Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Violazioni di carattere edilizio e giurisdizione del giudice ordinario
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Sanatoria illegittima e disapplicazione
  • Sulle Riviste. Sommario Ambiente IPSOA
  • Beni Ambientali. Realizzazione parco eolico
  • Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
  • Beni ambientali. D.i.a. e autorizzazione paesaggistica
  • Beni Ambentali.Parchi e riserve naturali
  • Aria.Valutazione della qualità dell’aria
  • Urbanistica.Edificio “ultimato”, illegittimità diniego condono edilizio in sanatoria
  • Acque. Sanzioni amministrative scarichi non autorizzati
  • Rifiuti. Siti contaminati
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Rifiuti. Legittimazione ad agire di comitati
  • Urbanistica.L'istanza di permesso a sanatoria non sospende l'efficacia dell'ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Variazioni regolamento comunale e procedura
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1816 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120272007
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Marzo 2020
Visite: 2230

Cass. Sez. III n. 10080 del 16 marzo 2020 (UP  21 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Di Nicola Ric. Di Falco
Urbanistica.Lottizzazione abusiva  in zona già urbanizzata

In tema di lottizzazione abusiva, integra il reato anche l’edificazione realizzata, in assenza di piano attuativo, in un fondo ubicato in zona già urbanizzata, qualora la situazione di fatto richieda un intervento idoneo a restituire efficienza all’abitato mediante il riordino o la definizione “ex novo” di un disegno urbanistico dell’area, essendo esclusa la necessità dello strumento attuativo nel solo caso in cui tale situazione sia con esso del tutto incompatibile a causa della pressoché completa edificazione della zona

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata

Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Marzo 2020
Visite: 2139

TAR Sardegna Sez. II n.118 del 26 febbraio 2020
Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa

L'art. 12 comma 4-bis, d.lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, secondo cui, per la realizzazione di impianti alimentati a biomassa e fotovoltaici, il proponente deve dimostrare nel corso del procedimento, e comunque prima dell'autorizzazione, la disponibilità del suolo su cui realizzare l'impianto, deve essere interpretato nel senso di esigere, in capo al proponente, l'esistenza di un titolo giuridico di natura reale o personale idoneo a conferire la facoltà di utilizzo non precario dell'area interessata dalla realizzazione dell'impianto

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa

Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Marzo 2020
Visite: 4031

Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle...

Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Marzo 2020
Visite: 2783

TAR Piemonte Sez. II n. 163 del 3 marzo 2020
Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

L’art. 87-bis D.Lgs. n. 259/2003 disciplina un procedimento accelerato rispetto a quello dell’art. 87, perché riferito a specifiche tipologie di impianti; per gli interventi ivi previsti è sufficiente la presentazione di una SCIA; la norma consente all’amministrazione di inibire l’intervento, fissando però un termine particolarmente breve (30 giorni).La diversità tra i due testi in esame si spiega con la circostanza che la SCIA non si configura come un’istanza finalizzata al rilascio di un titolo autorizzativo, per cui non è neppure ipotizzabile un suo accoglimento a fini autorizzativi; l’intervento oggetto della segnalazione certificata può, tutt’al più, essere vietato dall’amministrazione, che può adottare un provvedimento inibitorio nel termine prefissato, oltre il quale le è precluso l’esercizio del medesimo potere, salva l’autotutela (cfr. art. 19 comma 4 legge n. 241/1990). In relazione a quanto sopra si ritiene configurabile il formarsi del silenzio-assenso inteso come effetto speculare alla mancata adozione di un provvedimento negativo

Leggi tutto: Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.

Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 26 Marzo 2020
Visite: 3091

Cass. Civ. Sez. II n. 4961 del 25 febbraio 2020 (Ud.13 giu 2019)
Pres. Petitti Est. Scalise Ric. C.L.
Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario

Il trasporto di rifiuti urbani che non deve essere accompagnato dal formulario di identificazione ai sensi del D.Lgs. n. 22 del 1997, art. 15, comma 4, è quello effettuato dal gestore del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni per i quali il servizio medesimo è gestito. L'esonero dall'obbligo del formulario di identificazione è, tuttavia, applicabile anche nel caso in cui il trasporto dei rifiuti urbani venga effettuato al di fuori del territorio del comune o dei comuni per i quali è effettuato il predetto servizio qualora ricorrano entrambe le seguenti condizioni: 1) i rifiuti siano conferiti ad impianti di recupero o di smaltimento indicati nell'atto di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; 2) il conferimento di tali rifiuti ai predetti impianti sia effettuato direttamente dallo stesso mezzo che ha effettuato la raccolta, cioè a dire la consegna sia una immediata conseguenza della raccolta senza soluzione di continuità. Laddove i soggetti di cui trattasi utilizzino (tra la fase di raccolta e quella di trasporto) un centro di stoccaggio, oppure, anche in seguito a travaso di rifiuti da automezzo ad automezzo, trasportino (con il diverso mezzo utilizzato per il servizio pubblico) i rifiuti in impianti finali ubicati fuori Comune, riemerge l'obbligo del formulario. Tale interpretazione è confermata, adesso, dal successivo D.Lgs. n. 152 del 2006, che ha definitivamente formalizzato l'interpretazione che qui si è indicata.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario

Rifiuti.Nozione di impianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Marzo 2020
Visite: 2298

Consiglio di Stato Sez. V n. 581 del 24 gennaio 2020
Rifiuti.Nozione di impianto

La normativa in materia di gestione dei rifiuti, sia a livello nazionale, sia a livello regionale, non disciplina in modo autonomo e distinto le nozioni di “impianti” e di “attività”: a titolo esemplificativo, l’art. 214 comma 7, nel prevedere che “La costruzione di impianti che recuperano rifiuti nel rispetto delle condizioni, delle prescrizioni e delle norme tecniche di cui ai commi 2 e 3 è disciplinata dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di qualità dell'aria e di inquinamento atmosferico da impianti industriali e dalle altre disposizioni che regolano la costruzione di impianti industriali”, utilizza il termine “impianto”, in modo equivalente, sia per indicare il dispositivo o il sistema destinato a svolgere le attività di recupero sia con riferimento allo stabilimento e all’insediamento produttivo, inteso come complesso unitario e stabile sottoposto al potere decisionale di un unico gestore in cui sono effettuate attività che producono emissioni ed al quale viene rilasciata la relativa autorizzazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di impianto

  • Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
  • Urbanistica.Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione degli strumenti urbanistici.
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discariche
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia
  • Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
  • Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house
  • Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti
  • Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

Pagina 548 di 682

  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,09%
  • Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
  • Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
  • Archiviate le accuse di violenza per La Russa jr e amico
  • Controllo su cargo, due migranti giù da nave uno morto
  • Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
  • Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
  • Sub iudice dalla Corte dei Conti altro atto su Ponte
  • Nordio, 'Corte Conti? Stop a compiti politici a magistrati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it