Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Annullamento parziale del titolo edilizio
  • Rifiuti. Ordine di rimozione e responsabilità ANAS
  • Urbanistica.La proroga dei termini fissati dall’art. 15 del Testo Unico dell’Edilizia.
  • Rifiuti. Sequestro e restituzione con prescrizioni
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
  • Edilizia. Conversione DL condono edilizio
  • Rifiuti. Sottoprodotti e terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere. Reati ambientali e criminalità organizzata
  • Acque. Regione Puglia
  • Rifiuti. Testo unico ambientale. Impianto sanzionatorio
  • Urbanistica. Sanatoria e legge 241\2000
  • Eletrosmog. Installazione impianti
  • Urbanistica. Destinazione immobile abusivo acquisito al patrimonio del Comune
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Sostanze pericolose. Uso in apparecchiature elettriche
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e poteri del Consiglio comunale
  • Protezione civile. Consulta nazionale del volontariato di protezione civile
  • Urbanistica. Trasformazione di suolo inedificato senza opere edilizie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1257 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 114990351
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Novembre 2019
Visite: 3387

Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI.
Brevi note a sentenza del TAR Puglia –Sez. di Lecce -  del 24.09.19 n.1492.

di Luca VERGINE

Leggi tutto: Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI

Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Novembre 2019
Visite: 3006

Cass. Sez. III n. 44517 del 31 ottobre 2019 (Ud 17 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. D'Alba ed altri
Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva

Sulla limitata efficacia del condono edilizio rilasciato per manufatti abusivamente realizzati in esecuzione di una lottizzazione abusiva 

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva

Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Novembre 2019
Visite: 2281

Consiglio di Stato Sez. II n. 7099 del 21 ottobre 2019
Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori

Il potere di sospensione dei lavori edili in corso, attribuito all’Autorità comunale dall’art. 27, comma 3, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ha natura cautelare, in quanto è teso ad evitare che la prosecuzione dei lavori ritenuti abusivamente realizzati determini un aggravio del danno urbanistico, discendendo pertanto, dalla natura interinale e provvisoria del relativo provvedimento - volta ad evitare che il destinatario possa essere esposto sine die all’incertezza circa la sussistenza del proprio jus aedificandi - che, allo spirare del termine di 45 giorni dalla sua notificazione, l’ordine in questione perde ogni efficacia, trattandosi di un provvedimento dall’efficacia strettamente limitata nel tempo, avendo il solo scopo di impedire il procedere della costruzione, in modo da consentire alla pubblica amministrazione di potersi determinare con una misura sanzionatoria entro tale termine di efficacia della sospensione dei lavori

Leggi tutto: Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori

Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Novembre 2019
Visite: 3280

Cass. Sez. III n. 44516 del 31 ottobre 2019 (PU 17 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Jannotti
Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria

Sulla individuazione del momento consumativo del reato di deposito incontrollato di rifiuti e sulla rilevanza delle circolari emesse da associazioni di categoria

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria

Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Novembre 2019
Visite: 2070

Consiglio di Stato Sez, VI n. 7046 del 16 ottobre 2019
Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia

Affinché un intervento sia di ristrutturazione edilizia deve potersi procedere, con sufficiente grado di certezza, alla ricognizione degli elementi strutturali dell'edificio (da ristrutturare), in modo tale che, seppur in parte diruto, ovvero non abitato o abitabile, esso possa essere comunque individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale in relazione anche alla sua destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia

Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Novembre 2019
Visite: 5036

Fanghi da depurazione  in agricoltura. il consiglio di stato conferma la cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione

  • Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista”
  • Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
  • Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
  • Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato
  • Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
  • Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Pagina 568 di 664

  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, niente blitz sulle banche, non servono pizzicotti
  • Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
  • Gondola si ribalta, turisti in acqua in un canale di Venezia
  • Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
  • Lavrov, Putin vuole prima continuare colloqui di Istanbul
  • Lavrov, 'incontro Putin-Zelensky non discusso in Alaska'
  • Vance ribadisce, 'truppe americane non saranno in Ucraina'
  • Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
  • Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
  • Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it