Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Beni Ambientali. Regime dei vincoli
  • Beni culturali. Valuazioni e competenze
  • Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
  • Rifiuti.Discarica abusiva
  • Sostanze pericolose. Amianto e ambiente di lavoro
  • Urbanistica.Impianto fotovoltaico in zona agricola
  • Acque. Scarico di reflui provenienti da attività di lavanderia industriale
  • Urbanistica. Statica e sicurezza delle costruzioni
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Urbanistica.Superficie minima degli alloggi e “vivibilità”
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Ambiente in genere. Tutela dell’ambiente e delega di funzioni
  • Urbanistica.Articolo 94-bis TUE
  • Rifiuti.Una sintesi sui sottoprodotti (tra normativa ambientale e nuove «tendenze»)
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo
  • Sulle riviste. Formalità burocratiche...
  • Rifiuti. Rifiuti prodotti da navi
  • Urbanistica. Antisismica e irrilevanza entità delle difformità realizzate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2080 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120511872
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 27 Luglio 2020
Visite: 2584

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78

Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2020
Visite: 2399

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 4035 del 24 giugno 2020
Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti

Il Consiglio di stato rimette al giudizio della Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 29 comma 2 della l. r. Lazio 9 luglio 1998 n. 27, nella parte in cui prevede che la tariffa per conferire rifiuti agli impianti di smaltimento e alle discariche vada determinata prevedendo la “quota percentuale della tariffa” in questione “dovuta dagli eventuali comuni utenti al soggetto gestore dell'impianto o della discarica a favore del comune sede dell'impianto o della discarica stessi, che deve essere compresa tra il dieci ed il venti per cento della tariffa”. La norma in esame prevede un tributo regionale in modo non conforme ai “principi di coordinamento della finanza pubblica”, istituendo un tributo regionale senza che la legge dello Stato lo abbia consentito.

Leggi tutto: Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti

Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Luglio 2020
Visite: 4082

La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale...

Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo strumento urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Luglio 2020
Visite: 2558

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2476 del 18 giugno 2020, n. 2476.
Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo strumento urbanistico

Quando lo strumento urbanistico generale prevede che la sua attuazione debba aver luogo mediante un piano di livello inferiore, il rilascio del titolo edilizio può essere legittimamente disposto solo dopo che lo strumento esecutivo sia divenuto perfetto ed efficace, ovvero quando è concluso il relativo procedimento. In presenza di una normativa urbanistica generale, che preveda per il rilascio del titolo edilizio in una determinata zona l'esistenza di un piano attuativo, non è consentito superare tale prescrizione facendo leva sulla situazione di sufficiente urbanizzazione della zona stessa. L’assenza del piano attuativo non è surrogabile con l'imposizione di opere di urbanizzazione all'atto del rilascio del titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo...

Ambiente in genere.Demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2020
Visite: 2270

Cass. Sez. III n. 20088 del 7 luglio 2020 (CC 12 giu 2020)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Di Fazio
Ambiente in genere.Demanio marittimo

Il fatto che un terreno sia indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo dimostra che è stata a suo tempo espletata la procedura di delimitazione di cui al combinato disposto degli artt.32 cod. nav. e 58 del regolamento di attuazione per la navigazione marittima, sicché, in assenza di alterazioni dello stato di fatto, quali determinate da sconvolgimenti del terreno o da fenomeni di spostamento della linea di battigia per cause naturali, la natura demaniale del medesimo terreno, così come verificata e registrata, non può essere oggetto di contestazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Demanio marittimo

Urbanistica.Manutenzione ordinaria o straordinaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Luglio 2020
Visite: 2876

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 2700 del 29 giugno 2020
Urbanistica.Manutenzione ordinaria o straordinaria

La actio volta alla manutenzione ordinaria o straordinaria di un fabbricato rientra nel nucleo indefettibile delle prerogative dominicali, ordinariamente incomprimibili pel tramite degli strumenti urbanistici e territoriali, le cui prescrizioni possono valere a disciplinarne e a conformarne il quomodo solo in funzione di specifiche esigenze che, solitamente, attengono alla tutela del paesaggio o del patrimonio storico artistico. Tali interventi edilizi, indi, sono ex lege ammessi anche nei Comuni e nelle zone privi di disciplina urbanistica e sono sottratti al controllo paesaggistico nei casi in cui non comportino un’alterazione dell’aspetto esteriore degli edifici

Leggi tutto: Urbanistica.Manutenzione ordinaria o straordinaria

  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Ambiente in genere.V.I.A. postuma
  • Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri
  • Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico
  • Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito
  • Beni ambientali.Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte
  • Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti
  • Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso
  • Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

Pagina 513 di 683

  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, abbattuti 98 droni ucraini durante la notte
  • Poliziotto muore nel Napoletano in incidente con volante
  • Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
  • Allarme droni all'aeroporto di Berlino, voli sospesi per due ore
  • ++ Minaccia Gualtieri sui social, blitz alle porte di Roma ++
  • Casa Bianca limita l'accesso dei reporter nella West Wing
  • Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
  • Mantovano, pieni poteri sono del giudice che blocca politica
  • Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
  • Cnn, 'ok Pentagono a Tomahawk per Kiev, ma deciderà Trump'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it