Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Competenze organi comunali
  • Urbanistica.Confisca urbanistica e successione ereditaria
  • Urbanistica. Esclusione dal regime delle pertinenze di struttura produttiva
  • Rifiuti. Delega di funzioni
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Acque.Metodiche di pretrattamento di campioni di acque di falda prelevati in siti contaminati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Rifiuti. Imprese di pulizia
  • Rifiuti. CDR-Q
  • Modificazioni genetiche.Alimenti
  • Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili
  • Urbanistica.L'art. 6-bis del piano casa Campania? Il volume è mio e ne faccio quel che voglio.
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
  • Tutela dei consumatori. Sicurezza dei giocattoli
  • Rifiuti.La disciplina ex d.lgs. 36/2003 è applicabile anche alle discariche già autorizzate
  • Urbanistica. Determinazione contributo costruzione relativo a superficie utile e superficie accessoria.
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Rumore.Articolo 659 cod. pen. e depenalizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2530 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120817328
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Ottobre 2020
Visite: 3483

I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei...

Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2020
Visite: 2136

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 333 del 24 settembre 2020                          
Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione
 
La controversia riguardante gli indennizzi per danni da fauna selvatica rientra nella sfera di giurisdizione del giudice ordinario

Leggi tutto: Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione

Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 1914

Cass. Sez. III n. 27993 del 8 ottobre 2020 (CC 17 lug 2020)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. PM in proc. Acquisti
Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

In tema di reati edilizi, qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l’edificio su cui si interviene sia stato costruito legittimamente

Leggi tutto: Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 2730

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 21 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “risorse statali” – Responsabilità estesa dei produttori – Eco‑organismo autorizzato dalle autorità pubbliche a riscuotere contributi presso soggetti che immettono sul mercato determinati prodotti, al fine di provvedere, per conto dei medesimi, all’obbligo giuridico loro incombente di trattare i rifiuti derivanti da tali prodotti – Sostegni finanziari versati dall’eco‑organismo agli operatori di raccolta differenziata convenzionati»

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori

Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 2956

Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la societa', fatta a Faro il 27 ottobre 2005

Leggi tutto: Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133

Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 3070

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.658 del 24 settembre 2020
Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP

L'incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul regime delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, è configurabile non solo quando l'atto provenga da un organo amministrativo preposto alla cura di pubblici interessi in tale materia e costituisca una manifestazione dei poteri attribuiti a tale organo per vigilare o disporre in ordine agli usi delle acque, ma anche quando detto atto, ancorché proveniente da organi dell'Amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore, finisca tuttavia per incidere immediatamente sull'uso delle acque pubbliche, in quanto interferisca con i provvedimenti relativi a tale uso, autorizzando, impedendo o modificando i lavori relativi; di conseguenza appartiene alla giurisdizione del suddetto Tribunale la definizione della controversia avente ad oggetto la richiesta di concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico

Leggi tutto: Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto...

  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
  • Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica
  • Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
  • Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza
  • Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica
  • Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime
  • Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica

Pagina 490 di 683

  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Crollo ai Fori Imperiali, grave l'operaio ferito
  • Crolla parte Torre dei Conti al centro di Roma
  • Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
  • Sito sessista, la Procura di Roma apre indagine
  • Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
  • 'M'hanno accoltellata', donna in prognosi riservata a Milano
  • Minore torturato a Torino, sequestrati telefoni e video
  • Minore torturato a Torino, procura indaga per sequestro
  • Borsa: Europa in rialzo, occhi su dati macro Usa, Milano +0,7%
  • Diciottenne ucciso, si costituiscono due giovani

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it