Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Risarcimento danni a seguito di annullamento concessione
  • Come effettuare una ricerca ?
  • Urbanistica. Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • Ambiente in genere. Nozione di attività cantieristica.
  • Urbanistica. Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Struttura prefabbricata
  • Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione
  • Urbanistica. Centro Raccolta Materiali in aree destinate a standard in zona P.I.P.
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e doveri del custode
  • Acque.Nozione di acque reflue industriali
  • Urbanistica.Realizzazione di opere non comprese nel titolo e pronuncia di decadenza
  • Rifiuti. Nozione di “disfarsi”
  • Beni Ambientali. Annullamento nulla osta paesaggistico
  • Urbanistica. Opere precarie
  • Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Rumore. Macchine ed attrezzature destinate al funzionamentoall'esterno
  • Rifiuti. SISTRI ultima proroga

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1632 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120332440
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Aprile 2020
Visite: 2767

Consiglio di Stato Sez. VI n.2174 del 30 marzo 2020
Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze

Spetta all’Autorità centrale il compito di stabilire l’an della tutela (se un bene immobile sia o meno di interesse storico, artistico, culturale); alla stessa spetta individuare altresì il quomodo di tale tutela e l’apposizione del vincolo comporta penetranti limiti, tra cui, per quel che rileva in questa sede, la necessità di autorizzazione per modifiche ed interventi sul bene. In coerenza con tali assunti, Tutta l’attività “gestoria” successiva e conseguente alla avvenuta apposizione del vincolo pertiene alla stessa autorità centrale che lo ha imposto. Ciò implica che anche la misura sanzionatoria che coinvolga, quanto meno in parte, il bene assoggettato a vincolo monumentale debba essere vagliata dalla stessa autorità preposta alla salvaguardia del detto vincolo. Tale ultimo assunto risulta testualmente confermato dall’art. 21 del Codice dei beni culturali, in base al quale: “sono subordinati ad autorizzazione del Ministero: a) la rimozione o la demolizione, anche con successiva ricostituzione, dei beni culturali”.

Leggi tutto: Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze

Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Aprile 2020
Visite: 3670

Cass. Sez. III n. 11581 del 7 aprile 2020 (CC  6 nov 2019)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Porcelli
Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.

La questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen., è manifestamente infondata. La previsione della confisca obbligatoria delle cose utilizzate per commettere il reato, prevista dall’ultimo comma della disposizione denunciata per il caso di condanna o di applicazione di pena per il delitto di traffico illecito di rifiuti (attualmente previsto dall’art. 452 quaterdecies cod. pen. e precedentemente dall’art. 260 d.lgs. 152/2006), non è affatto irragionevole, avendo lo scopo, sia a fini sanzionatori sia special preventivi, di sottrarre i beni utilizzati per commettere tale reato, onde evitarne la ripetizione, e di dissuadere dalla sua nuova futura commissione, dunque la realizzazione di scopi tipicamente correlati alla funzione della sanzione penale, rimessi alla scelta del legislatore; questa non appare né irragionevole, né abnorme, né in contrasto con il principio di uguaglianza per la mancata applicazione, a tale tipo di confisca, della esclusione prevista dall’art. 452 undecies, comma 4, cod. pen. (secondo cui la confisca prevista da tale disposizione per i reati di cui agli art. 452 bis, 452 quater, 452 sexies, 452 septies e 452 octies cod. pen. non si applica quanto l’imputato abbia efficacemente provveduto alla messa in sicurezza e, ove necessario, alle attività di bonifica e di ripristino dello stato dei luoghi), trattandosi di scelta rimessa alla discrezionalità del legislatore, che non appare esercitata in modo irragionevole, stante la diversità strutturale tra le fattispecie contemplate da tale disposizione e quella di cui all’art. 452 quaterdecies cod. pen., che contempla condotte che possono anche non richiedere attività di bonifica o ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi tutto: Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.

Rifiuti.Bonifiche e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Aprile 2020
Visite: 2484

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2195 del 1 aprile 2020
Rifiuti.Bonifiche e competenze

L’articolo 252, comma 4, del codice dell’ambiente attribuisce alla competenza esclusiva del Ministero dell’Ambiente, sentito il Ministero dello Sviluppo Economico, “le procedure di bonifica di cui all’articolo 242 dei siti di interesse nazionale”, ordinariamente di spettanza regionale. Non è, dunque, operato alcuno specifico riferimento alle distinte competenze enucleate dall’art. 244 del codice, che dunque, nel silenzio della disciplina derogatoria, devono ritenersi implicitamente confermate in capo all’Ente provinciale, cui, appunto, spettano in via ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche e competenze

Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Aprile 2020
Visite: 5624

Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004
(nota a Cons. Stato, Sez. VI, n° 2250/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004

Urbanistica.Movimentazione terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Aprile 2020
Visite: 1958

Cass. Sez. III n. 10454 del 23 marzo 2020 (CC  9 gen 2020)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Castagna
Urbanistica.Movimentazione terreno

E’ condivisibile il rilievo del tribunale per cui, a fronte di movimentazioni di circa 100 mc di terreno con livellamento del medesimo, emergono interventi che alterano lo stato dei luoghi e come tali richiedono il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica; senza che possano trovare applicazione le previsioni, derogatorie ed eccezionali, di cui ai punti A16 ed A17 del DPR 31/2017, limitate, rispettivamente, alla istallazione di strutture o manufatti stagionali facilmente rimovibili, ovvero a strutture non ancorate al suolo o prive di parti in muratura, poste a corredo di attività economiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Movimentazione terreno

Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Aprile 2020
Visite: 1819

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2122 del 26 marzo 2020
Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso

Il sintagma “responsabile dell’abuso”, contenuto in numerose norme del d.P.R. 380/2001 è riferibile a più categorie di soggetti (persone fisiche o giuridiche), per tale dovendo intendersi lo stesso esecutore materiale ovvero chi abbia la disponibilità del bene, al momento dell’emissione della misura repressiva, ivi compresi, evidentemente, concessionari o conduttori dell’area interessata, fatte salve le eventuali azioni di rivalsa di questi ultimi - oltre che dei proprietari - nei confronti degli esecutori materiali delle opere, sulla base dei rapporti interni intercorsi

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’ordine di esecuzione
  • Ambiente in genere.Scelte pianificatorie da sottoporre a VAS e conseguenze per il territorio
  • Rifiuti.Condizioni necessarie per la produzione di EoW
  • Urbanistica.Ordine di demolizione emesso tardivamente
  • Ecodelitti.Legittimità costituzionale dell’art. 452-bis c.p.
  • Ambiente in genere.VIA di competenza regionale

Pagina 540 di 682

  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,61%)
  • 'Usa offrono ad Hamas un'uscita da aree controllate da Israele'
  • Colombia, chiuso il cerchio sui killer del biologo italiano
  • Wsj, 'Usa puntano a raid anche su target militari in Venezuela'
  • L'Onu chiede un'indagine immediata sul raid della polizia a Rio
  • 'Dolcetto o scherzetto', Trump e Melania celebrano Halloween
  • Spagna, la Sagrada Familia diventa la chiesa più alta del mondo
  • Serie A: Pisa-Lazio 0-0
  • ProPal tentano di entrare a Porta Susa, respinti da forze ordine
  • 'Archiviare la Russa jr è contro la mia dignità di donna'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it