Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Alimenti.Semilavorato per condimento a base di aceto di vino
  • Rifiuti.Preavviso di rigetto e silenzio serbato dalla Regione sull'istanza di V. I. A. per piattaforma di trattamento, valorizzazione e stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi
  • Rifiuti. Rifiuti sanitari pericolosi
  • Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”
  • Urbanistica.Varianti semplificate
  • Rumore.Legittimità ordinanza per risanamento acustico
  • Il controllo sulle trasformazioni non permanenti del territorio alla luce delle modifiche apportate dal decreto-legge semplificazioni
  • Urbanistica.L’istanza di accertamento di conformità non rende invalida l’ordinanza di demolizione
  • Alimenti.Nozione di freschezza
  • Rifiuti.Sono sempre rifiuti gli abiti dismessi?
  • Beni Ambientali. Bosco e macchia
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie giurate
  • Urbanistica. Abusiva trasformazione di volumi tecnici in abitativi
  • Acque.tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne
  • Ambiente in genere.Le procedure autorizzative per le infrastrutture di GNL
  • Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp
  • Beni ambientali. Opere abusive realizzate in zona sottoposta a tutela paesaggistica e qualificazione giuridica
  • Caccia e animali.Eradicazione delle zoonosi
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 902 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115060297
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2020
Visite: 1882

Consiglio di Stato Sez. II n. 988 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

I provvedimenti sanzionatori sono legittimamente adottati nei confronti dei proprietari catastali degli immobili dovendosi prescindere dagli eventuali rapporti interprivati tra gli autori degli abusi e i proprietari; l'ordine di demolizione è pertanto legittimamente notificato al proprietario catastale dell'area il quale fino a prova contraria è quanto meno corresponsabile dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2020
Visite: 2583

Cass. Sez. III n. 7399 del 25 febbraio 2020 (CC  13 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Semeraro Ric. Calise
Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Nell’incidente di esecuzione ove si accerti che: l’opera non è suscettibile di rilascio di permesso in sanatoria; sia stato notificato l’ordine di demolizione da parte del comune; non essendo stata eseguita la demolizione, sia avvenuta l'acquisizione gratuita dell'opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune; il Consiglio comunale non abbia deliberato il mantenimento dell'opera, l’unica possibilità per il condannato è chiedere la revoca dell’ordine di demolizione dell’a.g. al fine di procedere spontaneamente alla demolizione. Ogni altra richiesta è pertanto priva di interesse

Leggi tutto: Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2020
Visite: 2699

Consiglio di Stato Sez. II n.985 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Le opere di urbanizzazione sono preordinate alla fruizione collettiva indifferenziata e alla soddisfazione di interessi generali, tanto più allorché siano realizzate a soddisfazione dei necessari standard urbanistici: in tale prospettiva, pertanto, gli spazi a parcheggio concretanti opere di urbanizzazione vanno ritenuti per definizione pubblici, o comuni, palesandosi come del tutto abusiva ed illecita la pretesa di una loro fruizione riservata e limitata.

Leggi tutto: Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Marzo 2020
Visite: 2657

Cass. Sez. III n. 7389 del 25 febbraio 2020 (UP  18 ott 2019)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric.Falini
Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario

In tema di reati edilizi, la mera qualità di usufruttuario dell’immobile abusivamente realizzato non è sufficiente ai fini dell’affermazione della responsabilità penale per il reato di cui all’art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001, essendo necessaria, per l’attribuzione al predetto della qualifica di committente o di compartecipe con quest'ultimo nella commissione del reato, la sussistenza di un “quid pluris”, indicativo di tale concorso, desumibile da elementi concreti, come la presentazione della domanda di condono edilizio, la piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo, l’interesse specifico a edificare la nuova costruzione, i rapporti di parentela o di affinità con l’autore materiale delle opere, la riscontrata presenza “in loco” e lo svolgimento di attività di vigilanza nell’esecuzione dei lavori o il regime patrimoniale dei coniugi.

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario

Urbanistica.Diniego del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Marzo 2020
Visite: 2101

Consiglio di Stato Sez. II n.984 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Diniego del permesso di costruire

L'accertamento della non conformità delle realizzande opere edilizie con la normativa urbanistica vigente, è condizione sufficiente a sorreggere il diniego del permesso di costruire senza che l'Amministrazione abbia l'onere di fornire ulteriori spiegazioni; infatti, il potere esercitato in tema di rilascio di titoli autorizzativi dello jus aedificandi comporta unicamente un'attività di verifica della conformità urbanistico-edilizia dell'istanza.

Leggi tutto: Urbanistica.Diniego del permesso di costruire

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Marzo 2020
Visite: 2564

Cass. Sez. III n. 7589 del 26 febbraio 2020 (UP  14 nov 2019)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. Kweku
Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Affinché un bene o una sostanza perda la qualifica di rifiuto, è necessario che la stessa sia stata preventivamente sottoposta ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, che, sebbene le stesse possano consistere anche in operazioni di cernita e di selezione di beni, fin tanto che non si  sono esaurite non comportano né la cessazione della attribuzione della qualifica di rifiuto ai beni in questione né, tanto meno, la estraneità di essi alla disciplina in materia di rifiuti (si veda, infatti, sul punto, il comma 5 del citato art. 184-ter, del dlgs n. 152 del 2006).

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

  • Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione
  • Urbanistica.Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritto all’abitazione
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU
  • Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile
  • Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato
  • Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia
  • Urbanistica.Procedura sanzionatoria
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
  • Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

Pagina 537 di 664

  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
  • Netanyahu, rammarico per tragico incidente a ospedale Gaza
  • Trump, incontrerò Kim Jong Un prima o poi, presto Xi
  • Trump, 'non sono un dittatore, ho buon senso'
  • Un morto e 8 feriti in Vietnam per il tifone Kajiki
  • Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it