Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Ente Parco
  • Urbanistica.Differenza tra restauro/risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
  • Rumore. Legge quadro e codice penale
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
  • Urbanistica.Dehors
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA
  • Sulle riviste. Assolto...per prescrizione
  • Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
  • Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017
  • Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche
  • Rifiuti. RAEE
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti. Inerti
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Acque. Depuratori portuali
  • Rifiuti. Rifiuti elettronici
  • Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Conferimento rifiuti liquidi in depuratore
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego installazione di SRB a meno di 1 Km dalle zone mediamente abitate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1743 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115083839
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2232

TAR Toscana Sez. III n. 693 del 9 giugno 2020
Rumore.Pianificazione acustica e competenze

La pianificazione acustica rientra tra le attribuzioni riservate al Consiglio comunale dall’art. 42 co. 1 lett. a) T.U.E.L. e sulla corta del principio del contrarius actus le modifiche della pianificazione medesima non possono che essere assunte dallo stesso organo dal quale proviene il provvedimento modificato (vale a dire, ancora una volta, dal Consiglio comunale).

Leggi tutto: Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 1944

Corte cosituzionale sent 138 del 6 luglio 2020
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi - Definizione della superficie complessiva di occupazione massima - Definizione della superficie massima della parte di struttura componente il trabocco destinata a ristorazione aperta al pubblico e di quella parte di struttura destinata ai servizi accessori connessi alla ristorazione - Determinazione della superficie occupata dalla passarella d'accesso - Previsione della previa autorizzazione dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo per gli interventi di recupero, utilizzazione e ristrutturazione dei trabocchi situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Beni ambientali.Sequestro preventivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 2252

Cass. Sez. III n. 17485 del 9 giugno 2020 (CC 11 set 2019)
Pres. Sarno Est. Macrì Ric. Di Cicco
Beni ambientali.Sequestro preventivo

L’art. 30, comma 3, l. n. 394 del 1991 contempla il sequestro preventivo delle aree nei casi di violazione degli art. 733 e 734. Tale circostanza non preclude tuttavia la possibilità di procedere comunque al sequestro preventivo, ai sensi dell'art. 321 cod. proc. pen., ove sussista il fumus della violazione di una delle disposizioni penali previste dalla legge citata

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro preventivo

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 1590

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 215 del 5 giugno 2020
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

La generale regola del silenzio-assenso prevista per il procedimento di rilascio del permesso di costruire dall'art. 20, comma 8 del D.P.R. n. 380 del 2001 non trova applicazione con riferimento al permesso di costruire in deroga. Detto permesso di costruire in deroga, infatti, è caratterizzato da una fattispecie a formazione progressiva che si snoda, a seguito della domanda dell'interessato, dapprima nella delibera consiliare e poi nel concreto rilascio del titolo edilizio da parte degli uffici amministrativi, in quanto l'art. 20, comma 8 riferisce la formazione del provvedimento tacito solo alla domanda di permesso di costruire senza quindi richiamare il (diverso) istituto del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici come definito dall'art. 14

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Luglio 2020
Visite: 2155

Consiglio di Stato Sez. IV n.3405 del 1 giugno 2020
Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Il contributo per il rilascio del permesso di costruire ha natura di prestazione patrimoniale imposta, di carattere non tributario, ed ha carattere generale, prescindendo totalmente delle singole opere di urbanizzazione che devono in concreto eseguirsi, venendo altresì determinato indipendentemente sia dall’utilità che il concessionario ritrae dal titolo edificatorio sia dalle spese effettivamente occorrenti per realizzare dette opere. Ne consegue l’assenza di qualsivoglia rapporto di sinallagmaticità tra la realizzazione delle opere di urbanizzazione da parte dell’amministrazione comunale ed il pagamento degli oneri concessori da parte del richiedente il titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Luglio 2020
Visite: 4576

Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure  di salvaguardia

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo
  • Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale
  • Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Ambiente in genere.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Miscelazione
  • Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Pagina 500 di 665

  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, attacchi israeliani a Gaza, 20 morti dall'alba
  • Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'
  • Attacchi antisemiti, Australia espelle ambasciatore Iran
  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it