Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Omessa bonifica e D.Lgs. n. 231/2001
  • La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali al vaglio della Corte costituzionale: limiti e ragionevolezza della deroga del principio della retroattività della lex mitior
  • Rifiuti. Stoccaggio e deposito temporaneo
  • Alimenti. Vendita sulla pubblica via di prodotti ittici
  • Beni Ambientali.Taglio colturale e reato paesaggistico
  • Urbanistica. Nozione di pertinenzialità
  • Urbanistica.Variazioni allo strumento urbanistico adottato
  • Beni Ambientali. Aree urbane riconosciute e tutelate come patrimonio UNESCO
  • Rifiuti.Voci a specchio
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
  • Urbanistica. Presupposti certificato di agibilità. Prescrizioni di convenzioni urbanistiche.
  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Ristrutturazione e nozione di edificio esistente
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Rifiuti. Le responsabilità soggettive nella filiera dei rifiuti
  • Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza sindacale per obbligo di adottare le misure necessarie ad eliminare i pericoli derivanti da un evento franoso
  • Rifiuti. Sottoprodotti e normale pratica industriale
  • Urbanistica.Attenuante della riparazione del danno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1468 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115046011
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 4026

Cass. Sez. III n. 2695 del 23 gennaio 2020 (CC  20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Rea
Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso

Sulla natura eccezionale del permesso di costruire rilasciato ai sensi dell'art. 5, comma 9 e seguenti legge 106/2011, con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 (decreto sviluppo). Si osserva, in adesione a quanto evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, che la disposizione,  in quanto deroga alla disciplina ordinaria ed alle previsioni degli strumenti urbanistici al fine di soddisfare esigenze straordinarie rispetto agli interessi primari garantiti dalla disciplina urbanistica generale, ha un ridotto ambito di operatività, confinato entro i limiti tassativamente previsti dal legislatore statale, richiamando l'inderogabilità degli standard urbanistici, la non attuabilità degli interventi di riqualificazione e aumenti di volumetria con riferimento ad edifici abusivi o situati nei centri storici o in area ad in edificabilità assoluta ed escludendo la possibilità del rilascio del titolo abilitativo secondo la procedura ordinaria

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione comunitaria
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 2521

COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENTEVALUATION of  Regulation (EC) No 1013 /2006 of the European Parliament and of the Council of 14 June 2006 on shipments of waste.

This  report  provides  an  evaluation  of  the  effectiveness,  efficiency,  coherence,  relevance and  EU  added  value  of Regulation(EC)No1013/2006on  shipments  of  waste  (Waste Shipment   Regulation –WSR)2.   Commission   Regulation   (EC)   No   1418/2007   that specifically  implements  art.  37.2  on  the  export  of  non-hazardous  waste  to  non-OECD countries is also included in the evaluation.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Visite: 1701

Consiglio di Stato Sez. VI n. 299 del 13 gennaio 2020
Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

L'acquisizione gratuita, quale sanzione autonoma conseguente all'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, non affranca da responsabilità il proprietario dell'area qualora risulti che egli abbia acquistato o riacquistato la disponibilità del bene e non si sia attivato per dare esecuzione all'ordine di demolizione, o qualora emerga che, pur essendo in grado di dare esecuzione all'ingiunzione, non vi abbia comunque provveduto.

Leggi tutto: Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita

Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 3392

Cass. Sez. III n. 1997 del 20 gennaio 2020 (UP  15 nov 2019)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Bucci
Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

In tema di danno ambientale, è legittimato a costituirsi parte civile il cittadino che non si dolga del degrado dell'ambiente ma faccia valere una specifica pretesa in relazione a determinati beni, quali cespiti, attività e diritti soggettivi individuali (come quello alla salute), in conformità alla regola generale posta dall'art. 2043 cod. civ. In altre parole, il cittadino non si deve dolere del degrado dell'ambiente, ma deve far valere una specifica pretesa in relazione a determinati beni.

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile

Rifiuti.Mafia e rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 1936

Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento
Attività svolta e risultati conseguiti dalla D.I.A. (Direzione Investigativa Antimafia) gennaio - giugno 2019
(v. capitolo 13, pagg. 580 e ss. , focus: “mafia & rifiuti”)

Leggi tutto: Rifiuti.Mafia e rifiuti

Rifiuti.Ecotasse

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 2802

Consiglio di Stato Sez. V n.276 del 13 gennaio 2020
Rifiuti.Ecotasse

L'art. 3, comma 40, della legge n. 549 del 1995 va infatti, allo stato, interpretato nel senso che per il riconoscimento della riduzione al 20 del tributo speciale da applicare sulla porzione di rifiuto, anche proveniente da raccolta indifferenziata, smaltito in discarica, è necessario e sufficiente che sia conferito presso impianti di selezione automatica i quali effettuino trattamenti preordinati allo smaltimento, ma che consentano, come conseguenza secondaria, il recupero di sostanze o di energia, riducendo la frazione destinata alla discarica.

Leggi tutto: Rifiuti.Ecotasse

  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Urbanistica.Standard massimo di edificabilità
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
  • Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

Pagina 542 di 664

  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
  • Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
  • Domani segreteria Pd Puglia, "comporre quadro unitario"
  • Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
  • Trump attacca la Corea del Sud, ci sono purghe
  • Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
  • Paziente ruba arma a vigilante, panico al Pronto soccorso
  • Migranti, fermo amministrativo per la nave di Mediterranea
  • Ripartita la nave Msc in avaria, procede verso Napoli
  • Giorgia Meloni ha concluso la sua vacanza in Puglia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it