Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Protezione Civile. ordinanza
  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità prprietario del terreno
  • UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
  • Gli obblighi di bonifica e di ripristino ambientale. I soggetti e le responsabilità omissive
  • Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica. Impianti elettrici, radiotelevisivi, di riscaldamento ed altri, posti all'interno degli
  • Urbanistica. Conversione pena detentiva
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri del comune
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale per la Regione Campania
  • Elettrosmog.Provvedimento autorizzativo e parere Arpa
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica.Illegittimità mancata approvazione di piano di valorizzazione urbana
  • Acque. Reato di superamento dei limiti tabellari
  • Rifiuti. Attività di messa in riserva di rifiuti non pericolosi e attestazione della compatibilità urbanistica
  • ) Danno ambientale.Liquidazione del danno ambientale per equivalente
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3189 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120687539
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Settembre 2020
Visite: 2036

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4974 del 7 agosto 2020
Ambiente in genere.VAS

Il legislatore ha configurato un sistema articolato da piani, programmi e progetti per i quali rispettivamente la VAS è obbligatoria, piani per i quali la VAS è soltanto eventuale, piani esclusi dall’applicazione della procedura in questione. Con riferimento ai piani attuativi e alla loro ricomprensione nell’ambito applicativo della VAS emergono non pochi elementi di giudizio che depongono nel senso sfavorevole alla tesi ermeneutica della loro ricomprensione qualora si sia in presenza di particolari presupposti soggettivi ed oggettivi in ragione dei quali è possibile l’assoggettabilità di detti piani alla verifica di sostenibilità ambientale. La VAS infatti può ritenersi non necessaria solo qualora il piano attuativo sia sostanzialmente riproduttivo delle previsioni della pianificazione sovraordinata.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS

Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 5167

Cass. Sez. III n. 24974 del 2 settembre 2020 (UP 10 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Scarcella Ric. Restivo
Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

All’annullamento senza rinvio, da parte della Corte di cassazione, della sentenza di merito perché l'imputato non è punibile per particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-bis, c.p non segue la revoca della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, disposta a norma dell’art. 260 – ter, co. 5, d. lgs. n. 152 del 2006, atteso che tale ultima disposizione, prevede che la confisca “..consegu(a) obbligatoriamente anche all’accertamento delle violazioni di cui al comma 1 dell’articolo 256”. Il riferimento al solo “accertamento del reato”, quale condicio sine qua non per l’operatività della confisca obbligatoria, deve essere inteso nel senso che per l’adozione della misura ablatoria non è richiesta necessariamente la pronuncia di una sentenza di condanna e, del resto, l’applicazione della causa di non punibilità dell’art. 131-bis, c.p., non esclude la rilevanza penale del fatto ma ne attesta solo il profilo di particolare tenuità.

Leggi tutto: Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

Rifiuti.Materiali di riporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 2215

TAR Toscana Sez. II n. 996 del 6 agosto 2020
Rifiuti.Materiali di riporto

E' necessaria l'esecuzione dei “test di cessione” effettuati sui materiali di riporto, giacché correla all’esito di tali test differenti conseguenze giuridiche nonché operative: anche in caso di rispetto dei limiti propri del test di cessione è comunque necessario rispettare quanto previsto dalla normativa sulle bonifiche dei siti contaminati, mentre in caso di accertato mancato rispetto dei suddetti limiti i materiali di riporto sono assimilati a sorgenti di contaminazione ed il legislatore indica quali sono i precisi trattamenti tecnici da eseguire.

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali di riporto

Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 2653

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 3 settembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Rifiuti – Spedizioni – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e di autorizzazione preventive scritte – Articolo 1, paragrafo 3 – Spedizioni soggette all’obbligo di riconoscimento – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “sottoprodotti” – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Articolo 3, punto 1 – Nozione di “sottoprodotti di origine animale” – Spedizioni di una miscela di sottoprodotti di origine animale e di altri materiali»

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 5823

Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2158

Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2019/1845 ed (UE) 2019/1846, di modifica del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020
  • Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species
  • Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia
  • Beni ambientali.Bosco "artificiale"
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri

Pagina 502 di 683

  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Reddito disponibile reale Italia nel 2024 inferiore al 2008
  • Attacco su treno in Gb, polizia esclude per ora terrorismo
  • Al via le audizioni sulla manovra, domani sentiti in 50
  • Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
  • Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
  • Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio
  • Kiev, '6 morti stanotte nei raid sull'Ucraina, 2 bambini'
  • ++ Valanga sull' Ortless trovati morti i due dispersi ++
  • Assalto a treno in Gb, polizia evoca 'attacco terroristico'
  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it