Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Potere di autotutela sul titolo abilitativo edilizio non impugnato
  • Aria.Getto pericoloso e momento consumativo del reato
  • Rifiuti. Analisi
  • Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203
  • Sulle riviste. Ambiente & sviluppo
  • Urbanistica.Interventi precari
  • Protezione Civile. ordinanza
  • Urbanistica.Variante al P.R.G. e inesistenti diritti edificatori risarcibili
  • Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”
  • Rumore. Assembramento utenti all'esterno di pubblico esercizio
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e parere commissione edilizia integrata
  • Urbanistica. Violazioni in materia antisismica e ordine di demolizione dell'immobile in caso di condanna
  • Tutela consumatori. Giochi di sorte legati al consumo
  • Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali
  • Beni Ambientali. Tutela del paesaggio ed urbanistica
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Ambiente in genere.Patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica
  • Rifiuti. Gestione ed illeciti correlati
  • Urbanistica.Legittimità Ordinanza demolizione al proprietario attuale anche se non responsabile dell’abuso
  • Ambiente in genere. Accesso alla giustizia in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1824 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115084783
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 01 Luglio 2020
Visite: 2028

Corte di giustizia (Prima Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Irregolarità che inficiano la procedura di autorizzazione di un progetto – Accesso alla giustizia – Limitazioni previste dal diritto nazionale – Direttiva 2000/60/CE – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Deterioramento di un corpo idrico sotterraneo – Modalità di valutazione – Diritto dei singoli all’adozione delle misure al fine di impedire l’inquinamento – Legittimazione ad agire dinanzi ai giudici nazionali»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Luglio 2020
Visite: 1810

Consiglio di Stato Sez. IV n.3630 del 8 giugno 2020
Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Le misure di salvaguardia di cui si tratta sono previste da una legge speciale dello Stato, il testo unico in materia ambientale 152/2006, per il caso particolare della salvaguardia idrogeologica, e quindi prevalgono sulla disciplina generale della salvaguardia urbanistica di cui alla legge regionale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Rifiuti.Miscelazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2178

Cass. Sez. III n. 15305 del 19 maggio 2020 (Cc 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Delfino
Rifiuti.Miscelazione

La miscelazione di rifiuti, operazione vietata dall’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006, consiste nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi, in modo da dare origine ad una miscela per la quale non è previsto uno specifico codice identificativo

Leggi tutto: Rifiuti.Miscelazione

Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 1970

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2217 del 5 giugno 2020
Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Le classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico non hanno natura strettamente urbanistica di competenza del Comune e quest’ultimo deve adeguare sul punto i propri atti di pianificazione a quanto stabilito dall’autorità competente. In altri termini, una zona può essere classificata nel P.U.C. con un certo grado di rischio, sopportando le relative limitazioni urbanistiche, solo in coerenza con quanto stabilito nel P.A.I. per cui sono illegittime tutte le disposizioni del P.U.C. che disciplinano la zona in difformità.

Leggi tutto: Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2212

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Obblighi generali d’informazione – Allegato III A – Miscela di carta, cartone e prodotti di carta – Voce B3020 dell’allegato IX della Convenzione di Basilea – Materiali contaminanti – Contaminazione di una miscela con altri materiali – Recupero in modo ecologicamente corretto»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2518

Corte costituzionale sent. 119 del 23 giugno 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio - Previsioni da intendersi nel senso che consentono di derogare ai parametri edilizi di superficie, volume, altezza e distanza, anche dai confini, previsti dai regolamenti e dalle norme tecniche di attuazione di strumenti urbanistici e territoriali.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore...

  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato
  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.Agibilità locali commerciali
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità
  • Urbanistica.Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

Pagina 502 di 665

  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, attacchi israeliani a Gaza, 20 morti dall'alba
  • Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'
  • Attacchi antisemiti, Australia espelle ambasciatore Iran
  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it