Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 5049
TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 3851 del 9 aprile 2020
Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
L'amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 D.P.R. n. 380/2001, deve astenersi dall’esercizio del potere sanzionatorio mediante adozione di un ordine di demolizione, dovendo rinviare ogni determinazione all’esito del procedimento di sanatoria, peraltro da concludersi mediante l’adozione di un provvedimento espresso e motivato, non essendo applicabile il meccanismo del silenzio-diniego di cui all’art. 36 citato D.P.R. n. 380/2001.
Leggi tutto: Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste
Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste
di Keshav PARAJULY e Colin FITZPATRICK
Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2543
La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
(Nota a Cassazione penale, sez. III, n. 12640/2020)
di Massimo GRISANTI
Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2781
Cass. Sez. III n. 12393 del 17 aprile 2020 (UD 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Mascia
Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006
Relativamente al concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006 deve rilevarsi che differente, anche sotto il profilo della gravità, è la condotta oggetto di incriminazione da parte delle due fattispecie: in un caso la realizzazione o la gestione di una discarica non autorizzata, punita come mera contravvenzione (art. 256, comma 3); nell’altro l’appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata, che integra una fattispecie delittuosa, applicabile “salvo che il fatto costituisca più grave reato”, di talché è configurabile il concorso di reati, stante la minore gravità della figura criminosa ex art. 256, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006. Del resto, la realizzazione di un reato non implica necessariamente la consumazione anche dell’altro, stante l’autonomia, logica e giuridica, delle condotte rispettivamente incriminate dalle fattispecie in esame.
Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 6256
Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
(Cass. Sez. IV n. 13506/2020)
di Stefano DELIPERI
Leggi tutto: Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1725
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 277 del 18 aprile 2020
Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
Il permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione, per loro natura pubbliche e destinate a essere trasferite all’ente pubblico, anche nel caso in cui l’esecuzione delle stesse ricada nell’eccezione di cui all’art. 16, comma 2 bis del d. lgs. 50/2016, che le sottrae al rispetto del codice stesso per l’individuazione dell’esecutore, deve essere subordinato all’approvazione di un progetto che deve essere corredato del capitolato speciale d’appalto. Infatti, dovendosi qualificare le opere realizzande come opere pubbliche, è necessario, per il rispetto degli obblighi di verifica e controllo sulla regolarità dell’esecuzione delle stesse, la produzione del documento in questione, a prescindere dall’esonero al ricorso a una procedura di gara per l’individuazione del contraente cui demandare l’esecuzione dei lavori.
Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
- Rumore.Illecito amministrativo e reato
- Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione
- Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano
- Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
- Ambiente in genere.Finalità della VIA
- Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
- Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
- Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19
- Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia
- Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
Pagina 516 di 664