Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1804
Consiglio di Stato, Sez. II n.8272 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile
Ai sensi dell'art. 11 d.P.R. n. 380-2001 il Comune, nel verificare l'esistenza in capo al richiedente un permesso edilizio di un idoneo titolo di godimento sull'immobile, non deve risolvere eventuali conflitti di interesse tra le parti private in ordine all'assetto proprietario (né, ovviamente può, in quella sede, dirimere contrasti con il Comune medesimo), ma deve accertare soltanto il requisito della legittimazione soggettiva di colui che richiede il permesso, sulla base della documentazione presentata.
Leggi tutto: Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile
Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2934
Cass. Sez. III n. 47829 25 novembre 2019 (CC 20 giu 2019)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. A.S.P. Mare AdriaticoMeridionale
Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
Non vi è alcuna preclusione al sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive, posto che un tale sequestro non incide sulla naturale e intangibile destinazione dei beni del demanio necessario, ma colpisce le porzioni di quei beni che, a causa della illiceità della loro realizzazione, hanno assunto anch’essi carattere di illiceità, carattere che ne consente il sequestro, onde evitare la protrazione o l’aggravamento delle conseguenze del reato, salve le questioni relative alla individuazione dell’avente diritto alla eventuale restituzione di tali beni (per effetto dell’accessione dell’opera al suolo) e alla loro confiscabilità.
Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1864
Consiglio di Stato, Sez. VI n.8320 del 5 dicembre 2019
Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio
La prova relativa agli adempimenti per la regolare pubblicazione di un regolamento edilizio non deve risultare necessariamente dalla certificazione del segretario comunale e può essere derivata anche da presunzioni, ove queste siano univoche, gravi e concordanti. Depone significativamente e precipuamente per l'assolvimento dell'onere della regolare pubblicazione nell'albo pretorio del regolamento edilizio pur la circostanza della sua prolungata applicazione
Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3778
Cass. Sez. III n. 49718 6 dicembre 2019 (PU 25 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Fulle
Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l’organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2384
Consiglio di Stato, Sez. V n.8256 del 2 dicembre 2019
Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico
La delibera comunale di cui all’art. 52, comma 1 ter, d.lg. 42/2004, volta a vietare usi non compatibili con il decoro dei complessi monumentali, è un atto di pianificazione e programmazione dell’assetto del territorio, per il quale non è previsto un obbligo di motivazione delle ragioni che giustificano eventuali divieti o restrizioni, né l’applicazione delle disposizioni in materia di partecipazione al procedimento.
Leggi tutto: Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico
Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1807
TAR Campania (SA) Sez. II n.2138 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
È legittimo il provvedimento con il quale un Comune ha opposto un diniego in ordine ad una istanza tendente ad ottenere il rilascio del certificato di agibilità, che sia motivato con riferimento al fatto che l’immobile interessato è abusivo e non risulta mai sanato; infatti: a) l’art. 25, co. 1, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001 prevede che la domanda di rilascio del certificato di agibilità sia corredata, tra l’altro, dalla dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato; b) l’agibilità può essere negata non solo in caso di mancanza di condizioni igieniche, ma anche in caso di contrasto con gli strumenti urbanistici o con il titolo edilizio
Leggi tutto: Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
- Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola
- Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti
- Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie
- Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
- Ambiente in genere.Principio di precauzione
- Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio
- Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi
- Ambiente in genere.VAS e fase dello screening
- Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico
- Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta
Pagina 552 di 664