Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ceag-Legambiente. No al carbone
  • Acque. Impianto di depurazione e reato di danneggiamento
  • Beni ambientali. Vincolo idrogeologico
  • Edilizia e Urbanistica. Attività di cava
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione cappella gentilizia
  • Rifiuti. Consorzio rifiuti beni in polietilene
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento della soprintendenza
  • Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.
  • Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
  • Ambiente in genere.Obbligatorietà “legale” della VIA, progetti da sottoporre a screening
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
  • Acque. Trattamento delle acque reflue urbane
  • Rifiuti. Nozione di “disfarsi”
  • Beni Ambientali.Tutela del paesaggio e V.I.A. per un parco eolico sull’arco alpino
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Beni ambientali. Ragioni dell’autorizzazione
  • Urbanistica. Recinzione
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato (responsabilità)
  • Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1903 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115080099
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2020
Visite: 3370

Cass. Sez. III n. 14544 del 12 maggio 2020 (UP 21 feb 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Catalano
Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi

L’inquadrabilità degli interventi realizzati nell'alveo normativo di cui all'art. 149 lett. b) del D.Lvo n. 42/2004, che esclude la necessità dell'autorizzazione solo per le attività agro silvo-pastorali, deve essere circoscritto agli interventi che non comportino un'alterazione permanente dello stato dei luoghi e per i tagli colturali compiuti per il miglioramento della flora tutelata, da cui l’irrilevanza di eventuali autorizzazioni rilasciate incompatibili con il dettato normativo. Ciò in base al principio, quanto al taglio degli alberi, che solo la eliminazione parziale delle piante può essere ricompresa tra le attività agro-silvo-pastorali consentite dall'art. 149 lett. b) del decreto n. 42 del 2004, e sempre che il taglio colturale sia compiuto per il miglioramento della flora tutelata

Leggi tutto: Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi

Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Giugno 2020
Visite: 1794

Consiglio di Stato Sez. III n. 3046 del 13 maggio 2020
Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento

L’adozione di un provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento per la sua riattivazione costituisce atto sostanzialmente vincolato, con la conseguenza che l’eventuale vizio di incompetenza non comporta comunque l’annullamento dell’atto.

Leggi tutto: Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di...

Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Giugno 2020
Visite: 2492

Cass. Sez. III n. 14724 del 13 maggio 2020 (Ud 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Gentili Ric. Gatti ed altri
Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato

I reati di cui all’art. 256, comma 3, del d. lgs. n. 252 del 2006 attengono alle condotte di chi realizzi o gestisca una discarica di rifiuti non autorizzata; si tratta di un reato avente le caratteristiche della permanenza, posto che la lesione del bene interesse tutelato si perpetua, determinando la perdurante flagranza del reato, non solo per tutto il periodo in cui la discarica abusiva, attraverso il conferimento e/o la manipolazione dei rifiuti in corso di svolgimento in essa, è materialmente in esercizio, ma anche sino a che, in assenza di provvedimenti autoritativi che la sottraggano alla disponibilità del gestore, non ne sia esaurita anche la fase cosiddetta postoperativa, cioè sino alla conclusione delle procedure di chiusura, consistenti nella rimozione dei rifiuti e nella bonifica dell’area, imposte dalla legge, ovvero con il rilascio della autorizzazione amministrativa

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato

Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Giugno 2020
Visite: 2216

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3202 del 10 maggio 2020
Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola

Il tenore letterale del terzo comma dell’articolo 196 del D. Lgs. n. 152/2006 esclude che la realizzazione di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti debba avvenire necessariamente ed esclusivamente in aree industriale, così esprimendo una previsione tendenziale e di massima, un criterio direttivo di preferenza cui devono attenersi in linea di principio le regioni, coerentemente con la peculiare forma verbale usata dal legislatore, secondo cui le regioni “privilegiano” la realizzazione dei predetti impianti in tali zone. Del resto è agevole intuire la ratio di un simile criterio direttivo, volto a sottolineare la natura industriale di tali impianti, collocandoli quindi preferibilmente, in coerenza con il disegno urbanistico delineato dallo strumento di governo del territorio, nella zona da quest’ultimo individuata per le attività industriali; tuttavia, la circostanza che tale collocazione costituisca solo una indicazione di massima ovvero un criterio preferenziale è confermata dalla espressa previsione che essa deve essere comunque compatibile con le peculiari caratteristiche dell’area: insomma il legislatore ha inteso fissare una indicazione preferenziale, astratta, salvo poi a demandare in concreto la verifica e la valutazione della sua compatibilità.

Leggi tutto: Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola

Urbanistica. DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 16 Giugno 2020
Visite: 2623

DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.

Leggi tutto: Urbanistica. DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48

Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Giugno 2020
Visite: 2982

Cass. Sez. III n. 13915 del 7 maggio 2020 (Ud 24 gen 2020)
Pres. Di Nicola Est. Gentili Ric. Polli
Rumore.Ambito di applicazione della  sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995

La sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995 è applicabile al solo caso in cui, esercitando il prevenuto un mestiere rumoroso, questi, in detto esercizio, si limiti ad eccedere, senza che si verifichino altre conseguenze, i limiti previsti per le relative emissioni sonore fissati da disposizioni normative, sia di rango primario che secondario, vigenti in materia

Leggi tutto: Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della...

  • Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"
  • Urbanistica.Attività di cava
  • Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo
  • Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati
  • Rumore.Spettacoli pirotecnici
  • Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti
  • Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza
  • Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)
  • Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa
  • Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale

Pagina 506 di 665

  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'
  • Attacchi antisemiti, Australia espelle ambasciatore Iran
  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it