Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Nozione di attività venatoria
  • Ambiente in genere. Protocollo di Kyoto (Clean Development Mechanism)
  • Urbanistica.Sanatoria e normativa regionale
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
  • Confisca disposta in assenza di condanna formale e tutela dei terzi: un’interessante interpretazione convenzionalmente orientata, con qualche spunto per il futuro
  • Rifiuti. Smaltimento RSU e deposito senza autorizzazione esclusione dello stato di necessità
  • Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione
  • Ambiente in genere. Speculazioni
  • Acque. Smaltimento mediante evapotraspirazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e terzi di buona fede
  • Urbanistica.Scavi e sbancamenti
  • Ambiente in genere.Ilva Taranto
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza di emergenza
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Urbanistica.Violazione sigilli e responsabilità del custode
  • Urbanistica. Housing sociale di edilizia pubblica
  • Rifiuti. Confisca mezzo di trasporto
  • Ambiente in genere. Correttivo al D.Lv. 152/06

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1860 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115100655
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Settembre 2020
Visite: 2087

La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET

Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Settembre 2020
Visite: 20251

TAR Veneto Sez. II n. 694 del 30 luglio 2020
Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti

L'ordinamento conosce due distinte forme di tutela, comunemente nota come “vincolo”, dei beni immobili di interesse culturale. In primo luogo, v’è il cd. vincolo diretto, che riguarda “le cose immobili... che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico”: esso grava per legge sugli immobili di tal tipo che appartengano “allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro”, sì che il relativo decreto ha natura ricognitiva, e assume lo scopo pratico di consentire una trascrizione con efficacia pubblicitaria nei registri immobiliari, mentre va costituito con un apposito provvedimento, di carattere stavolta costitutivo, se il bene immobile appartiene a soggetti diversi da quelli elencati. Così il vigente art. 10 del d. lgs. 22 gennaio 2004 n°42, in sostanza riproduttivo delle abrogate norme degli artt. 1 e 3 della l. 1 giugno 1939 n°1089. Esiste poi il cd. vincolo indiretto, in base al quale “Il Ministero ha facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l’integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro”, così come previsto ora dall’art. 45 comma 1 del citato d. lgs. 42/2004 e in precedenza dall’art. 21 della l. 1089/1939. E’ il vincolo volto a proteggere la cd. “quinta”, ovvero il contesto in cui il bene culturale si inserisce: si fa l’esempio di un palazzo storico concepito come sito al centro di un’area libera, che perderebbe la propria identità se venisse circondato da costruzioni moderne su quell’area realizzate.

Leggi tutto: Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti

Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Settembre 2020
Visite: 3529

Cass. Sez. III n. 23492 del 3 agosto 2020 (CC 1 lug 2020)
Pres. Aceto Andronio Ric. Meccariello
Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992

Con l’art. 30, comma 1, lettera h), della legge n. 157 del 1992 il legislatore si propone di punire i sistemi di cattura con potenzialità offensiva indeterminata, tali anche da comportare il pericolo di un depauperamento della fauna indipendentemente dall’abbattimento o meno degli animali, con anticipazione della soglia di punibilità, costituendo la relativa fattispecie un reato di pericolo (nella fattispecie, il Tribunale ha costatato che le gabbie presenti su un fondo erano munite di un meccanismo di chiusura a scatto e di un uncino per l’adescamento, e ha altresì riscontrato in una di esse pezzetti di anguria evidentemente impiegati come esche per attrarre gli animali).

Leggi tutto: Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992

Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Settembre 2020
Visite: 2024

TAR Toscana Sez. III n. 987 del 27 luglio 2020
Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale

In materia edilizia l'esonero dal costo di costruzione previsto dall'art. 17 del D.P.R. n. 380/2001 presuppone la sussistenza di due requisiti attinenti, il primo al carattere pubblico o di interesse generale delle opere da realizzare e, il secondo, al fatto che le opere debbano essere eseguite da un ente istituzionalmente competente o da privati che abbiano un legame istituzionale con l'azione dell'amministrazione pubblica volta alla cura di interessi pubblici. La ratio dell’art. 17, comma 3, lett. c), D.P.R. n. 380 del 2001, che prevede l'esenzione dal contributo di costruzione "per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti", è allora finalizzata, da un lato, ad agevolare l'esecuzione di opere dalle quali la collettività possa trarne utilità, dall'altro, ad evitare che il soggetto che interviene per l'istituzionale attuazione del pubblico interesse corrisponda un contributo che verrebbe a gravare, sia pure indirettamente, sulla stessa comunità che dovrebbe avvantaggiarsi dell'opera, atteso che il beneficio dello sgravio si traduce in un abbattimento dei costi a cui corrisponde un minore aggravio di oneri per gli utenti.

Leggi tutto: Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale

Rifiuti.Attività di recupero ed AUA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Settembre 2020
Visite: 2299

Cass. Sez. III n. 23483 del 3 agosto 2020 (UP 1 lug 2020)
Pres. Aceto Scarcella Ric. Vitiello
Rifiuti.Attività di recupero ed AUA

L’unica possibilità di non avvalersi dell’AUA si verifica qualora “si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero ad autorizzazione di carattere generale”, come prevede espressamente il richiamato co. 3 dell’art. 3, d.P.R. 59 del 2013.  Questo significa che, una volta ottenuto – con il decorso del termine di gg. 90, il titolo abilitativo ambientale (comunicazione ex artt. 214/216 TUA) – legittimamente può iniziarsi a svolgere un’attività di recupero di rifiuti non pericolosi in regime semplificato.

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di recupero ed AUA

Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 09 Settembre 2020
Visite: 2644

Corte EDU Sez. II 4 agosto 2020
CASE OF KAMINSKAS v. LITHUANIA
(Application no. 44817/18)
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

Non viola la CEDU l’ordine di demolizione di un manufatto in area protetta anche se si tratta dell’unica abitazione di soggetto proprietario  anziano, malato e di basso reddito

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato
  • Beni Ambientali.Delitto paesaggistico
  • Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana
  • Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto
  • Rifiuti.Waste crime prosecution guidance
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento
  • Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale
  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate

Pagina 487 di 665

  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Alessia Pifferi pienamente capace di intendere e volere'
  • Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
  • Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
  • Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
  • Merz, Putin accolga offerta incontro Zelensky o nuova pressione
  • Media,Usa-Russia hanno discusso diversi accordi energetici
  • Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
  • Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
  • Bonaccini, Decaro? Nulla di male nel voler aprire nuova stagione
  • Tajani, Salvini? La politica estera spetta a me e alla premier

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it