Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania
  • Urbanistica.Completamento funzionale e mutamento di destinazione
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
  • Rumore."Decreto del fare" ed aviosuperfici. Molto rumore per nulla?
  • Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune
  • Beni Ambientali. Remissione in pristino
  • Ambiente in genere. Tecniche investigative e acquisizione della prova
  • Ecodelitti.Concorso nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica.Esclusione dei balconi dal computo delle distanze
  • Urbanistica. Proroga termini condono edilizio
  • Urbanistica. Contributo di costruzione
  • Elettrosmog. Limite poteri autorità comunale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e realizzazione di case mobili
  • Beni Ambientali.Cave e incidenza su SIC.
  • Rifiuti.Legittimità modifica AIA cementificio per utilizzo CDR- Q
  • Rifiuti. Terre da scavo e matrici materiali di riporto
  • Aria. Differenze dpr 203-88 e d.lv. 152-2006
  • Urbanistica. Oneri concessori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1659 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115023130
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Gennaio 2020
Visite: 2305

Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi

di Roberto MASTRACCI

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi

Ambiente in genere.VAS e fase dello screening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2020
Visite: 2168

TAR piemonte Sez. II n. 1235 del 16 dicembre 2019
Ambiente in genere.VAS e fase dello screening

La fase dello "screening" finalizzato alla verifica di assoggettabilità a VAS, di cui all'art. 12 del d.lgs. n. 152 del 2006, è un’attività tipicamente connotata da discrezionalità non solo tecnica, ma anche amministrativa, la quale sfugge al sindacato di legittimità, laddove non vengano in rilievo indici sintomatici di non corretto esercizio del potere sotto il profilo del difetto di motivazione, di illogicità manifesta, della erroneità dei presupposti di fatto e della incoerenza della procedura valutativa e dei relativi esiti

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e fase dello screening

Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2020
Visite: 3548

TAR Lazio (RM) Sez.II-quater n. 13255 del 19 novembre 2019
Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

La valenza di regolazione urbanistica e non solo edilizia del Programma integrato di intervento urbanistico (PRINT) e della relativa Convenzione necessita che gli eventuali atti a loro modifica, cessazione, decadenza siano assunti dagli organi di indirizzo politico che hanno emanato i primi, sui quali si intende incidere ai fini di una loro revisione.

Leggi tutto: Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Gennaio 2020
Visite: 1880

Corte costituzionale sent.290 del 27 dicembre 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Piano dell'area naturale protetta - Procedimento di approvazione - Previsione che la proposta di piano, presentata dalla Giunta regionale al Consiglio regionale, si intende approvata qualora il Consiglio non si esprima entro i successivi centoventi giorni.
Norme in materia di aree naturali protette regionali - Interventi all'interno dell'area naturale protetta - Previsione del nulla osta dell'ente di gestione.
 Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta

Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 3822

Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della...

Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 4157

Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla...

  • Rifiuti.Trattamento meccanico
  • Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva
  • Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno
  • Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale
  • Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare
  • Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo
  • Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163
  • Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà
  • Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

Pagina 554 di 664

  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
  • Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
  • Borsa: Milano apre in calo -0,35%
  • Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si stringe a 80 punti
  • Petrolio stabile in apertura, consolida i guadagni
  • Unicredit sale al 26% in Commerzbank
  • Euro in calo in avvio a 1,1714 dollari
  • Il gas arretra a 33,34 euro al Megawattora
  • Oro stabile in avvio, spot a 3.366,12 dollari l'oncia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it