Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.E ora manca all’appello il Giudice amministrativo sempreché abbia competenza a decidere
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.L'Albo nazionale gestori Ambientali: il nuovo regolamento
  • Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Legge Obiettivo
  • Danno ambientale. Relazione Procuratore Corte dei Conti 2010
  • Urbanistica.Legittimità abbattimento della canna fumaria a servizio del ristorante-pizzeria
  • La tutela penale della salute tra delitti e contravvenzioni alimentari
  • Ambiente in genere. Centrale a carbone
  • Rifiuti. Tassa e tariffa rifiuti
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Ambiente in genere. Individuazione delle zone da inserire nell’elenco europeo dei siti di interesse
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Urbanistica.La realizzazione di edifici o corpi di fabbrica in aderenza o in connessione col fabbricato originario non è ristrutturazione
  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti. Cos'è un rifiuto....

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1313 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115096409
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Agosto 2020
Visite: 5682

Le modifiche al T.U.E.  introdotte dal  Decreto Semplificazioni

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni

Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Agosto 2020
Visite: 3443

TAR Campania (SA) Sez. II n. 764 del 29 giugno 2020
Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia

Sebbene non manchino arresti favorevoli ad estendere la retroattività in melius alle sanzioni in materia edilizia, l’orientamento prevalente esclude il carattere penale delle sanzioni amministrative in materia edilizia, sottolineandone la “realità”, ossia la precipua funzione di ricostituire il corretto assetto del territorio, siccome orientate anche nei riguardi di chi alcun illecito abbia in verità commesso (ad esempio, il proprietario non responsabile dell’abuso).

Leggi tutto: Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia...

Rifiuti.Interventi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Agosto 2020
Visite: 2058

TAR Veneto Sez. III n. 549 del 29 giugno 2020
Rifiuti.Interventi di bonifica

Il fatto che la l. n. 426 del 1998 abbia individuato, come già precisato, una serie di aree industriali e ad alto rischio ambientale in cui effettuare i primi interventi di bonifica con il concorso finanziario dello Stato, non significa che ogni singolo terreno sia per ciò stesso inquinato, né che ogni industria inserita all’interno delle aree stesse sia tenuta a fare analisi ed accertamenti, predisporre progetti e programmi, per verificare l’eventuale inquinamento, in sostituzione della pubblica amministrazione, che, a tal fine, ha tutti i mezzi ed i poteri.

Leggi tutto: Rifiuti.Interventi di bonifica

Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 03 Agosto 2020
Visite: 2056

Corte costituzionale sent. 187 del 31 luglio 2020
Oggetto: Ambiente - Acque e acquedotti - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato - Tariffa del servizio idrico integrato.
Agricoltura - Consorzi - Disposizioni in materia di riordino fondiario - Redazione del piano di riordino fondiario - Procedura prevista qualora nell'area interessata dal piano risultino beni intestati a soggetti irreperibili, sconosciuti o deceduti senza eredi.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato

Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Luglio 2020
Visite: 3660

Consiglio di Stato Sez. III n. 4168 del 30 giugno 2020
Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia

L’interesse che da anni muove le organizzazioni criminali di tipo mafioso nel settore dei rifiuti rappresenta oramai un fatto notorio, tanto che è stato coniato un termine ad hoc per definirle, “ecomafie”. L’attenzione dell’ordinamento per i fenomeni illeciti che possono interessare l’intero ciclo della gestione dei rifiuti è, pertanto, massima, in ragione del disvalore sociale e del notevole danno, ambientale ma non solo, che l’infiltrazione di soggetti portatori di interessi contrastanti con gli interessi dello Stato-comunità comporta. Il danno ambientale che deriva dalla raccolta, trattamento, smaltimento illecito di rifiuti, specialmente se speciali o pericolosi, è definitivo e, nella quasi totalità delle ipotesi, irreparabile: il che impone all’Autorità preposta di intervenire, esercitando l’ampia gamma di poteri che il Legislatore le ha attribuito, in una fase preventiva rispetto alla causazione del danno. Come da più parti in dottrina è stato sostenuto, infatti, il bene ambiente non riceve una tutela adeguata se protetto esclusivamente mediante norme di matrice penalistica, volte a reprimere un illecito che si è già perfezionato e che ha già prodotto danni e modifiche permanenti nella realtà naturale: l’intervento dello Stato non è, in tale ipotesi, né tempestivo né esaustivamente utile, consistendo in ultima analisi l’interesse pubblico alla salubrità dell’ambiente non nella percezione di un ristoro monetario in conseguenza della sua compromissione, bensì nell’impedimento stesso della causazione del danno (al di là ovviamente, della sanzione nei confronti dei responsabili, rimessa ad altra autorità giudiziaria). Appare evidente, pertanto, la stretta correlazione che intercorre tra la prevenzione del danno ambientale e le misure anticipatorie e preventive che l’Autorità pubblica è chiamata a porre in essere in tutti i settori interessati. In particolare, nella materia che qui occupa, il Legislatore ha mostrato di ritenere estremamente gravi talune fattispecie di reato, con riferimento alle quali ha posto, in buona sostanza, una presunzione assoluta di pericolosità, che vincola l’Autorità competente (la Prefettura) ad adottare il provvedimento di rigore dell’informativa interdittiva antimafia nei confronti dell’impresa o della società che sia stata interessata da provvedimenti dell’autorità penale per determinati reati.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia

Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Luglio 2020
Visite: 2112

I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro...

  • Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!
  • Rifiuti.Attività di cava e discarica
  • Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Beni Ambientali.Interventi in aree protette
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78
  • Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
  • Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo strumento urbanistico

Pagina 493 di 665

  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bonaccini, Decaro? Nulla di male nel voler aprire nuova stagione
  • Tajani, Salvini? La politica estera spetta a me e alla premier
  • Katz, 'manterremo le nostre posizioni sul monte Hermon in Siria'
  • Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
  • ++ Ministero Gaza, oltre 300 morti per fame da inizio guerra ++
  • Media, sale a 24 il bilancio dei morti nei raid Idf a Gaza
  • Inondazioni in Pakistan, 400 morti in 10 giorni
  • Cina, 'shock e condanna per raid Idf su ospedale Gaza'
  • Borsa: Europa apre in calo, Parigi -0,17% su voto fiducia
  • Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it