Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Violazioni di carattere edilizio e giurisdizione del giudice ordinario
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Sanatoria illegittima e disapplicazione
  • Sulle Riviste. Sommario Ambiente IPSOA
  • Beni Ambientali. Realizzazione parco eolico
  • Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
  • Beni ambientali. D.i.a. e autorizzazione paesaggistica
  • Beni Ambentali.Parchi e riserve naturali
  • Aria.Valutazione della qualità dell’aria
  • Urbanistica.Edificio “ultimato”, illegittimità diniego condono edilizio in sanatoria
  • Acque. Sanzioni amministrative scarichi non autorizzati
  • Rifiuti. Siti contaminati
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Rifiuti. Legittimazione ad agire di comitati
  • Urbanistica.L'istanza di permesso a sanatoria non sospende l'efficacia dell'ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Variazioni regolamento comunale e procedura
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1722 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120272007
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.Stabilimenti termali 26 Novembre 2020 2067
Nucleare.Sorgenti ionizzanti e soglie di esposizione 05 Agosto 2014 5225
Nucleare.Detenzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti 04 Maggio 2013 5089
Nucleare. Rifiuti radioattivi 07 Settembre 2005 9054

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,09%
  • Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
  • Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
  • Archiviate le accuse di violenza per La Russa jr e amico
  • Controllo su cargo, due migranti giù da nave uno morto
  • Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
  • Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
  • Sub iudice dalla Corte dei Conti altro atto su Ponte
  • Nordio, 'Corte Conti? Stop a compiti politici a magistrati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it