Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ritardo nel rilascio del permesso di costruire e risarcimento del danno provocato
  • Convegni. Inquinamento elettromagnetico
  • Urbanistica. Diniego del permesso di costruire fondato su valutazioni di natura ambientale e sanitaria
  • Ambiente & Sviluppo IPSOA
  • Urbanistica.Valutazione tecnico-economica immobile abusivo.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e applicazione della sola sanzione pecuniaria
  • Urbanistica. Illegittimità titolo abilitativo
  • Beni Ambientali. Parchi eolici
  • Caccia e animali.Cattura per la captivazione
  • Beni Ambientali.Antenne televisive e compatibilità paesaggistica
  • Beni Ambientali.Opere soggette a SCIA
  • Rifiuti. Fresato d'asfalto come sottoprodotto
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici e interventi di rifacimento
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Rifiuti.Attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Abuso edilizio ed individuazione soggetti responsabili
  • Urbanistica. Impugnazioni PRG e varianti
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) quale strumento di tutela preventiva
  • Rifiuti.D.M. n. 161/2012: note introduttive
  • Rifiuti.Gestione illecita di rifiuti stoccaggio e deposito temporaneo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 981 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115073455
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 5049

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 3851 del 9 aprile 2020
Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione

L'amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 D.P.R. n. 380/2001, deve astenersi dall’esercizio del potere sanzionatorio mediante adozione di un ordine di demolizione, dovendo rinviare ogni determinazione all’esito del procedimento di sanatoria, peraltro da concludersi mediante l’adozione di un provvedimento espresso e motivato, non essendo applicabile il meccanismo del silenzio-diniego di cui all’art. 36 citato D.P.R. n. 380/2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione

Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 2130

Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste

di Keshav PARAJULY  e Colin FITZPATRICK

Leggi tutto: Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic...

Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 2543

La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
(Nota a Cassazione penale, sez. III, n. 12640/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 2781

Cass. Sez. III n. 12393 del 17 aprile 2020 (UD 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Mascia
Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Relativamente al concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006 deve rilevarsi che differente, anche sotto il profilo della gravità, è la condotta oggetto di incriminazione da parte delle due fattispecie: in un caso la realizzazione o la gestione di una discarica non autorizzata, punita come mera contravvenzione (art. 256, comma 3); nell’altro l’appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata, che integra una fattispecie delittuosa, applicabile “salvo che il fatto costituisca più grave reato”, di talché è configurabile il concorso di reati, stante la minore gravità della figura criminosa ex art. 256, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006. Del resto, la realizzazione di un reato non implica necessariamente la consumazione anche dell’altro, stante l’autonomia, logica e giuridica, delle condotte rispettivamente incriminate dalle fattispecie in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis...

Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 6256

Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
(Cass. Sez. IV n. 13506/2020)

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 1725

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 277 del 18 aprile 2020
Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Il permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione, per loro natura pubbliche e destinate a essere trasferite all’ente pubblico, anche nel caso in cui l’esecuzione delle stesse ricada nell’eccezione di cui all’art. 16, comma 2 bis del d. lgs. 50/2016, che le sottrae al rispetto del codice stesso per l’individuazione dell’esecutore, deve essere subordinato all’approvazione di un progetto che deve essere corredato del capitolato speciale d’appalto. Infatti, dovendosi qualificare le opere realizzande come opere pubbliche, è necessario, per il rispetto degli obblighi di verifica e controllo sulla regolarità dell’esecuzione delle stesse, la produzione del documento in questione, a prescindere dall’esonero al ricorso a una procedura di gara per l’individuazione del contraente cui demandare l’esecuzione dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

  • Rumore.Illecito amministrativo e reato
  • Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione
  • Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano
  • Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
  • Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19
  • Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Pagina 516 di 664

  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it