Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate
  • Rifiuti. Filter-cake
  • Ambiente ingenere. Novità ambientali (effetti per enti locali e loro aziende)
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Rifiuti. Responsabilità del proprietario e articolo 40 codice penale
  • Beni Ambientali. Spontanea rimessione in pristino
  • Rifiuti. Sottoprodotto e “normale pratica industriale”: necessità di una interpretazione che tenga conto della finalità della norma
  • L’inquinamento luminoso approda in Cassazione
  • Urbanistica.Vincoli urbanistici non indennizzabili
  • Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
  • Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico
  • Ambiente in genere. Responsabilità ambientale persone giuridiche
  • Ambiente in gemnere.Estimazione di un bene immobiliare: il MCA ed il sistema di stima
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Rumore.Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti
  • Rumore.Classificazione acustica del territorio e sindacato del giudice amministrativo
  • Rifiuti. Liquidi trasportati con autospurgo
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale per estrazione di anidride carbonica.
  • Ambiente in genere.Il principio di precauzione in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1704 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120500963
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Luglio 2020
Visite: 3607

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 288 del 6 maggio 2020
Urbanistica.Ordinanza di demolizione

Il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso.” tale principio non ammetta deroghe “neppure nell’ipotesi in cui l’ingiunzione di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso, il titolare attuale non sia responsabile dell’abuso e il trasferimento non denoti intenti elusivi dell’onere di ripristino (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione

Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2020
Visite: 3717

Cass. Sez. III n. 17178 del 5 giugno 2020 (UP 5 mar 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Fersino ed altri
Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo

Non è configurabile, nel caso di rilascio di un permesso di costruire illegittimo, una responsabilità̀ ex art. 40 cpv. per il reato edilizio di cui all'art. 44, comma primo, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, in capo al dirigente o responsabile dell'ufficio urbanistica del Comune in quanto titolare di una posizione di garanzia e dunque dell'obbligo di impedire l'evento. La titolarità della posizione di garanzia, discendente dall'art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001, ne determina la responsabilità ai sensi dell'art. 40, comma secondo, cod. pen. in caso di mancata adozione dei provvedimenti interdittivi e cautelari, ma non in caso di condotta commissiva. In materia edilizia non c'è dubbio che l'art. 27 d.P.R. n. 380 del 2001 ponga a carico del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale un obbligo di vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi, imponendogli di intervenire ogni qualvolta venga accertato l'inizio o l'esecuzione di opere eseguite senza titolo o in difformità della normativa urbanistica, attraverso la emanazione di provvedimenti interdittivi e cautelari (cfr. anche art. 31 d.P.R. n. 380 del 2001). Egli è quindi certamente titolare di una posizione di garanzia, che gli impone di attivarsi per impedire l'evento dannoso, ma è altrettanto evidente che non si possa richiamare il citato art. 27 per configurare la responsabilità nel reato in presenza di una contestazione di condotta commissiva (rilascio di permesso a costruire).

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico...

Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Luglio 2020
Visite: 2198

Corte di giustizia (Quarta Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/1535 – Norme e regole tecniche – Aerogeneratori – Direttiva 2006/123/CE – Nozione di “servizio” – Ambiente – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Obiettivi nazionali generali obbligatori – Norma nazionale relativa alle procedure di autorizzazione che si applica agli impianti di produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili – Proporzionalità – Normativa di uno Stato membro che prevede restrizioni quanto alla localizzazione delle centrali eoliche»

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori

Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Luglio 2020
Visite: 2021

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3636 del 8 giugno 2020
Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale

In presenza di opere edilizie eseguite in assenza di titolo abilitativo l’emanazione dell’ordine di demolizione assume, ai sensi dell’art. 27, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001, carattere doveroso e vincolato senza che possa in alcun modo rilevare lo stato di avanzamento dei lavori o la natura della tutela gravante sull’area. La natura vincolata del provvedimento ripristinatorio esclude che la sua adozione sia subordinata all’esistenza di un danno ambientale.

Leggi tutto: Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale

Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Luglio 2020
Visite: 2904

Corte di giustizia (Grande Sezione) 25 giugno 2020
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti sull’ambiente – Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Condizioni per il rilascio dell’autorizzazione stabilite da un’ordinanza e da una circolare amministrativa – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Atti nazionali che definiscono un quadro entro il quale l’attuazione di progetti possa essere autorizzata in futuro – Omissione della valutazione ambientale – Mantenimento degli effetti degli atti nazionali e delle autorizzazioni rilasciate sulla base di questi ultimi dopo che sia stata constatata la non conformità di tali atti al diritto dell’Unione – Presupposti

Leggi tutto: Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici

Rifiuti.Delega di funzioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2020
Visite: 2258

Cass. Sez. III n. 17174 del 5 giugno 2020 (UP 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. PM in proc. Ceirano
Rifiuti.Delega di funzioni

Pur essendo l’istituto della delega di funzioni espressamente disciplinato con riferimento alla prevenzione nei luoghi di lavoro (art. 16 ss. del d. lgs. n. 81 del 2008), tuttavia tale previsione è stata ritenuta operante anche in altri settori, come ad esempio in tema di osservanza degli obblighi previdenziali e assistenziali , in relazione alla disciplina penale dei prodotti alimentari e in materia ambientale, essendosi ogni volta precisato che, in ognuno di questi settori, al fine di giustificare l’esonero da responsabilità dei soggetti deleganti, resta ovviamente ferma la necessità di verificare l’esistenza dei requisiti di validità della delega, occorrendo cioè, oltre la forma scritta, che il soggetto delegato possegga tutti i requisiti di professionalità richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate e che al delegato sia attribuita l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate, essendo altresì necessario che la delega abbia un contenuto specifico rispetto ai settori di competenza delegati

Leggi tutto: Rifiuti.Delega di funzioni

  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Ambiente in genere.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Miscelazione
  • Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato
  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

Pagina 519 di 683

  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Poliziotto muore nel Napoletano in incidente con volante
  • Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
  • Allarme droni all'aeroporto di Berlino, voli sospesi per due ore
  • ++ Minaccia Gualtieri sui social, blitz alle porte di Roma ++
  • Casa Bianca limita l'accesso dei reporter nella West Wing
  • Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
  • Mantovano, pieni poteri sono del giudice che blocca politica
  • Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
  • Cnn, 'ok Pentagono a Tomahawk per Kiev, ma deciderà Trump'
  • Hit parade, Tiziano Ferro vola in vetta alla classifica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it