Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Legittimità diniego stipula convenzione per concessione edilizia in area a rischio esondazione.
  • Caccia e animali. Detenzione mammiferi
  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza per interventi urgenti di messa in sicurezza della costa rocciosa prossima alla via
  • Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta
  • La responsabilità “condivisa” dei soggetti che effettuano la gestione dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Ristori ambientali
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Ambiente IPSOA. Indice ottobre
  • Rifiuti. Trasporto illecito e sequestro del mezzo
  • Beni ambientali. Nulla osta negativo Ente Parco necessita di preavviso di rigetto.
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Ambiente in genere. Gestione rischio alluvioni
  • Il delitto di avvelenamento di acque alla luce di due recenti pronunce della Corte di Cassazione
  • Elettrosmog. Ordinanze comunali (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2472 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120011783
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2020
Visite: 2509

Consiglio di Stato, Sez. IV n.8443 del 12 dicembre 2019
Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

In materia di zonizzazione acustica del territorio, le scelte dell'Amministrazione non possono sovrapporsi meccanicamente alla pianificazione urbanistica, ma devono tener conto del disegno urbanistico voluto dal pianificatore, ovverossia delle preesistenti destinazioni d'uso del territorio.Ciò rileva sotto un duplice aspetto. Da un lato, rileva l'interesse pubblico generale alla conservazione del disegno di governo del territorio programmato dal pianificatore, il quale riflette un ben preciso interesse della comunità ad un certo utilizzo del proprio territorio, sul quale la medesima è stanziata. Da un altro lato, rileva l'interesse dei privati alla conservazione delle potenzialità edificatorie connesse alla titolarità dei diritti sui beni immobili e derivanti dalle pregresse e già effettuate scelte di pianificazione, le quali devono poter essere attuate pro futuro, avendo una natura tipicamente programmatoria.

Leggi tutto: Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
Visite: 2275

Cass. Sez. III n. 50778 16 dicembre 2019 (Ud 12 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Zunica Ric. Currò ed altri
Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

In tema di competizioni non autorizzate tra animali, il pericolo per l’integrità fisica di questi ultimi, che rende tali competizioni penalmente rilevanti ai sensi dell’art. 544 quinquies cod. pen., va valutato in concreto sulla base di un criterio “ex ante” in relazione sia alle peculiarità della gara, sia alle complessive condizioni in cui essa si svolge, con particolare riguardo, oltreché alle circostanze di tempo e di luogo, alle caratteristiche strutturali degli impianti e alla presenza di servizi atti a prevenire o comunque a diminuire il rischio di pregiudizio per gli animali che vi prendono parte.

Leggi tutto: Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
Visite: 2524

Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio

Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
Visite: 3817

In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività...

Urbanistica.Realizzazione soppalco

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
Visite: 2727

Consiglio di Stato, Sez. II n.8268 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Realizzazione soppalco

La realizzazione di un soppalco non rientra nell'ambito degli interventi di restauro o risanamento conservativo, ma nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, qualora determini una modifica della superficie utile dell'appartamento, con conseguente aggravio del carico urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione soppalco

Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Gennaio 2020
Visite: 3356

Cass. Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019 (CC 15 ott 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. De Rosa
Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue

Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato (come, nel caso di specie, trattandosi di un “pozzo nero”), comporta che il liquame resta giuridicamente un "rifiuto liquido di acque reflue". E, dunque, lo stesso è definitivamente soggetto alla disciplina della parte quarta del D. lgs. n. 152/06. È venuto infatti ormai a mancare - in primo luogo - uno dei presupposti essenziali per lo "scarico": la convogliabilità diretta verso un corpo ricettore legale. Ed è pacifico che lo "scarico indiretto" non è più riconosciuto nella normativa ambientale

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue

  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
  • Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio
  • Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
  • Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

Pagina 567 di 681

  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
  • Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
  • Hamas, oggi consegneremo il corpo di un altro ostaggio
  • Almasri, il tribunale dei ministri archivia l'indagine
  • Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
  • Ong 'naufragio al largo della Libia, 18 morti'
  • Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
  • FI, 'ritiriamo emendamento a ddl concorrenza su tariffe tlc'
  • Salvini vede Orban, 'focus su pace e critiche a Ue suicida'
  • Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it