Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Conferenza internazionale Governance ambientale e città sostenibili
  • Urbanistica.Differenza tra costo di costruzione e oneri di urbanizzazione
  • Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci
  • Rifiuti. ''Ronchi ter'' (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Spargimento liquami animali su terreno
  • Alimenti. Analisi di revisione
  • Urbanistica. Esecuzione opere soggette a d.i.a. in area vincolata
  • Acque. Scarico di reflui non trattati
  • Rifiuti. Confisca
  • Alimenti. Detenzione di alimenti surgelati in esercizio commerciale
  • Caccia e animali. Richiamo non funzionante
  • Urbanistica.Termine per l'impugnazione del permesso di costruire
  • IL SILENZIO ASSENSO GENERALIZZATO
  • Urbanistica.Inammissibilità del sequestro di immobile abusivo con facoltà di uso
  • Rifiuti. Emergenza e regione Calabria
  • Rifiuti.Contributo CONAI e produzione di imballaggi
  • Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza
  • Rifiuti. Rifiuti delle industrie estrattive
  • Rifiuti. Sito industriale e discariche
  • Caccia e animali. Tabellazione oasi regionali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1927 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122783980
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Scelte urbanistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2020
Visite: 1805

Cons. giust. amm. Sicilia sez. giurisd., n. 27 del 17 gennaio 2020
Urbanistica.Scelte urbanistiche

Le scelte urbanistiche di carattere generale costituiscono apprezzamenti di merito tendenzialmente sottratte al sindacato di legittimità, salvo che siano inficiate da errori di fatto, oppure da gravi o abnormi illogicità, oppure da irragionevolezza o da contraddittorietà. Le scelte di politica urbanistica operate dagli amministratori nell'esercizio dell'attività politica di governo del territorio non necessitano di specifica ed articolata motivazione, essendo sufficiente che dallo strumento pianificatorio emergano i criteri generali ai quali esso si ispira e gli obiettivi che lo stesso intende realizzare.

Leggi tutto: Urbanistica.Scelte urbanistiche

Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2020
Visite: 2232

Consiglio di Stato Sez. II n. 338 del 14 gennaio 2020
Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria

L'annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria, intervenuto ad una distanza temporale considerevole dal provvedimento annullato, deve essere motivato in relazione alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale all'adozione dell'atto di ritiro anche tenuto conto degli interessi dei privati destinatari del provvedimento sfavorevole. In tali ipotesi, tuttavia, deve ritenersi: che il mero decorso del tempo, di per sé solo, non consumi il potere di adozione dell'annullamento d'ufficio e che, in ogni caso, il termine 'ragionevole' per la sua adozione decorra soltanto dal momento della scoperta, da parte dell'amministrazione, dei fatti e delle circostanze posti a fondamento dell'atto di ritiro; che l'onere motivazionale gravante sull'amministrazione risulterà attenuato in ragione della rilevanza e autoevidenza degli interessi pubblici tutelati (al punto che, nelle ipotesi di maggior rilievo, esso potrà essere soddisfatto attraverso il richiamo alle pertinenti circostanze in fatto e il rinvio alle disposizioni di tutela che risultano in concreto violate, che normalmente possano integrare, ove necessario, le ragioni di interesse pubblico che depongano nel senso dell'esercizio del ius poenitendi); che la non veritiera prospettazione da parte del privato delle circostanze in fatto e in diritto poste a fondamento dell'atto illegittimo a lui favorevole non consente di configurare in capo a lui una posizione di affidamento legittimo, con la conseguenza per cui l'onere motivazionale gravante sull'amministrazione potrà dirsi soddisfatto attraverso il documentato richiamo alla non veritiera prospettazione di parte.

