Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. AssIEA scrive al Ministro dell’Ambiente: Grave disagio delle imprese a causa delle disposizioni in materia di gestione rifiuti
  • Rifiuti.Ampliamento impianto trattamento rifiuti in area con alta valenza ambientale.
  • Urbanistica. Sequestro immobile abusivo e sgombero
  • Urbanistica.Legittimità diniego approvazione progetto realizzazione parcheggio interrato
  • Beni ambientali.Svolgimento di attività cinofile e cinotecniche
  • Rifiuti.Conferenza di servizi
  • Ecodelitti.Caratteristiche del disastro ambientale innominato
  • News. Notiziario lavori parlamentari
  • Rifiuti.Ignoranza e scusabilità
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Urbanistica.Attività estrattiva
  • Beni Culturali.Legittimità vincolo indiretto ex art. 45 DLgs 42/2004 a tutela di compendio storico-monumentale
  • Urbanistica.Costruzione muro di recinzione
  • Rifiuti. Discariche (disciplina transitoria)
  • Acque.Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico
  • Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico
  • Rifiuti.Brevi considerazioni sul riavvio del sistri
  • Beni Ambientali. Autorizzazioni comunali ed obbligo di motivazione
  • Urbanistica. Istituzione di parco urbano

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1754 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120510644
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2020
Visite: 2177

Consiglio di Stato n.4196 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE la questione relativa al rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti (CER 19.12.12, rifiuti prodotti da impianti di trattamento meccanico per operazioni di recupero R1/R2) e le relative classificazioni e la disciplina eurounitaria relativa alla spedizione di rifiuti. In particolare, il collegio ha chiesto alla Corte se, con riferimento alle spedizioni di rifiuti risultanti dal trattamento di rifiuti urbani indifferenziati, le previsioni dell’art. 16 della direttiva 2008/98/CE ed il relativo considerando n. 33, espressamente concernenti la spedizione di rifiuti, siano o meno prevalenti rispetto alla classificazione risultante dal Catalogo Europeo Rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei...

Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Luglio 2020
Visite: 2716

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 647 del 18 giugno 2020
Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia

Il significato da attribuire all’inciso “attività industriali” di cui al comma 1 dell’art. 19 dpr 380\01 va tracciato in maniera autonoma, prescindendo dalla omonima categoria civilistica. È di ausilio, a tal fine, il raffronto tra il primo ed il secondo comma. Appare evidente che nella prima ipotesi sono raggruppate quelle attività di produzione di beni o servizi che non prevedono un contatto diretto con l’utente finale. Viceversa, nel secondo comma sono contemplate attività che implicano l’accesso alla costruzione o impianto anche di soggetti diversi da quelli che svolgono l’attività (così quelle “turistiche”, “commerciali” e “direzionali”). Ciò sembra comprovato dalla circostanza che mentre al comma 1 si parla di “prestazione di servizi” in quello successivo si impiega l’espressione “svolgimento di servizi”. Detta differenza non appare neutra da un punto di vista urbanistico atteso che lo svolgimento di attività che, per loro natura, prevedono l’affluenza di utenza esterna importa un carico diverso sul territorio e giustifica un regime di contribuzione più oneroso, che si avvicina a quello residenziale ex art. 16 del D.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Luglio 2020
Visite: 4281

Consiglio di Stato Sez. VI n.3803 del 15 giugno 2020
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso

Ai sensi dell'art. 32, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 380/2001, il mutamento di destinazione d'uso non autorizzato e attuato senza opere, dà luogo a una c.d. variazione essenziale sanzionabile, se e in quanto implichi una modifica degli standards previsti dal D.M. 2/4/1968, ossia dei carichi urbanistici relativi a ciascuna delle categorie urbanistiche individuate nella fonte normativa statale in cui si ripartisce la c.d. zonizzazione del territorio. In caso contrario, non essendo stata realizzata alcuna opera edilizia né alcuna trasformazione rilevante, il mutamento d'uso costituisce espressione della facoltà di godimento, quale concreta proiezione dello ius utendi, spettante al proprietario o a colui che a titolo a godere del bene.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso

Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Luglio 2020
Visite: 2975

Consiglio di Stato  Sez. IV n. 3459 del 3 giugno 2020
Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

L’art. 17, comma3, D.P.R. n. 380/2001 contempla l’esonero del contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale, quanto alle opere funzionali alla conduzione del fondo, affermando un principio fondamentale che la L.R. Campania n. 14/1982 declina nel distinto, ma contiguo, ambito disciplinare del computo delle volumetrie utili a fini edificatori in presenza della medesima ratio (svolgimento di attività agricola da parte dell’imprenditore agricolo a titolo principale)

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Luglio 2020
Visite: 6461

Cass. Sez. III n. 19363 del 26 giugno 2020 (UP 23 giu 2020)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Mandarino
Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica

Il rilascio della valutazione paesaggistica, all'esito della precritta procedura, non determina sic et simpliciter l’operatività della speciale causa di non punibilità per la contravvenzione addebitata, dovendo essere sempre accertata dal giudice la sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto legittimanti la "sanatoria" quale, ad esempio, la riconducibilità dell’opera contestata alla categoria degli interventi definibili “minori”. Pertanto, anche il rilascio della valutazione di compatibilità paesaggistica, all'esito della procedura prescritta dall'art. 181, co. 1quater, D.lgs. n. 42/2004, non determina automaticamente la non punibilità del reato paesaggistico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica

Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2020
Visite: 4926

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2990 del 12 maggio 2020
Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Il permesso di costruire convenzionato ha la funzione di assicurare una disciplina accessoria del permesso di costruire, andando oltre la dimensione provvedimentale e consentendo di strutturare e regolare un rapporto di durata che rende più articolata la relazione giuridica tra il richiedente e l'amministrazione comunale.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

  • Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale
  • Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua
  • Beni Ambientali.Livellamento del terreno
  • Urbanistica.Nozione di pareti antistanti
  • Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti
  • Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
  • Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
  • Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
  • Beni culturali.Tutela indiretta

Pagina 515 di 683

  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, abbattuti 98 droni ucraini durante la notte
  • Poliziotto muore nel Napoletano in incidente con volante
  • Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
  • Allarme droni all'aeroporto di Berlino, voli sospesi per due ore
  • ++ Minaccia Gualtieri sui social, blitz alle porte di Roma ++
  • Casa Bianca limita l'accesso dei reporter nella West Wing
  • Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
  • Mantovano, pieni poteri sono del giudice che blocca politica
  • Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
  • Cnn, 'ok Pentagono a Tomahawk per Kiev, ma deciderà Trump'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it