Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Inquinamento e misure di prevenzione
  • Urbanistica.Esclusione VAS varianti al PRG, esclusione MIBAC dal procedimento di conformazione agli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica
  • Ambiente in genere. Zone di protezione speciale
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio e sequestro immobile realizzato in base a titolo illegittimo
  • Convegni. Seminario a Galatina (LE)
  • Urbanistica.Costruzione ultimata e sequestro preventivo
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita
  • Ambiente in genere.Le procedure autorizzative per le infrastrutture di GNL
  • Urbanistica.Sopraelevazione
  • Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Rifiuti.Regime semplificato e inosservanza delle prescrizioni
  • Acque. Gestione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Competenze in materia di rifiuti e bonifica siti
  • Urbanistica.Gratuità di concessione edilizia
  • Aria. Grandi impianti di combustione
  • Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe
  • Urbanistica. Sentenza penale e dissequestro manufatto abusivo
  • Beni Ambientali. L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale.
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1661 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115088765
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2020
Visite: 2037

Cass. Sez. III n. 19988 del 3 luglio 2020 (UP 13 giu 2020)
Pres. Aceto Est. Liberati Ric. Amelia
Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio

Leggi tutto: Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Ambiente in genere.V.I.A. postuma

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2020
Visite: 4560

TAR Campania (NA) Sez. V n. 3086 del 14 luglio 2020
Ambiente in genere.V.I.A. postuma

Di regola, la V.I.A. costituisce un giudizio di compatibilità ambientale naturalmente preventivo e avente ad oggetto, necessariamente, un elaborato progettuale non ancora realizzato ed ancora pienamente modificabile in vista del conseguimento dei risultati prefissati dalla disciplina ambientale; nondimeno, nell'ipotesi in cui un impianto preesistente all'introduzione della Direttiva sia stato oggetto di ulteriori lavori, compiuti successivamente all'entrata in vigore della Direttiva comunitaria n. 85/337/CEE del 1985, in materia ambientale, e non sottoposti al giudizio di compatibilità ambientale, la V.I.A. dovrà essere "recuperata" rispetto a tali lavori nella fase del rilascio dell'autorizzazione o anche in sede di rinnovo della stessa; inoltre, sempre con riferimento ad un impianto preesistente all'introduzione della Direttiva, la V.I.A. si impone allorché si debba procedere al ripristino dell’autorizzazione a seguito dell'avvenuta revoca a causa di irregolarità dell'impianto e ciò, si badi, secondo quanto emerge dalla divisata giurisprudenza costituzionale, anche in assenza del compimento di opere o lavori di sorta e dunque con riferimento "agli impianti esistenti.  In definitiva, dunque, il giudizio di valutazione di impatto ambientale c.d. "postumo", sebbene eccezionale, è, in linea di massima, ammesso in talune ipotesi, per garantire il c.d. "effetto utile" della Direttiva del 1985. (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.V.I.A. postuma

Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2020
Visite: 3622

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2684 del 26 giugno 2020
Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri

A norma dell'art. 16, lett. m), r.d. 11 febbraio 1929, n. 274 e dalle l. 5 novembre 1971, n. 1086 e 2 febbraio 1974, n. 64, che hanno rispettivamente disciplinato le opere in conglomerato cementizio e le costruzioni in zone sismiche, nonché dalla l. 2 marzo 1949, n. 144 (recante la tariffa professionale), la competenza dei geometri è limitata alla progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione di quelle comportanti l'adozione — anche parziale — di strutture in cemento armato. Solo in via di eccezione, la competenza in ordine alla progettazione da parte dei geometri si estende anche a queste strutture, a norma della lett. l), del medesimo art. 16, r.d. n. 274 cit., purché si tratti di piccole costruzioni accessorie nell'ambito di edifici rurali o destinati alle industrie agricole, che non richiedano particolari operazioni di calcolo e che, per la loro destinazione, non comportino pericolo per le persone. Per il resto, la suddetta competenza è, comunque, esclusa nel campo delle costruzioni civili, ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è pertanto riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali. Anche in caso di sussistenza di complessiva modestia dell’opera, quindi, è comunque necessario che, in ogni caso, i calcoli relativi alle opere in cemento armato siano curati da un professionista abilitato e solo ciò può eventualmente consentire di considerare legittimo il titolo abilitativo rilasciato su progetto redatto da un geometra. Infatti, stante quanto detto, in base al principio generale della collaborazione tra titolari di diverse competenze professionali, può essere consentito che la progettazione e direzione dei lavori relativi alle opere in cemento armato sia affidata al tecnico in grado di eseguire i calcoli necessari e di valutare i pericoli per la pubblica incolumità, e che l’attività di progettazione e direzione dei lavori, incentrata sugli aspetti architettonici della “modesta” costruzione civile, sia affidata, invece, al geometra.

Leggi tutto: Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri

Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 21 Luglio 2020
Visite: 2386

Corte di giustizia (Prima Sezione) 9 luglio 2020
Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Le persone giuridiche di diritto pubblico possono essere responsabili dei danni ambientali causati da attività svolte nell’interesse pubblico in forza di una delega ex lege, come la gestione di una stazione di pompaggio per il drenaggio di aree agricole

Leggi tutto: Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2020
Visite: 2197

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 905 del 24 giugno 2020
Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito

Solo se si ritiene il PEF (piano economico finanziario) d’ambito completo e rispondente al principio di omnicomprensività può invocarsene la rilevanza ai fini della determinazione della tariffa TARI. Diversamente, se se ne ammette la parzialità, non può pretendersi di assumerlo quale parametro di commisurazione della stessa, ostandovi l’incontestato principio di determinazione della tariffa sulla scorta dell’integrale copertura dei costi di esercizio

Leggi tutto: Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito

Beni ambientali.Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Luglio 2020
Visite: 6374

Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per...

  • Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti
  • Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso
  • Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale
  • Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale
  • Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua
  • Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Pagina 496 di 665

  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Inondazioni in Pakistan, 400 morti in 10 giorni
  • Cina, 'shock e condanna per raid Idf su ospedale Gaza'
  • Borsa: Europa apre in calo, Parigi -0,17% su voto fiducia
  • Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
  • Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
  • Media, attacchi israeliani a Gaza, 20 morti dall'alba
  • Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it