Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.E ora manca all’appello il Giudice amministrativo sempreché abbia competenza a decidere
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.L'Albo nazionale gestori Ambientali: il nuovo regolamento
  • Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Legge Obiettivo
  • Danno ambientale. Relazione Procuratore Corte dei Conti 2010
  • Urbanistica.Legittimità abbattimento della canna fumaria a servizio del ristorante-pizzeria
  • La tutela penale della salute tra delitti e contravvenzioni alimentari
  • Ambiente in genere. Centrale a carbone
  • Rifiuti. Tassa e tariffa rifiuti
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Ambiente in genere. Individuazione delle zone da inserire nell’elenco europeo dei siti di interesse
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Urbanistica.La realizzazione di edifici o corpi di fabbrica in aderenza o in connessione col fabbricato originario non è ristrutturazione
  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti. Cos'è un rifiuto....

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1054 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115096409
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Agosto 2020
Visite: 1852

TAR Marche Sez. I n. 424 del 8 luglio 2020
Urbanistica.Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale

Il D.P.R. n. 160/2010, così come il previgente D.P.R. n. 447/1998, si applica a tutte le attività produttive ed a quelle di prestazione di servizi, a prescindere dal fatto che esse debbano essere allocate in zone già classificate D dallo strumento urbanistico (art. 2 del D.P.R. n. 160/2010). Anche gli impianti sportivi, i quali dal punto di vista urbanistico sono normalmente insediabili solo nelle zone F, se gestiti in modo imprenditoriale sono qualificabili come attività produttive ai fini dell’applicazione della procedura S.U.A.P.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale

Nucleare.LEGGE 23 luglio 2020, n. 97

Dettagli
Categoria principale: Nucleare
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 07 Agosto 2020
Visite: 2118

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo emendativo della Convenzione del 29 luglio 1960 sulla responsabilita' civile nel campo dell'energia nucleare, emendata dal Protocollo addizionale del 28 gennaio 1964 e dal Protocollo del 16 novembre 1982, fatto a Parigi il 12 febbraio 2004; b) Protocollo emendativo della Convenzione del 31 gennaio 1963 complementare alla Convenzione di Parigi del 29 luglio 1960 sulla responsabilita' civile nel campo dell'energia nucleare, emendata dal Protocollo addizionale del 28 gennaio 1964 e dal Protocollo del 16 novembre 1982, fatto a Parigi il 12 febbraio 2004, nonche' norme di adeguamento dell'ordinamento interno.

Leggi tutto: Nucleare.LEGGE 23 luglio 2020, n. 97

Sostanze pericolose. LEGGE 17 luglio 2020, n. 91

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 07 Agosto 2020
Visite: 2099

Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003

Leggi tutto: Sostanze pericolose. LEGGE 17 luglio 2020, n. 91

Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Agosto 2020
Visite: 2189

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1291 del 7 luglio 2020
Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica

All’interno della pianificazione urbanistica devono trovare spazio anche esigenze di tutela ambientale ed ecologica, tra le quali spicca proprio la necessità di evitare l’ulteriore edificazione e di mantenere un equilibrato rapporto tra aree edificate e spazi liberi. E ciò in quanto l’urbanistica ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, così offrendone una visione affatto minimale, ma devono essere ricostruiti come intervento degli Enti esponenziali sul proprio territorio, in funzione dello sviluppo complessivo ed armonico del medesimo, per cui l’esercizio dei poteri di pianificazione territoriale ben può tenere conto delle esigenze legate alla tutela di interessi costituzionalmente primari, tra i quali rientrano quelli contemplati dall’art. 9 della Costituzione

Leggi tutto: Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica

Urbanistica. Oneri di concessione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Agosto 2020
Visite: 1913

Consiglio di Stato Sez.II n. 4345 del 6 luglio 2020
Urbanistica. Oneri di concessione

Il parametro per la determinazione degli oneri di concessione va riferito al criterio della destinazione urbanistica della zona e non alla concreta destinazione d’uso dell’immobile; diversamente opinando, invero, il quantum dovuto all’amministrazione verrebbe modificato in base ad un comportamento del privato, peraltro integrante un abuso edilizio, seppur successivamente sanato. È inoltre congruo che una medesima opera, ancorché abusiva, sia chiamata a contribuire in modo diverso a seconda della zona in cui ricade, differente essendo la dotazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria delle varie zone

Leggi tutto: Urbanistica. Oneri di concessione

Urbanistica.Zone bianche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Agosto 2020
Visite: 2415

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4339 del 6 luglio 2020
Urbanistica.Zone bianche

L’Amministrazione, prima di applicare il regime supplementare contenuto nella disposizione, ha l'obbligo di verificare preliminarmente l'idoneità dello strumento pianificatorio generale a permettere il compiuto scrutinio del merito della domanda. Infatti l’ultimo comma dell’art. 4 presuppone, per la sua diretta applicabilità, l'inesistenza di un regime pianificatorio capace di consentire l'esame e la definizione delle istanze intese ad ottenere il rilascio di titoli edilizi e serve proprio ad offrire parametri edilizi alla cui stregua verificare l'assentibilità di interventi costruttivi in zone prive della necessaria disciplina, urbanistica ed edilizia. In definitiva, l’applicazione dei criteri propri delle zone bianche si rivela del tutto residuale e postula il preliminare accertamento dell'insufficienza del regime dell'area stabilito nel PRG

Leggi tutto: Urbanistica.Zone bianche

  • Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni
  • Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia
  • Rifiuti.Interventi di bonifica
  • Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
  • Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia
  • Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
  • Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!
  • Rifiuti.Attività di cava e discarica
  • Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili

Pagina 492 di 665

  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bonaccini, Decaro? Nulla di male nel voler aprire nuova stagione
  • Tajani, Salvini? La politica estera spetta a me e alla premier
  • Katz, 'manterremo le nostre posizioni sul monte Hermon in Siria'
  • Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
  • ++ Ministero Gaza, oltre 300 morti per fame da inizio guerra ++
  • Media, sale a 24 il bilancio dei morti nei raid Idf a Gaza
  • Inondazioni in Pakistan, 400 morti in 10 giorni
  • Cina, 'shock e condanna per raid Idf su ospedale Gaza'
  • Borsa: Europa apre in calo, Parigi -0,17% su voto fiducia
  • Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it