Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Installazione impianti di comunicazione elettronica
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali
  • Urbanistica. Atto notorio e abuso edilizio
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Rifiuti. Trasporto illecito (soggetti destinatari della norma)
  • Urbanistica.Incidenti di esecuzione
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Acque.La classificazione delle acque di dilavamento
  • Beni Ambientali. Realizzazione impianto depurazione in area vincolata
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato
  • Aria. Rapporti tra vecchia e nuova disciplina
  • Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura
  • Caccia e animali.Illegittimità ordinanza sindacale per controllo dei piccioni sul territorio del comune
  • Urbanistica.Normativa antisismica e pericolosità delle costruzioni
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Urbanistica.Edificazione in aree percorse dal fuoco
  • Acque. responsabilità titolare dello scarico per violazione amministrativa
  • Urbanistica.Confisca conseguente a lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1157 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115076272
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Giugno 2020
Visite: 2098

Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Giugno 2020
Visite: 2756

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 572 del 30 marzo 2020
Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.

La disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni non è perfettamente sovrapponibile alla regolamentazione afferente all’ambito urbanistico ed edilizio, perseguendo le richiamate discipline obiettivi differenti: la prima è finalizzata a garantire la corretta e regolare costruzione dei manufatti, in modo da garantire l’incolumità delle persone che li utilizzano o vengono in rapporto con gli stessi (si pensi agli abitanti di un immobile, a coloro che lo frequentano o a chi viene a trovarsi, anche casualmente, nei pressi dello stesso); la normativa urbanistica ed edilizia, pur non disinteressandosi del tutto anche della sicurezza delle costruzioni, ha quale principale obiettivo quello di garantire un ordinato assetto del territorio e la realizzazione di manufatti edilizi in grado di garantirne la massima usufruibilità e confortevolezza (ad esempio, stabilendo uno spazio minimo per l’abitabilità di un immobile o per la diversa funzione cui è destinato). Ciò è dimostrato dalla non necessaria corrispondenza della regolarità urbanistica ed edilizia di un immobile rispetto alla idoneità costruttiva dello stesso; peraltro può accadere che un immobile, pur essendo da un punto di vista edilizio perfettamente conforme sia alla pregressa che alla nuova destinazione impressa allo stesso, non risulti idoneo con riferimento all’uso cui è successivamente destinato (si pensi ad uno spazio commerciale espositivo che viene poi destinato a superficie di vendita) (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.

Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 3739

Cass. Sez. III n. 14246 del 11 maggio 2020 (CC 27 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Marraffa
Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette

Il concetto di "aree naturali protette" è più ampio di quello comprendente le categorie dei parchi nazionali, riserve naturali statali, parchi naturali interregionali, parchi naturali regionali e riserve naturali regionali, in quanto ricomprende anche le zone umide, le zone di protezione speciale, le zone speciali di conservazione ed altre aree naturali protette . Ed invero, anche le zone ZPS e ZSC sono classificate come aree protette, giusta la previsione di cui all’art. 1, Deliberazione Ministero dell’Ambiente 2 dicembre 1996, adottata, ai sensi dell’art. 3, comma 4, l. 394/1991, dall’allora competente Comitato per le aree naturali protette.

Leggi tutto: Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette

Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 2676

Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo...

Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 2063

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2029 del 23 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

La realizzazione di una recinzione non richiede titolo edilizio quando, per l’utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni dell’intervento, non comporti un’apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Maggio 2020
Visite: 2230

Cass. Sez. III n. 13320 del 30 aprile 2020 (UP 13 dic 2019)
Pres. Izzo Est. Liberati Ric. De Luca ed altro
Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio. La circostanza che solo alcuni dei soggetti potenzialmente lesi dalle emissioni sonore se ne siano lamentati non esclude la configurabilità del reato allorquando sia stata accertata l’idoneità delle stesse ad arrecare disturbo non solamente a un singolo ma a un gruppo indeterminato di persone, quali gli abitanti dell’area circostante il locale, con la conseguente incidenza della condotta sulla tranquillità pubblica e la lesione dell’interesse protetto dalla disposizione, che è costituito, appunto, dalla quiete e dalla tranquillità pubblica.

Leggi tutto: Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

  • Acque.Tariffa servizio idrico integrato
  • Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco per gestione illecita
  • Ambiente in genere.Obblighi di caratterizzazione e bonifica
  • Rifiuti.Periodo di gestione successiva alla chiusura della discarica
  • Aria.Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea
  • Urbanistica.Struttura complessa della SCIA
  • Rifiuti.Natura privatistica della TIA
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Pagina 511 di 665

  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacchi antisemiti, Australia espelle ambasciatore Iran
  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it