della L. n. 847 del 1967 - che la convenzione di lottizzazione debba contemplare, comunque, "la cessione gratuita entro termini prestabiliti delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, precisate dall'articolo 4 della L. 29 settembre 1964, n. 847"., cosicché trova applicazione l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “per le dette opere di urbanizzazione si registra una presunzione iuris et de iure di proprietà pubblica, con la conseguenza che per tali interventi, a seguito dell'entrata in vigore del T.U. edilizia, non può ipotizzarsi la permanenza in capo ai privati della relativa proprietà

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 1839

Cass. Sez. III n. 45848 del 12 novembre 2019 (Cc  1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cannova
Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo, ciò in quanto tale ordine, avendo carattere reale, ricade direttamente sul soggetto che è in rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi, con la sola conseguenza che l'acquirente, se estraneo all'abuso, potrà rivalersi nei confronti del venditore a seguito dell'avvenuta demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 8447

Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

di Roberto MASTRACCI

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Ambiente in genere.Environmental governance assessment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 1649

Environmental governance assessment
The European Commission is developing an assessment framework for environmental governance covering five dimensions: transparency, participation, access to justice, compliance assurance / accountability and effectiveness / efficiency. The results of a study project which sets out an initial methodology and compiles, for the first time, information for all EU Member States was published in June 2019 (in lingua inglese)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental governance assessment

Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 2355

Consiglio di Stato Sez. II n.7103 del 21 ottobre 2019
Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione

Nell'ingiunzione di demolizione è necessaria e sufficiente l'analitica descrizione delle opere abusivamente realizzate, in modo da consentire al destinatario della sanzione di rimuoverle spontaneamente, ogni altra indicazione esulando dal contenuto tipico del provvedimento, mentre è l’atto di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione a demolire che necessita d’individuare specificatamente la costruzione abusiva con l'indicazione dei dati catastali e di quelli presenti nella conservatoria dei registri immobiliari, anche con riferimento agli effetti sull’acquisizione delle aree. Dunque, l’omessa od imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico in caso di inosservanza dell’ordine di ripristino dello stato dei luoghi non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di...

  • Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche
  • Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria
  • Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Omessa valutazione ambientale di una centrale eolica
  • Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario
  • Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere
  • Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA
  • Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione

Pagina 564 di 664

  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate
  • Trentenne travolto in bici muore nel Bresciano
  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina
  • Spagna, soccorsi quasi 250 migranti al largo delle Canarie

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it