Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Annullamento parziale del titolo edilizio
  • Rifiuti. Ordine di rimozione e responsabilità ANAS
  • Urbanistica.La proroga dei termini fissati dall’art. 15 del Testo Unico dell’Edilizia.
  • Rifiuti. Sequestro e restituzione con prescrizioni
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
  • Edilizia. Conversione DL condono edilizio
  • Rifiuti. Sottoprodotti e terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere. Reati ambientali e criminalità organizzata
  • Acque. Regione Puglia
  • Rifiuti. Testo unico ambientale. Impianto sanzionatorio
  • Urbanistica. Sanatoria e legge 241\2000
  • Eletrosmog. Installazione impianti
  • Urbanistica. Destinazione immobile abusivo acquisito al patrimonio del Comune
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Sostanze pericolose. Uso in apparecchiature elettriche
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e poteri del Consiglio comunale
  • Protezione civile. Consulta nazionale del volontariato di protezione civile
  • Urbanistica. Trasformazione di suolo inedificato senza opere edilizie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1270 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 114990351
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 26 Novembre 2019
Visite: 2089

Corte EDU sent.12 novembre 2019
S.A. Bio d’Ardennes c. Belgique,
Art 1 P 1 • Réglementation de l’usage des biens • Refus d’indemnisation pour abattage de bovins malades du fait du non-respect d’obligations sanitaires • Absence de charge spéciale ou exorbitante pour le propriétaire
(in lingua francese)

Leggi tutto: Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte...

Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2019
Visite: 2612

Cass. Sez. III n. 43698 del 28 ottobre 2019 (Ud  12 giu 2019)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Rappuoli
Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere

La fattispecie penale residuale di cui alla lett. a) dell’art. 44 dpr 380\01 sussiste ogni qual volta il regolamento edilizio preveda l’apposizione del cartello, anche se il titolo rilasciato non sia il permesso di costruire. Di fatti, soltanto le ipotesi di reato contenute nell’art. 44, comma 1, lett. b) e c), T.U.E.  – salva la diversa fattispecie di lottizzazione abusiva prevista da tale ultima disposizione - si riferiscono esclusivamente allo svolgimento di lavori in assenza o in totale difformità o variazione essenziale dal permesso di costruire e, nel caso di opere assoggettate al regime della s.c.i.a., sono state a quelle parificate nei limiti in cui si tratti di titolo alternativo al permesso ai sensi dell’art. 23, comma 01, T.U.E. (cfr. art. 44, comma 2, T.U.E.). La fattispecie penale residuale di cui alla lett. a), salva l’ipotesi dei lavori in parziale difformità (pure questa limitata al solo caso in cui il titolo sia quello del permesso di costruire), si riferisce invece a qualsiasi tipo di inosservanza delle previsioni normative, di pianificazione e regolamentari, indipendentemente dal fatto che si tratti d’intervento assoggettato a permesso di costruire (o a s.c.i.a. ad esso alternativa) piuttosto che a semplice s.c.i.a. Se, dunque, il regolamento edilizio preveda l’apposizione del cartello anche per opere assoggettate alla semplice s.c.i.a., l’inosservanza della disposizione integrerà gli estremi della contravvenzione in parola, peraltro punita con la sola pena dell’ammenda senza limiti minimi edittali.

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere

Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2019
Visite: 2823

Consiglio di Stato Sez. II n. 7094 del 21 ottobre 2019
Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA

Quando un titolo abilitativo sia stato ottenuto dall'interessato in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà èconsentito all’Amministrazione di esercitare il proprio potere di autotutela ritirando l'atto stesso, senza necessità di esternare alcuna particolare ragione di pubblico interesse, che, in tale ipotesi, deve ritenersi sussistente in re ipsa. Nel caso, poi, in cui la domanda di rilascio del permesso di costruire sia stata presentata da parte di precedente proprietario dell'area, l’affidamento legittimo dell'acquirente deve ritenersi escluso tutte le volte in cui il medesimo abbia comunque avuto contezza dell’errore o comunque quando, utilizzando la ordinaria diligenza allo stesso richiesta in quanto soggetto che intendeva ottenere il titolo edilizio, avrebbe potuto accorgersi del suddetto errore

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di...

Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Novembre 2019
Visite: 3116

Corte costituzionale sent. n. 236 del 15 novembre 2019
Oggetto: Ambiente - Fauna selvatica - Norme della Regione Liguria - Regolamentazione dell'attività di tassidermia e di imbalsamazione - Previsione che i tassidermisti o imbalsamatori devono chiedere alla Regione il nullaosta alla preparazione di esemplari appartenenti a specie particolarmente protette ai sensi dell'art. 2 della legge n. 157 del 1992, non cacciabili e cacciabili, per i quali la richiesta di preparazione sia stata avanzata al di fuori dei periodi in cui ne è consentita la caccia.
Previsione che coloro che detengono, a qualsiasi titolo, preparati tassidermici [animali "imbalsamati" o "impagliati"], realizzati antecedentemente al 25 gennaio 1984 e non dichiarati alle amministrazioni provinciali, sono tenuti a fornirne l'elenco dettagliato alla Regione.
Sanzioni amministrative per le violazioni delle disposizioni della legge regionale.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione

Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Novembre 2019
Visite: 2164

Corte costituzionale sent. 231 del 13 novembre 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Basilicata - Norme in materia di gestione dei rifiuti - Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti - Improcedibilità delle istanze di autorizzazione relative a nuove attività di smaltimento, trattamento e/o recupero dei rifiuti non conformi alle previsioni del P.R.G.R. - Procedibilità, nel rispetto di determinate condizioni, delle istanze relative a impianti esclusivamente di recupero di materia.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al...

Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Novembre 2019
Visite: 2678

Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

di Nazzareno SANTILLI

Leggi tutto: Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti.Codici a specchio
  • Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti. Reato di attività organizzate per la gestione illecita di rifiuti ed organizzazione di una sola parte della attività del ciclo di gestione dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori
  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria

Pagina 566 di 664

  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, niente blitz sulle banche, non servono pizzicotti
  • Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
  • Gondola si ribalta, turisti in acqua in un canale di Venezia
  • Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
  • Lavrov, Putin vuole prima continuare colloqui di Istanbul
  • Lavrov, 'incontro Putin-Zelensky non discusso in Alaska'
  • Vance ribadisce, 'truppe americane non saranno in Ucraina'
  • Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
  • Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
  • Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it