Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ritardo nel rilascio del permesso di costruire e risarcimento del danno provocato
  • Convegni. Inquinamento elettromagnetico
  • Urbanistica. Diniego del permesso di costruire fondato su valutazioni di natura ambientale e sanitaria
  • Ambiente & Sviluppo IPSOA
  • Urbanistica.Valutazione tecnico-economica immobile abusivo.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e applicazione della sola sanzione pecuniaria
  • Urbanistica. Illegittimità titolo abilitativo
  • Beni Ambientali. Parchi eolici
  • Caccia e animali.Cattura per la captivazione
  • Beni Ambientali.Antenne televisive e compatibilità paesaggistica
  • Beni Ambientali.Opere soggette a SCIA
  • Rifiuti. Fresato d'asfalto come sottoprodotto
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici e interventi di rifacimento
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Rifiuti.Attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Abuso edilizio ed individuazione soggetti responsabili
  • Urbanistica. Impugnazioni PRG e varianti
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) quale strumento di tutela preventiva
  • Rifiuti.D.M. n. 161/2012: note introduttive
  • Rifiuti.Gestione illecita di rifiuti stoccaggio e deposito temporaneo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 904 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115073455
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Maggio 2020
Visite: 1871

Cass. Sez. III n. 12530 del 20 aprile 2020 (UD 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Binaku
Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede

Nelle fattispecie contravvenzionali la buona fede può acquistare giuridica rilevanza solo a condizione che si traduca in mancanza di coscienza dell'illiceità del fatto e derivi da un elemento positivo estraneo all'agente, consistente in una circostanza che induca alla convinzione della liceità del comportamento tenuto, la prova della sussistenza del quale deve essere fornita dall'imputato, unitamente alla dimostrazione di avere compiuto tutto quanto poteva per osservare la norma violata

Leggi tutto: Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede

Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Maggio 2020
Visite: 3150

TAR Molise decreto presidenziale n. 73 del 9 maggio 2020
Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19

Deve ritenersi precluso l’esercizio della caccia al cinghiale perché il DPCM 26 aprile 2020 consente, all’art 1 lett f), di “svolgere individualmente […] , attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività" (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza...

Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Maggio 2020
Visite: 2623

Consiglio di Stato Sez. VI n.1848 del 16 marzo 2020
Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

La valutazione della sanabilità delle opere incluse nell’istanza presentata ai sensi dell’art. 36 DPR 380/2001, nel caso in cui nella stessa area di pertinenza coesistano altre opere abusive non considerate dall’interessato nella predetta istanza, ma pur sempre funzionalmente collegate alle prime, come avviene nel caso di specie in cui tutte le opere costituiscono manufatti funzionalmente legati all’esercizio di una attività imprenditoriale, non può non includere la verifica circa la sanabilità delle altre opere edilizie abusivamente realizzate, atteso che lo scrutinio sulla “doppia conformità” non può che essere complessivo. Ne deriva, pertanto, che, qualora venga chiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’Amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato.

Leggi tutto: Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Maggio 2020
Visite: 2025

Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Maggio 2020
Visite: 1953

TAR Friuli VG Sez.I n. 125 del 14 aprile 2020
Ambiente in genere.AIA e sanzioni

L’art. 29-decies, comma 9, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, è esplicito nel sanzionare con la revoca dell'autorizzazione il mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e le reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo o di danno per l'ambiente, non, invece, la mera riscontrata inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2020
Visite: 2301

Cass. Sez. III n. 12640 del 22 aprile 2020 (UD 5 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Iannelli
Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

In tema di lottizzazione abusiva, la effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell’intento lottizzatorio, nonché dei pregressi frazionamenti, con conseguente ricomposizione fondiaria e catastale nello stato preesistente ed in assenza di definitive trasformazioni, se dimostrata in giudizio ed accertata in fatto dal giudice del merito con congrua motivazione, rende superflua la confisca perché misura sproporzionata secondo i parametri di valutazione indicati dalla giurisprudenza della Corte EDU.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

  • Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune
  • Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio
  • Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni
  • Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere
  • Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico
  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Aria.Le emissioni di sostanze pericolose

Pagina 518 di 664

  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it