Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Inquinamento e misure di prevenzione
  • Urbanistica.Esclusione VAS varianti al PRG, esclusione MIBAC dal procedimento di conformazione agli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica
  • Ambiente in genere. Zone di protezione speciale
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio e sequestro immobile realizzato in base a titolo illegittimo
  • Convegni. Seminario a Galatina (LE)
  • Urbanistica.Costruzione ultimata e sequestro preventivo
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita
  • Ambiente in genere.Le procedure autorizzative per le infrastrutture di GNL
  • Urbanistica.Sopraelevazione
  • Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Rifiuti.Regime semplificato e inosservanza delle prescrizioni
  • Acque. Gestione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Competenze in materia di rifiuti e bonifica siti
  • Urbanistica.Gratuità di concessione edilizia
  • Aria. Grandi impianti di combustione
  • Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe
  • Urbanistica. Sentenza penale e dissequestro manufatto abusivo
  • Beni Ambientali. L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale.
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1631 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115088765
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2020
Visite: 3937

Consiglio di Stato Sez. II n. 4557 del 14 luglio 2020
Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale

La ristrutturazione può anche condurre alla formazione di un organismo in parte diverso da quello originario, e se anche è ammissibile che la ristrutturazione possa concretizzarsi nella totale demolizione e fedele ricostruzione del precedente organismo, deve invece escludersi che la ristrutturazione possa consentire — come nel caso di specie — la totale demolizione di una struttura agricola produttiva quale un fienile e la sua sostituzione con un edificio residenziale bifamiliare (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale

Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Luglio 2020
Visite: 1855

Cass. Sez. III n. 19982 del 3 luglio 2020 (UP 17 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Aceto Ric. Vitale
Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento

La sospensione del procedimento penale per violazioni edilizie, prevista dall'art. 45 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (in relazione all'art. 36 del citato d.P.R.), è limitata al termine di sessanta giorni dalla data del deposito della domanda di concessione in sanatoria, in quanto riguarda i tempi necessari per la definizione della procedura amministrativa, per la quale consumato detto termine senza che la domanda sia stata accolta, la stessa si intende esaurita per silenzio rifiuto. Il fatto che la norma faccia riferimento all’esercizio dell’azione penale legittima la conclusione che, qualora venga richiesto l'accertamento di conformità ai sensi dell'art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001, la mancata sospensione del procedimento da parte del giudice, in assenza di una espressa previsione normativa, non determina alcuna lesione al diritto di difesa, potendo l'interessato far valere l'esistenza o la sopravvenienza della causa estintiva del reato nei successivi gradi di giudizi

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento

Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2020
Visite: 4442

Consiglio di Stato Sez. II n. 4052 del 24 giugno 2020
Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua

Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d'acqua demaniali ha carattere assoluto ed inderogabile e risponde ad interessi pubblici di rango primario quali la tutela delle acque e la sicurezza dei luoghi; pertanto, nell'ipotesi di costruzione abusiva realizzata in contrasto con tale divieto trova applicazione l'art. 33 della legge n. 47 del 1985 il quale contempla i vincoli di inedificabilità assoluta includendo in tale ambito i casi in cui le norme vietino in modo assoluto di edificare in determinate aree in funzione della tutela di interessi generali, con la conseguenza della insanabilità dell’opera

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua

Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2020
Visite: 2635

Cass. Sez. III n.18460 del 17 giugno 2020 (CC 9 gen 2020)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Onori
Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Integra il reato di cui aIl’art. 181, comma primo, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, l’abusiva esecuzione, in area paesaggisticamente vincolata,  di  lavori,  consistenti tra I’aItro nel livellamento del terreno, essendo soggetto ad autorizzazione ogni intervento modificativo. Tanto in virtù del principio, persistente  anche  alla  luce  della disciplina  di cui al Dlgs. 42/04, secondo il quale in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico, la necessita di preventiva autorizzazione riguarda ogni attivita comportante una modificazione  dell'assetto  territoriale,  ivi  compresa  la  conformazione  dei  luoghi.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Luglio 2020
Visite: 2225

TAR Toscana Sez. III n. 762 del 18 giugno 2020
Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Sono pareti “antistanti” quelle che si fronteggiano, non necessariamente con andamento parallelo, ma a condizione che l'avanzamento dell’una o dell’altra porti al loro incontro, sia pure per un segmento limitato

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2536

Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti  in periodo Covid-19?  Tra disordini, sirresi e percolamenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini,...

  • Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
  • Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
  • Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
  • Beni culturali.Tutela indiretta
  • Urbanistica.Interventi precari
  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Rumore.Pianificazione acustica e competenze
  • Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Pagina 498 di 665

  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Inondazioni in Pakistan, 400 morti in 10 giorni
  • Cina, 'shock e condanna per raid Idf su ospedale Gaza'
  • Borsa: Europa apre in calo, Parigi -0,17% su voto fiducia
  • Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
  • Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
  • Media, attacchi israeliani a Gaza, 20 morti dall'alba
  • Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it