Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Adozione provvedimenti sanzionatori
  • Urbanistica. Disegno di legge sul c.d. piano casa in Sardegna, cemento in arrivo.
  • Modific. genetiche. Emissione deliberata OGM
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Ambiente in genere. Parco eolico e interesse al ricorso
  • Rifiuti. Vinacce
  • Rifiuti.Autorizzazione per impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti non pericolosi, interesse giuridicamente rilevante autori esposto
  • Rifiuti. Rifiuti e discariche
  • Polizia Giudiziaria. La sicurezza rurale
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica. Condono e prosecuzione opere
  • Rifiuti.Legittimità proroga per due anni dell'autorizzazione alla gestione dell'impianto di compostaggio per rifiuti speciali
  • Beni Ambientali. Interventi in zona vincolata e sanzione demolitoria
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Tutela consumatori. Disciplina del risarcimento diretto dei danni
  • Rifiuti.Discarica e obblighi del gestore

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 970 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18058
  • Visite agli articoli 113295558
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.Stabilimenti termali 26 Novembre 2020 1688
Nucleare.Sorgenti ionizzanti e soglie di esposizione 05 Agosto 2014 4905
Nucleare.Detenzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti 04 Maggio 2013 4687
Nucleare. Rifiuti radioattivi 07 Settembre 2005 8762

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Consulta, 'licenziamenti illegittimi, pochi 6 mesi risarcimento'
  • Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
  • Bessent, Ue partita lenta nei negoziati, ora più impegnata
  • Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
  • Il Belgio indaga due soldati israeliani per crimini a Gaza
  • Ambasciata russa, cancellazione Gergiev danneggia l'Italia
  • Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
  • La madre 'intenzionale' ha diritto al congedo di paternità
  • Schlein, fermare Netanyahu, Meloni faccia sentire la sua voce
  • Il gas accelera verso i 34 euro sul mercato Ttf di Amsterdam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it