Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Ente Parco
  • Urbanistica.Differenza tra restauro/risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
  • Rumore. Legge quadro e codice penale
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
  • Urbanistica.Dehors
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA
  • Sulle riviste. Assolto...per prescrizione
  • Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
  • Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017
  • Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche
  • Rifiuti. RAEE
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti. Inerti
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Acque. Depuratori portuali
  • Rifiuti. Rifiuti elettronici
  • Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Conferimento rifiuti liquidi in depuratore
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego installazione di SRB a meno di 1 Km dalle zone mediamente abitate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1627 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115083839
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1806

Cass. Sez. III n. 15767 del 25 maggio 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Denuccio ed altri
Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Ai fini del giudizio circa la sussistenza dei reati urbanistico e paesaggistico, come del reato di falso ideologico in autorizzazioni amministrative, allorquando l’illegittimità dell’istituto della cessione di cubatura si fondi sulla sola ritenuta non prossimità dei terreni interessati (che abbiano per il resto la medesima destinazione urbanistica ed il medesimo indice di cubatura), quanto più sia oggettivamente ridotta la distanza tra gli stessi, nell’ordine di poche centinaia di metri lineari, tanto più dev’essere penetrante la valutazione sulla concreta strumentalità, e conseguente illegittimità, dell’operazione rispetto all'attuazione dei complessivi criteri di programmazione edilizia contenuti negli strumenti urbanistici

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima

Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1678

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2203 del 4 giugno 2020
Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

La preliminare messa in sicurezza del sito inquinato costituisce una misura idonea ad evitare ulteriori danni e la diffusione dei fenomeni di inquinamento ambientale e rientra pertanto nel genus delle misure precauzionali: non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, tale misura, data la sua sostanziale natura di atto urgente, non presuppone affatto l'individuazione dell'eventuale responsabile

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato

Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 2245

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 11 giugno 2020

«Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Allegato IV – Canis lupus (lupo) – Articolo 16, paragrafo 1 – Area di ripartizione naturale – Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Sicurezza pubblica»

Leggi tutto: Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico

Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Giugno 2020
Visite: 1846

Corte costituzionale sent. 117 del 23 giugno 2020
Oggetto: Acque pubbliche - Norme della Regione Basilicata - Legge di stabilità regionale 2019 - Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche - Riconoscimento ai Comuni macrofornitori di risorse idriche, per gli esercizi 2019 e 2020, di un contributo di compensazione ambientale per il completamento delle opere afferenti le reti di distribuzione.
Consorzi - Stanziamento di una somma a valere sugli stanziamenti del bilancio triennale al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi del piano di risanamento dei consorzi industriali approvato dalla Giunta regionale nell'anno 2018 - Modalità di erogazione al Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Potenza.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche

Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 3284

Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti...

Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 2318

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2200 del 4 giugno 2020
Urbanistica.Agibilità locali commerciali

L'agibilità dei manufatti o dei locali dove s'intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale. All'inverso, ai fini dell'agibilità, è necessario che il manufatto o il locale sia assistito dallo specifico titolo edilizio abilitativo e, più in generale, che lo stesso non rivesta carattere abusivo, esigendosi, in tal modo, una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l'attività commerciale e l'agibilità degli stessi

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità locali commerciali

  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità
  • Urbanistica.Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

Pagina 503 di 665

  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, attacchi israeliani a Gaza, 20 morti dall'alba
  • Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'
  • Attacchi antisemiti, Australia espelle ambasciatore Iran
  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it