Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.E ora manca all’appello il Giudice amministrativo sempreché abbia competenza a decidere
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.L'Albo nazionale gestori Ambientali: il nuovo regolamento
  • Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Legge Obiettivo
  • Danno ambientale. Relazione Procuratore Corte dei Conti 2010
  • Urbanistica.Legittimità abbattimento della canna fumaria a servizio del ristorante-pizzeria
  • La tutela penale della salute tra delitti e contravvenzioni alimentari
  • Ambiente in genere. Centrale a carbone
  • Rifiuti. Tassa e tariffa rifiuti
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Ambiente in genere. Individuazione delle zone da inserire nell’elenco europeo dei siti di interesse
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Urbanistica.La realizzazione di edifici o corpi di fabbrica in aderenza o in connessione col fabbricato originario non è ristrutturazione
  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti. Cos'è un rifiuto....

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1074 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115096409
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Luglio 2020
Visite: 2061

Consiglio di Stato Sez. II n.4183 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione

Le ordinanze di rimozione dei rifiuti abbandonati, emesse ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 non hanno la natura contingibile e urgente propria delle ordinanze sindacali emesse ex artt. 50 o 54 Tuel, il cui potere ha contenuto atipico e residuale e può pertanto essere esercitato – sempre che vi sia l’urgenza di intervenire con immediatezza su situazioni eccezionali di pericolo attuale ed imminente, non fronteggiabili con gli ordinari strumenti di amministrazione attiva – solo quando specifiche norme di settore non conferiscano il potere di emanare atti tipici per risolvere la situazione emergenziale. Ne consegue che l’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, prevedendo un ordinario potere d’intervento attribuito all’Autorità amministrativa in caso di accertato abbandono o deposito incontrollato di rifiuti e rappresentando, quindi, una specifica norma di settore, esclude a priori la possibilità per l’ente di far uso, per garantire la rimozione dei rifiuti, del potere extra ordinem, proprio delle ordinanze contingibili ed urgenti

Leggi tutto: Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione

Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Luglio 2020
Visite: 1968

La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!

Rifiuti.Attività di cava e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Luglio 2020
Visite: 2682

Consiglio di Stato Sez. II n. 4184 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Attività di cava e discarica

La circostanza un provvedimento autorizzativo dell’attività estrattiva rilasciato dal Comune prevedesse, tra le possibili modalità di tombamento dell’area di cava, l’utilizzo di rifiuti inerti non implica che l’attività di conferimento di quei rifiuti inerti non dovesse essere autorizzata dalla Provincia, competente ad accertare la compatibilità ambientale del conferimento di quei rifiuti in quel sito; peraltro, proprio nella consapevolezza della necessità di autorizzazione alla realizzazione di una discarica di rifiuti inerti, quale modalità di ripristino di un’area di cava dismessa, l’appellante aveva richiesto l’autorizzazione che è stata negata all’esito di specifica istruttoria, sopra sintetizzata. E' inoltre eraato sostenere che, prima di emanare un’ordinanza per la bonifica di una discarica abusiva, il Comune avrebbe dovuto esaminare l’istanza volta ad effettuare il recupero ambientale del sito complessivamente inteso o l’istanza volta alla ricomposizione ambientale del sito estrattivo. poiché è evidente che, a fronte di una discarica abusiva, il solo recupero possibile del sito passi esiga un progetto di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di cava e discarica

Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Luglio 2020
Visite: 1755

Cass. Sez. III n. 20720 del 13 luglio 2020 (CC 17 giu 2020)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Berardi
Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili

Presenta caratteristiche della stabilità una piattaforma ancora al suolo, su cui sono posti dei pilastri che reggono quattro coperture, pilastri a loro volta imbullonati alla pedana, attorniata da tamponamenti laterali amovibili. Tale opera non può inoltre essere qualificata come “stagionale”, stante la presenza di una stabile copertura e di pannelli laterali seppur amovibili, idonei a rendere la struttura maggiormente idonea a far fronte a diverse contingenze climatiche, sicché ne va esclusa la riconducibilità al settore dell’attività edilizia libera, non potendo il manufatto de quo, per come descritto nell’ordinanza impugnata, essere assimilato alle strutture “leggere” menzionate negli allegati A16 e A17 del d.P.R. n. 31 del 2017.

Leggi tutto: Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2020
Visite: 2026

Consiglio di Stato Sez. II n.4248 del 2 luglio 2020
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Non è configurabile (in via automatica, come responsabilità oggettiva o per fatto altrui) una responsabilità in capo al proprietario dell’area inquinata e da bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri che questi abbia provocato, o contribuito a provocare, il danno ambientale: dimostrandosi necessario che l'autorità competente accerti il nesso causale tra l'azione d’uno o più agenti individuabili ed il danno ambientale concreto e quantificabile, onde sia possibile imporre loro misure di riparazione, a prescindere dal tipo d’inquinamento di cui trattasi. In altri termini, la mera qualifica di proprietario del suolo non determina, di per sé sola, alcuna responsabilità conseguente al ritrovamento di rifiuti e il loro smaltimento nell’area di appartenenza: ai fini della configurabilità degli obblighi di rimozione e smaltimento, rivelandosi insufficiente la mera titolarità del diritto reale o di godimento sulle aree interessate dall'abbandono dei rifiuti, atteso che il legislatore richiede la sussistenza dell'elemento psicologico, e la necessità dell'accertamento della responsabilità soggettiva, in contraddittorio con i soggetti interessati, da parte degli organi preposti al controllo

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Beni Ambientali.Interventi in aree protette

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Luglio 2020
Visite: 2406

Cass. Sez. III n. 20721 del 13 luglio 2020 (CC 17 giu 2020)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Camuso
Beni Ambientali.Interventi in aree protette

La realizzazione di interventi, opere e costruzioni in aree protette (parchi nazionali, regionali e riserve naturali) è subordinata al rilascio di tre distinti provvedimenti, quali il permesso di costruire (se necessario avuto riguardo alla tipologia delle opere), l'autorizzazione paesaggistica e, ove previsto, il nulla osta dell'Ente parco, con la conseguenza che questi ultimi due atti amministrativi mantengono la loro autonomia ad ogni effetto, ivi compreso quello sanzionatorio, anche quando siano attribuiti dalla legge regionale ad un organo unico, chiamato a compiere una duplice valutazione in ragione della pluralità degli interessi presidiati dalle rispettive norme penali e della piena autonomia, rispetto a quella paesaggistica ed urbanistica, della normativa sulle aree protette

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interventi in aree protette

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78
  • Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
  • Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo strumento urbanistico
  • Ambiente in genere.Demanio marittimo
  • Urbanistica.Manutenzione ordinaria o straordinaria
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Ambiente in genere.V.I.A. postuma
  • Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri
  • Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Pagina 494 di 665

  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bonaccini, Decaro? Nulla di male nel voler aprire nuova stagione
  • Tajani, Salvini? La politica estera spetta a me e alla premier
  • Katz, 'manterremo le nostre posizioni sul monte Hermon in Siria'
  • Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
  • ++ Ministero Gaza, oltre 300 morti per fame da inizio guerra ++
  • Media, sale a 24 il bilancio dei morti nei raid Idf a Gaza
  • Inondazioni in Pakistan, 400 morti in 10 giorni
  • Cina, 'shock e condanna per raid Idf su ospedale Gaza'
  • Borsa: Europa apre in calo, Parigi -0,17% su voto fiducia
  • Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it