Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Competenze organi comunali
  • Urbanistica.Confisca urbanistica e successione ereditaria
  • Urbanistica. Esclusione dal regime delle pertinenze di struttura produttiva
  • Rifiuti. Delega di funzioni
  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Acque.Metodiche di pretrattamento di campioni di acque di falda prelevati in siti contaminati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Rifiuti. Imprese di pulizia
  • Rifiuti. CDR-Q
  • Modificazioni genetiche.Alimenti
  • Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili
  • Urbanistica.L'art. 6-bis del piano casa Campania? Il volume è mio e ne faccio quel che voglio.
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
  • Tutela dei consumatori. Sicurezza dei giocattoli
  • Rifiuti.La disciplina ex d.lgs. 36/2003 è applicabile anche alle discariche già autorizzate
  • Urbanistica. Determinazione contributo costruzione relativo a superficie utile e superficie accessoria.
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Rumore.Articolo 659 cod. pen. e depenalizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2652 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120817328
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Novembre 2020
Visite: 2617

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1810 del 7 ottobre 2020
Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco

Deve ritenersi, in linea di principio, illegittimo l'utilizzo dello strumento dell'ordinanza contingibile e urgente per la bonifica di siti inquinati poiché il legislatore, per tali necessità, ha individuato nel c.d. codice dell'ambiente una specifica competenza di cui è titolare l'Amministrazione provinciale la quale deve provvedervi con gli strumenti che l'ordinamento di settore appronta; d'altronde, l'uso dell'ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco si pone, astrattamente, quale strumento di potenziale elusione della disciplina dettata dal codice dell'ambiente il quale, individuando una specifica competenza e procedura sul punto, ha inteso attribuire al livello intermedio di amministrazione locale, l'adozione di provvedimenti quale quello per cui è causa anche nelle situazioni di urgenza

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del...

Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Novembre 2020
Visite: 3214

Cass. Sez. III n. 29105 del 21 ottobre 2020 (CC 16 set 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. PM in proc. Longino
Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime

Deve essere disapplicata la normativa di cui all'art. 24, comma 3-septies, d.l. 24 giugno 2016, n. 113, conv. in l. 7 agosto 2016, n. 160, in quanto la stessa, stabilizzando gli effetti della proroga automatica delle concessioni demaniali marittime prevista dall'art. 1, comma 18, d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25, contrasta con l'art. 12, par. 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del 12 dicembre 2006 (c.d. direttiva Bolkestein) e, comunque, con l'articolo 49 TFUE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime

Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Novembre 2020
Visite: 2454

TAR Campania (NA) Sez. II n. 4202 del 5 ottobre 2020
Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
 
La possibilità di dare corso o meno alla misura ripristinatoria e la conseguente scelta tra demolizione d’ufficio ed irrogazione della sanzione pecuniaria, ex art. 34, comma 2, D.P.R. n. 380/2001, costituisce solo un’eventualità della fase esecutiva, successiva alla disposta ingiunzione. La circostanza che in calce la provvedimento finale di diniego di sanatoria siano state apposte le firme sia del responsabile del procedimento che del dirigente non costituisce motivo di illegittimità. La sottoscrizione congiunta, da parte del Dirigente e del Responsabile del procedimento, non è in grado d’ingenerare confusione circa la paternità dell’atto in questione, indubbiamente ascrivibile, giusta le disposizioni legislative citate, al Dirigente dell’ufficio comunale competente

Leggi tutto: Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di...

Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Novembre 2020
Visite: 6921

La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti. Il nuovo art. 258 del D.Lgs. 152/2006

di Rosa BERTUZZI e Andrea TEDALDI

Leggi tutto: Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli...

Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Novembre 2020
Visite: 1670

Cass. Sez. III n. 28671 del 15 ottobre 2020 (UP 24 set 2020)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Avitabile
Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi

Anche con riferimento alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi può essere subordinata la sospensione condizionale della pena, atteso che la non autorizzata immutazione dello stato dei luoghi, in zona sottoposta a vincolo, può comportare conseguenze dannose o pericolose e che la sanzione specifica della rimessione ha una funzione direttamente ripristinatoria del bene offeso

Leggi tutto: Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei...

Urbanistica.Case mobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Novembre 2020
Visite: 5827

Consiglio di Stato Sez. II n. 5965 del 8 ottobre 2020
Urbanistica.Case mobili

Sono definibili “case mobili”, le strutture non ancorate al terreno, costruite su appositi carrelli, che ne consentono una rapida installazione su qualsiasi terreno privato, camping o villaggio turistico: quelle omologate sono montate su di un pianale omologato che ne consente il trasporto, mentre quelle non omologate, solitamente destinate a campeggi e villaggi turistici, pur essendo ideate per stare ferme, debbono avere caratteristiche tali che ne consentano il facile spostamento. Ciò che è essenziale è che tali case mobili, ancorché realizzate all’interno di camping o villaggi turistici (condizione, quest’ultima, che ne consente l’ancoraggio al suolo), siano ancorate solo temporaneamente, con caratteristiche, cioè, che ne dimostrino la precarietà: precarietà che è diversa dalla stagionalità, ovvero dalla “ciclicità”. Infatti le opere aventi carattere stagionale, qualora siano orientate alla soddisfazione di interessi permanenti nel tempo, devono essere equiparate alle “nuove costruzioni”; necessitando, di conseguenza, di permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Case mobili

  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere
  • Urbanistica.Pianificazione sovracomunale
  • Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore
  • Urbanistica. Illegittimità sanatoria condizionata
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni
  • Urbanistica.Sospensione dei lavori ed autonomia rispetto al ripristino dello stato dei luoghi
  • Ambiente in genere.Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale
  • Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale

Pagina 487 di 683

  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Crollo ai Fori Imperiali, grave l'operaio ferito
  • Crolla parte Torre dei Conti al centro di Roma
  • Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
  • Sito sessista, la Procura di Roma apre indagine
  • Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
  • 'M'hanno accoltellata', donna in prognosi riservata a Milano
  • Minore torturato a Torino, sequestrati telefoni e video
  • Minore torturato a Torino, procura indaga per sequestro
  • Borsa: Europa in rialzo, occhi su dati macro Usa, Milano +0,7%
  • Diciottenne ucciso, si costituiscono due giovani

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it