Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Contestazione dell’ubicazione dell’impianto di depurazione delle acque reflue
  • Ambiente in genere.Profili logico-interpretativi del diritto all’ambiente
  • Aria. Applicabilità articolo 674 c.p.
  • Beni Ambientali.legittimità diniego rilascio autorizzazione paesaggistica immobili non funzionalmente ultimati
  • Rifiuti.Autorizzazione al recupero di rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni
  • Caccia e animali. Fringillidi
  • Caccia e animali.Bracconaggio, legittimità revoca licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Variante essenziale e variante minore o leggera
  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria e risanamento conservativo
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti amministrativi
  • Caccia e animali. Divieto generale di caccia
  • Urbanistica. Le conseguenze inattese della nuova ristrutturazione edilizia
  • Beni ambientali.Legittimità provvedimento di nuova perimetrazione e zonizzazione di riserva naturale orientata
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
  • Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione
  • Beni culturali. Beni di interesse religioso
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Urbanistica. Realizzaizone piano interrato
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1521 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120699024
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Settembre 2020
Visite: 3336

Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso
Decreto Rilancio convertito con la Legge n. 77/2020

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid...

Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Settembre 2020
Visite: 2679

Cass. Sez. III n. 24973 del 2 settembre 2020 (UP 10 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Cerroni Ric. Cacciola ed altri
Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

I centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, o “ecopiazzole”, necessitano, anche dopo l’introduzione dell’apposita disciplina di cui all’art. 183, comma 1, lett. mm) del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, del rilascio dell’autorizzazione regionale laddove non rispondano ai requisiti previsti dai decreti ministeriali in materia o le attività in essi svolte esulino dalle funzioni proprie di tali centri

Leggi tutto: Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Settembre 2020
Visite: 2031

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4991 del 10 agosto 2020
Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
 
L'art. 208, comma 6 dlv 152\06 è significativo della volontà del legislatore di coordinare in modo armonico l’esercizio dei concorrenti poteri di pianificazione spettanti ai diversi livelli di governo del territorio e, secondo il consolidato indirizzo ermeneutico seguito dalla giurisprudenza costituzionale, appare anzi doverosa la leale collaborazione degli enti territoriali nel rispetto delle reciproche prerogative, anche costituzionalmente tutelate. La norma di legge àncora ad un preciso e predeterminato parametro di giudizio il contenuto dello sforzo di motivazione, pretendendo che la stessa sia adeguata.

Leggi tutto: Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero

Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2020
Visite: 2471

Cass. Sez. III n. 24988 del 2 settembre 2020 (CC 16 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Quercetti
Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Il reato di impossessamento illecito di beni culturali di cui all'art. 176 del D.Lgs. n. 42 del 2004 non richiede, quando si tratti di beni appartenenti allo Stato, l'accertamento del cosiddetto interesse culturale, né che i medesimi presentino un particolare pregio o siano qualificati come culturali da un provvedimento amministrativo, essendo sufficiente che la "culturalità" sia desumibile da caratteristiche oggettive del bene . Del resto, «le cose indicate nell’articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre settanta anni, se mobili…sono sottoposte alle disposizioni della presente Parte fino a quando non sia stata effettuata la verifica di cui al comma 2» (art. 12, comma 1, d.lgs. 42 del 2004, come modificato dall'art. 1, comma 175, lett. c, l. 4 agosto 2017, n. 124, che ha elevato il termine in precedenza fissato in cinquanta anni), vale a dire la verifica della sussistenza di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.

Leggi tutto: Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Settembre 2020
Visite: 2549

TAR Umbria Sez. I n. 362 deò 10 agosto 2020
Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo

Sussiste l’obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo comportanti elementi di rilevante impatto ambientale e ciò deve essere affermato a fortiori laddove, a monte, sia mancata la valutazione ambientale strategica in sede di approvazione del piano regolatore generale, tanto più ove, come nel caso di specie, il piano attuativo comporti significative deviazioni rispetto ai contenuti dello strumento urbanistico generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un...

Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2020
Visite: 2861

Cass. Sez. III n. 24989 del 2 settembre 2020 (CC 16 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Marconi
Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

In assenza delle condizioni prescritte dall'art. 183, comma 1, lett. bb), d.lgs. n. 152 del 2006, non ricorre l’ipotesi del deposito temporaneo di rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, posto che, in difetto anche di uno dei requisiti indicati da tale norma, il deposito non può ritenersi temporaneo, ma deve essere qualificato, a seconda dei casi, come "deposito preliminare" (se il collocamento di rifiuti è prodromico ad un'operazione di smaltimento), come "messa in riserva" (se il materiale è in attesa di un'operazione di recupero), come "abbandono" (quando i rifiuti non sono destinati ad operazioni di smaltimento o recupero) o come "discarica abusiva", nell'ipotesi di abbandono reiterato nel tempo e rilevante in termini spaziali e quantitativi

Leggi tutto: Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

  • Ambiente in genere.VAS
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale
  • DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020
  • Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species
  • Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

Pagina 501 di 683

  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
  • Si accendono i riscaldamenti, ecco come risparmiare
  • Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
  • I Marines si esercitano in manovre di sbarco a Porto Rico
  • Reddito disponibile reale Italia nel 2024 inferiore al 2008
  • Attacco su treno in Gb, polizia esclude per ora terrorismo
  • Al via le audizioni sulla manovra, domani sentiti in 50
  • Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
  • Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
  • Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it