Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali e condotta sanzionata
  • Caccia e animali. Calendari venatori, competenza
  • Ambiente IPSOA
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Rifiuti.Inottemperanza del proprietario dell'area all'ordinanza sindacale di rimozione
  • Acque.Impianti per la raccolta e l’utilizzo dell’acqua piovana per usi domestici diversi dal consumo umano
  • Ambiente in genere.Accordo di Parigi sul clima del 2015
  • Urbanistica.L’evoluzione del concetto di ristrutturazione edilizia dalla L. 457/1978 sino ai Decreti del Fare e Sblocca Italia
  • Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa
  • Urbanistica. Vicenda ''Villa Certosa''
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Polizia Giudiziaria.Vigilanza volontaria in materia venatoria e funzione di coordinamento assegnata alle Province
  • Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020
  • Urbanistica. Nozione di intervento edilizio
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Rifiuti. Trasporto
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
  • Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato
  • Ambiente in genere.Legittimità sospensione attività di distribuzione carburanti per realizzazione di una pista ciclabile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 965 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115005005
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2380

Cass. Sez. I n. 44528 del 31 ottobre 2019 (Ud.25 set 2019)
Pres.Mazzei Rel. Casa Ric. PG in proc. Gilberti
Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale

Sentenza "Tamoil". Raffineria di Cremona fattispecie relativa a contaminazione da idrocarburi e metalli pesanti provocata da reiterate condotte di sversamento di sostanze inquinanti,dovuto a forme abituali di gestione illecita dei rifiuti, incidenti, perdite dai serbatoi e/o dalla rete di raccolta delle acque

Leggi tutto: Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale

Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2371

TAR Piemonte Sez. I n.1153 del 18 novembre 2019
Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
 
Per scarico su suolo deve intendersi lo scarico che avviene sul piano campagna tramite spandimento. Per scarico negli strati superficiali del sottosuolo può intendersi lo scarico che avviene in un corpo naturale, situato al di sotto del piano campagna, composto da sostanze minerali ed organiche, generalmente suddiviso in orizzonti, di profondità variabile che differisce dalla roccia disgregata sottostante per morfologia, per le proprietà, per la composizione chimico-fisica e per i caratteri biologici.

Leggi tutto: Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo

Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 1731

Corte costituzionale sent. 246 del 2 dicembre 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Misure urgenti per gli eventi sismici verificatisi in Italia negli anni 2009, 2012, 2016 e 2017 - Misure per l'accelerazione del processo di ricostruzione - Modifiche al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 - Funzioni del Commissario straordinario e dei vice commissari incaricati di provvedere agli interventi nelle aree colpite dal sisma.
Previsione che il Commissario straordinario provvede all'esercizio delle funzioni di cui all'art. 2 del decreto-legge n. 189 del 2016 anche a mezzo di ordinanze le quali sono emanate, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, nell'ambito della cabina di coordinamento
In via alternativa e subordinata: attività di "ricostruzione pubblica" successive alla calamità.
Previsione che, sulla base delle priorità stabilite dal Commissario straordinario, sentiti i vice commissari nella cabina di coordinamento, e, in coerenza con il piano delle opere pubbliche e il piano dei beni culturali, i soggetti attuatori oppure i Comuni, le Unioni dei Comuni, le Unioni montane e le Province interessati provvedono a predisporre e inviare i progetti degli interventi al Commissario straordinario.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici

Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Dicembre 2019
Visite: 2751

Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in...

Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Dicembre 2019
Visite: 6630

La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale

di Sergio DEIANA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse...

Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Dicembre 2019
Visite: 2519

TRGA Trentino A.A: Sez, unica n. 154 del 15 novembre 2019
Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino  

La differente disciplina individuata dagli articoli 242 e  ss. dlv 152\2006 - ossia la previsione dell’obbligo di porre in essere le suddette procedure operative e amministrative in capo responsabile dell’inquinamento, da un lato, e la previsione di una mera facoltà di porre in essere tali procedure in capo agli altri soggetti interessati, ivi compreso il proprietario o il gestore dell’area, non responsabili dell’inquinamento, cui è imposto solo l’obbligo di “attuare le misure di prevenzione”, dall’altro va intesa nel senso che l’obbligo di bonifica dei siti contaminati grava sul responsabile dell’inquinamento (in base al principio “chi inquina paga”), e non sul proprietario dell’area, con la conseguenza che, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione, gli interventi di messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica, di ripristino e di ripristino ambientale possono essere imposti solo ai soggetti responsabili dell’inquinamento, ossia a coloro che abbiano causato, in tutto o in parte, la contaminazione con un comportamento, commissivo od omissivo, legato all’inquinamento da un preciso nesso di causalità.

Leggi tutto: Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino

  • Caccia e animali.Caccia da natante
  • Urbanistica.Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Rifiuti.Spostamento di sedimenti in ambito portuale
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa
  • Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria
  • Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale
  • Urbanistica.Nozione di costruzione
  • Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione

Pagina 561 di 664

  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Capo Idf, 'c'è un accordo per ostaggi e dobbiamo accettarlo'
  • Resti umani trovati nel bosco, indagini nel Frusinate
  • Trentenne travolto in bici muore nel Bresciano
  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina
  • Spagna, soccorsi quasi 250 migranti al largo delle Canarie

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it