Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2193
Cass. Sez. III n. 372 del 9 gennaio 2020 (UP 9 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Acampora
Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
In difetto dell’allegazione di uno specifico interesse, concreto ed attuale, è inammissibile il ricorso per cassazione proposto dall’imputato del reato di lottizzazione abusiva, prosciolto per intervenuta prescrizione, con riguardo alla legittimità della confisca, disposta ai sensi dell’art. 44, comma 2, TUE, dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite che appartengano a terzi.
Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3315
Corte suprema di Cassazione - Sezioni Unite Penali
Informazione provvisoria numero 2 del 30 gennaio 2020
Pres. Carcano Rel. Andreazza Est. Andreazza Ric. Perroni
PG Fimiani (comf.)
Informazione provvisoria della decisione delle SS.UU. penali del 30 gennaio 2019 in tema di lottizzazione abusiva e requisitoria del Procuratore Generale .
Caccia e animali.Calendario venatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2183
Consiglio di Stato Sez. III n.8669 del 23 dicembre 2019
Caccia e animali.Calendario venatorio
L'art. 18, secondo comma, della L. 157/1992, nel consentire una modifica dei termini del calendario di cui al primo comma, e quindi anche nel caso di disposta apertura anticipata della caccia, impone alla Regione di contenere i termini "tra il 1° settembre ed il 31 gennaio dell'anno nel rispetto dell'arco temporale massimo indicato al comma 1". Dalla lettura del chiaro dettato normativo, che fa riferimento all'"arco temporale massimo" e non ad altri criteri di computo (e, segnatamente, al numero di giornate di effettivo svolgimento della caccia), deriva che la modifica del termine finale, a compensazione dell'apertura anticipata, deve essere correttamente riferita all'intero periodo compreso tra l'inizio dell'apertura anticipata e l'inizio ordinario della stagione venatoria previsto dalla legge, e non all'effettivo numero di giornate di caccia in esso compreso, che resta pertanto irrilevante.
Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2274
Cass. Sez. III n. 1583 del 16 gennaio 2020 (UP 30 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Italia
Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti
In tema di gestione dei rifiuti, ove i residui della produzione industriale siano ab origine classificati da chi li produce come rifiuti, gli stessi devono ritenersi sottratti alla normativa derogatoria prevista per i sottoprodotti, in quanto la classificazione operata dal produttore esprime quella volontà di disfarsi degli stessi idonea a qualificarli come "rifiuti" in base all'art. 183, comma primo, lett. a) del citato D.Lgs.
Leggi tutto: Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti
Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2182
Consiglio di Stato Sez. VI n.8702 del 23 dicembre /2019
Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche
La realizzazione di una serra agricola postula che essa sia dotata di tutti gli elementi strutturali che ne consentono la funzione, e quindi chiusa (magari con componenti rimovibili come consentito dalle norme tecniche) sui lati. Non può non riconoscersi che i teli di chiusura ai lati delle serre sono anch'essi componenti rimovibili e necessariamente trasparenti, essendo notoriamente coessenziale alla loro naturale funzione sia il passaggio della luce del sole, che consente la crescita delle piante che vi si coltivano, sia il mantenimento della corretta temperatura, con la possibilità di rimuoverli anche solo parzialmente e temporaneamente, in relazione all'intensità dell'insolazione ed alle esigenze della produzione agricola in atto.
Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato
Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato
di Gianfranco AMENDOLA
- Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno
- Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate
- Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere
- Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
- Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale
- Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
- Urbanistica.Contributo di costruzione
- Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato
- Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti
- Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire
Pagina 546 di 664