Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Distanza da linee ferroviarie
  • Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto
  • Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
  • Elettrosmog.Criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti.Informativa antimafia in relazione al reato di traffico illecito di rifiuti
  • Acque.Diluizione e metodologia di analisi
  • Rifiuti.Smaltimento
  • Urbanistica.Caratteri di rudere in un manufatto.
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti non pericolosi di natura eterogenea con codice CER diverso da quello indicato nel formulario
  • Urbanistica.Volume a copertura di un fabbricato caratteristiche di sottotetto o mansarda
  • Aria. Limiti applicazione art. 674 c.p.
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Sviluppo sostenibile. Centrali eoliche offshore
  • Urbanistica. Pertinenza, nozione
  • Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia in zona agricola
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego MIBAC per impianto eolico
  • Caccia e animali.Legittimità affidamento della gestione del canile comunale ad associazione per la protezione degli animali
  • Elettrosmog. Emissione campi elettromagnetici e violazione dell'articolo 674 c.p.
  • Urbanistica.Realizzazione di un insediamento produttivo in zona bianca
  • Beni Culturali.Pubblica e privata incolumità e discrezionalità tecnica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2550 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120591988
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2020
Visite: 2941

Cass. Sez. III n. 235 del 8 gennaio 2020 (CC  20 set 2019)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Trovato
Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali

L'attualità del pericolo di reiterazione di reati della stessa specie, ex art. 274, comma 1, lett. c), cod. proc. pen., può ritenersi sussistente anche nel caso in cui l’indagato risulti sospeso o dimesso dal servizio, purché il giudice fornisca adeguata e logica motivazione in merito alla mancata rilevanza della sopravvenuta sospensione o cessazione del rapporto, con riferimento alle circostanze di fatto che concorrono a evidenziare la probabile rinnovazione di analoghe condotte criminose nella mutata veste

Leggi tutto: Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali

Urbanistica.Contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2020
Visite: 2271

Consiglio di Stato, Sez. II n.8377 del 9 dicembre 2019
Urbanistica.Contributo di costruzione

In linea di diritto mentre la quota del contributo di costruzione commisurata al costo di costruzione risulta ontologicamente connessa alla tipologia e all'entità (superficie e volumetria) dell'intervento edilizio e assolve alla funzione di permettere all'amministrazione comunale il recupero delle spese sostenute dalla collettività di riferimento alla trasformazione del territorio consentita al privato istante (ossia, a compensare la c.d. compartecipazione comunale all'incremento di valore della proprietà immobiliare del costruttore, a seguito della nuova edificazione), la quota del contributo di costruzione commisurata agli oneri di urbanizzazione assolve alla prioritaria funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona, con la precisazione che per aumento del carico urbanistico deve intendersi tanto la necessità di dotare l'area di nuove opere di urbanizzazione, quanto l'esigenza di utilizzare più intensamente quelle già esistenti

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione

Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Gennaio 2020
Visite: 4126

Cass. Sez. III n. 846 del 13 gennaio 2020 (UP  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric.PM in proc. Ferrara
Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato

La condotta punita dall'art. 44, lett. b), TU Edilizia nonché dall’art. 181, co. 1, D. Lgs. n. 42 del 2004, in caso di mancata rimozione dell’opera edilizia insistente in zona vincolata, legittimamente eseguita sulla base dell’autorizzazione stagionale, si consuma istantaneamente nel momento in cui scade il termine contenuto nell’autorizzazione stagionale entro cui l’opera avrebbe dovuto essere rimossa

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato

Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Gennaio 2020
Visite: 2774

I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti

di Rosa BERUZZI e Andrea TEDALDI

Leggi tutto: Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM...

Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2020
Visite: 3578

Consiglio di Stato, Sez. II n.8417 del 11 dicembre 2019
Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire

In via generale la realizzazione di una tettoia necessita di permesso di costruire quale "nuova costruzione", comportando una trasformazione del territorio e dell'assetto edilizio anteriore; essa arreca, infatti, un proprio impatto volumetrico e, se e in quanto priva di connotati di precarietà, è destinata a soddisfare esigenze non già temporanee e contingenti, ma durevoli nel tempo, con conseguente incremento del godimento dell'immobile cui inerisce e del relativo carico urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire

Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
Visite: 7613

CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela

di Stefano PALMISANO

ABSTRACT: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea viene investita da un giudice francese di una questione nevralgica in materia di tutela dell’ambiente, della sicurezza alimentare e della salute pubblica: la legittimità del Regolamento dell’Unione Europea n. 1107/2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, alla luce del principio di precauzione.
La Corte respinge tutte le questioni poste dal remittente e, incidentalmente, enuclea un assunto di fondo di grande rilevanza, anche nel complessivo approccio della Corte stessa al thema decidendum: “la validità di una disposizione del diritto dell'Unione deve essere valutata in funzione delle caratteristiche proprie di tale disposizione e non può dipendere dalle peculiari circostanze di un dato caso.”
Nel lavoro si prova a sviluppare un ragionamento critico su questa impostazione che pare connotata da un’impronta eminentemente formalistica.

Leggi tutto: Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela

  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene
  • Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
  • Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori
  • Rifiuti.Confisca discarica e bonifica
  • Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato
  • Beni Ambientali.Opere interrate
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

Pagina 566 di 683

  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Valanga sull'Ortles, morti tre scialpinisti tedeschi (2)
  • Serie A: Napoli-Como 0-0
  • Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
  • Leader siriano Sharaa si recherà a Washington a novembre
  • Mosca vara sottomarino Khabarovsk, può portare i Poseidon
  • Valanga sull'Ortles, morti tre scialpinisti tedeschi
  • La maggioranza lima la manovra, aperture sui dividendi
  • Tre fermi dopo gli scontri tra Polizia e antifascisti a Cagliari
  • Magi, filo nero lega governo di oggi con dittatura di ieri
  • Italia a Cpi sul caso Almasri, rivedremo regole di cooperazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it