Leggi tutto: Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria

Acque.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 24 Febbraio 2020
Visite: 3096

Cass. civile Sezioni Unite n. 22502 del 4 febbraio 2020 (Ud.17 dicembre 2019)
Pres. Mammone Est. De Stefano Ric. Cave Pedogna s.p.a.
Acque.Principio di precauzione

Poichè in materia ambientale vige il principio, di immediata derivazione Eurounitaria, c.d. di precauzione e comunque l'obbligo, per gli Stati membri, di attuare le misure necessarie per impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali in base anche alla Direttiva 2000/60/CE (ed al suo art. 4, comma 1, lett. i), come richiamata nelle premesse del D.M. 28 luglio 2004, previsto dal D.Lgs. n. 152 del 1999, art. 22, comma 4), anche le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, comprensive dei criteri per la definizione del minimo deflusso vitale, ovvero le determinazioni delle competenti Autorità di bacino che le integrano, devono essere applicate - atteso il valore preminente dell'interesse tutelato - nell'interpretazione di maggior tutela dell'ambiente anche alle situazioni pregresse ma non ancora definite, sicchè le une e le altre, quali norme secondarie integrative del precetto primario, non possono violare quel principio consentendone un'applicazione deteriore, nemmeno ed a maggior ragione quale sanatoria o salvezza di precedenti atti basati su interpretazioni meno restrittive; pertanto, ai fini dell'interpretazione applicativa del criterio del cosiddetto 2L (in base alla quale per l'ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica, fatta esclusione di quelli del tipo ad acqua fluente, deve essere mantenuto esente da derivazioni un tratto di alveo posto a monte dell'opera di presa e un tratto di alveo posto a valle dell'opera di restituzione degli impianti esistenti, di lunghezza pari almeno al doppio del tratto di alveo compreso tra l'opera di presa e l'opera di restituzione degli impianti predetti), occorre tener conto pure delle confluenze nonostante eventuali differenti pareri resi in data anteriore all'adozione delle norme secondarie esplicita in tal senso

Leggi tutto: Acque.Principio di precauzione

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2020
Visite: 2423

Consiglio di Stato Sez. VI n.334 del  14 gennaio 2020
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

L'ordinanza di demolizione ha natura di atto dovuto e rigorosamente vincolato, dove la repressione dell'abuso corrisponde per definizione all'interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi illecitamente alterato, con la conseguenza che essa è già dotata di un'adeguata e sufficiente motivazione, consistente nella descrizione delle opere abusive e nella constatazione della loro abusività"

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Febbraio 2020
Visite: 9040

La prevalenza del  Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania

Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Febbraio 2020
Visite: 3054

Consiglio di Stato Sez. VI n. 309 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile solo ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, ma non anche ad opere che, da un punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cd. principale e non siano coessenziali alla stessa, tali , cioè, che non ne risulti possibile una diversa destinazione economica. Invero, la pertinenza urbanistico-edilizia è configurabile allorquando sussiste un oggettivo nesso che non consenta altro che la destinazione della cosa ad un uso servente durevole e sussista una dimensione ridotta e modesta del manufatto rispetto alla cosa in cui esso inerisce. A differenza della nozione di pertinenza di derivazione civilistica, ai fini edilizi, il manufatto può essere considerato una pertinenza quando è non solo preordinato ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale ed è funzionalmente inserito al suo servizio, ma anche allorquando è sfornito di un autonomo valore di mercato e non comporta carico urbanistico, proprio in quanto esaurisce la sua finalità nel rapporto funzionale con l'edificio principale.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

  • Acque.Scarico da autolavaggio
  • Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico e computo volumetrie
  • Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
  • Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
  • Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile
  • Rifiuti.Mafia e rifiuti
  • Rifiuti.Ecotasse

Pagina 566 di 690

  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, in Turchia e Libano per un messaggio di pace
  • Mattarella, la natalità è un tema vitale per l'Italia
  • Russia, 8 ergastoli per attentato a ponte di Crimea
  • Ocse, età pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni
  • Borsa: l'Europa contrastata, Milano +0,2%
  • Sale fiducia delle imprese a novembre, giù per consumatori
  • Istruttoria Antitrust su e-bike e monopattini a Roma
  • Oms, metà delle diagnosi di Hiv in Europa arriva troppo tardi
  • Svimez, boom occupazione al Sud ma aumenta esodo dei giovani
  • Consulenti difesa Sempio, 'esiti su Dna non rilevanti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it