Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Protezione Civile. ordinanza
  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità prprietario del terreno
  • UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
  • Gli obblighi di bonifica e di ripristino ambientale. I soggetti e le responsabilità omissive
  • Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica. Impianti elettrici, radiotelevisivi, di riscaldamento ed altri, posti all'interno degli
  • Urbanistica. Conversione pena detentiva
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri del comune
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale per la Regione Campania
  • Elettrosmog.Provvedimento autorizzativo e parere Arpa
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica.Illegittimità mancata approvazione di piano di valorizzazione urbana
  • Acque. Reato di superamento dei limiti tabellari
  • Rifiuti. Attività di messa in riserva di rifiuti non pericolosi e attestazione della compatibilità urbanistica
  • ) Danno ambientale.Liquidazione del danno ambientale per equivalente
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3254 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120687539
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2118

Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2020/360, (UE) 2020/361, (UE) 2020/364, (UE) 2020/365 e (UE) 2020/366, di modifica del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020

Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2230

World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species

The World Wildlife Crime Report was prepared by the Research and Trend Analysis Branch, Division  for Policy Analysis and Public Affairs, United Nations Office on Drugs and Crime, under the supervision  of Jean-Luc Lemahieu, Director of the Division for Policy Analysis and Public Affairs, and Angela Me,  Chief of the Research and Trend Analysis Branch.

Leggi tutto: Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species

Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2747

Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
(Commento a Cons. Stato, Ad. Plenaria, n. 17/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem

Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 3206

Consiglio di Stato Ad. Pl. n. 17 del 7 settembre 2020
Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

I vizi cui fa riferimento l’art. 38, t.u.edilizia, approvato con d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 sono esclusivamente quelli che riguardano forma e procedura che, alla luce di una valutazione in concreto operata dall’amministrazione, risultino di impossibile rimozione

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

Beni ambientali.Bosco "artificiale"

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 1975

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 1073 del 4 agosto 2020
Beni ambientali.Bosco "artificiale"

La natura “artificiale” del bosco, infatti, non esclude a priori la speciale tutela accordata dal d.lgs 42/04, con possibilità per l'Amministrazione, in sede di pianificazione, di dare rilievo alle superfici boschive oramai esistenti in loco. L'art. 142 lett. g) comma 1 del Codice Urbani, invero, nel prevedere genericamente quali beni paesaggistici "i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227", di fatto non limita l'operatività del relativo regime normativo alla vegetazione spontanea.

Leggi tutto: Beni ambientali.Bosco "artificiale"

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 1744

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 9 settembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

  • Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Urbanistica.Contributo concessorio
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET
  • Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti
  • Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale

Pagina 503 di 683

  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Reddito disponibile reale Italia nel 2024 inferiore al 2008
  • Attacco su treno in Gb, polizia esclude per ora terrorismo
  • Al via le audizioni sulla manovra, domani sentiti in 50
  • Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
  • Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
  • Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio
  • Kiev, '6 morti stanotte nei raid sull'Ucraina, 2 bambini'
  • ++ Valanga sull' Ortless trovati morti i due dispersi ++
  • Assalto a treno in Gb, polizia evoca 'attacco terroristico'
  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it