Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Diniego di concessione demaniale marittima
  • Danno Ambientale. Il danno ambientale nel T.U.
  • Urbanistica. Fascia di rispetto cimiteriale e poteri del consiglio comunale
  • Urbanistica.Provvedimenti repressivi e affidamento del privato
  • Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturale
  • Ambiente in genere.Differenza tra attività di prospezione e ricerca
  • Rumore. Doveri del comune e salute pubblica
  • Acque. Scarico di reflui non trattati
  • Rifiuti.Discarica non autorizzata e responsabilità del proprietario del terreno
  • Milleproroghe 2015 e le modifiche ambientali con l’ ennesima proroga del Sistri
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 7-2008
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio come valore “primario e assoluto”
  • Beni ambientali. Competenza regionale e statale
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi, legittimità diniego rilascio A.I.A. per V.I.A. negativa e per sufficienza del sistema regionale di discariche di rifiuti non pericolosi.
  • Rifiuti. Imprese di pulizia
  • Urbanistica. Lottizzazione e condono
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 908 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115075676
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 2099

Cass. Sez. III n. 13147 del 28 aprile 2020 (CC 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. D’Ignoti
Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Il potere dovere del giudice penale di eseguire la demolizione del manufatto abusivo, disposta con la sentenza di condanna ex art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, opera anche nel caso in cui i beni siano stati acquisiti al patrimonio comunale, atteso che l'eventuale contrasto con il potere amministrativo si realizza soltanto al momento in cui il consiglio comunale abbia manifestato la volontà di non procedere alla demolizione per l'esistenza di prevalenti interessi pubblici.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Rumore.Valori tutelati

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 1907

Consiglio di Stato Sez. II n. 2684 del 27 aprile 2020
Rumore.Valori tutelati

La tutela del bene giuridico protetto dalla legge quadro n. 447 del 26 ottobre 1995, la quale mira alla salvaguardia di un complesso di valori (cfr. art. 2, co. 1, lett. a) rispetto al fenomeno dell’inquinamento acustico, coesiste con la tutela del diverso bene giuridico che è costituito dalla pubblica tranquillità, trattandosi di beni presidiati da norme con obiettivi e struttura diversi

Leggi tutto: Rumore.Valori tutelati

Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 5010

La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli...

Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2020
Visite: 2197

Cass. Sez. III n. 13089 del 28 aprile 2020 (UD 19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Liberati Ric. Recca
Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari

Il reato di scarico di acque reflue industriali, di cui all’art.137, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, non può essere ritenuto di natura permanente, a meno che non si provi in concreto che si tratta di scarico continuo, e cioè che l'alterazione dell'accettabilità ecologica del corpo recettore si protrae nel tempo senza soluzione di continuità per effetto della persistente volontà del titolare dello scarico

Leggi tutto: Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari

Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2020
Visite: 2053

TAR Calabria (CZ) Sez.II n. 672 del 24 aprile 2020
Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso

Lo strumento attuativo è inutile allorquando vi sia un c.d. lotto intercluso, cioè quando il lotto oggetto dell'intervento richiesto sia collocato in un'area già interamente compromessa sotto il profilo urbanistico ed edilizio, tanto da non derivare alcuna utilità dall’adozione dello strumento di attuazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso

Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Maggio 2020
Visite: 1972

Corte di GIustizia (Prima Sezione) 23 aprile 2020
«Ricorso per inadempimento – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Autorizzazioni di caccia primaverile di esemplari maschili della specie di uccelli “edredone” (Somateria mollissima) nella provincia di Åland (Finlandia) – Articolo 7, paragrafo 4, e articolo 9, paragrafo 1, lettera c) – Nozioni di “impiego misurato” e di “piccole quantità”»

Leggi tutto: Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici

  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
  • Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
  • Ambiente in genere.Competenza legislativa esclusiva statale
  • Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
  • Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste
  • Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Pagina 514 di 665

  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it