Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Detenuti e tutela ambiente
  • Elettrosmog. Impianti di telecomunicazioni e titolo ex art. 87 d.lgs. n. 259/2003
  • Urbanistica. Sanatoria e sospensione dell’azione penale.
  • Abbattimenti selettivi della fauna selvatica nelle aree precluse alla caccia.
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Ambiente in genere. REACH
  • Ambiente in genere.Sulla riforma delle Province errare humanum est, perseverare autem diabolicum
  • Urbanistica. Installazione antenne per telefonia cellulare
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Stampa quotidiana. Scorie nucleari in Basilicata
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire associazoni ambientaliste
  • Acque. Scarichi non in regola all'entrata in vigore del D.Lv. 152-1999
  • Urbanistica.Legittimità annullamento permesso di costruire per pavimentazione di un’area “rurale” da P.R.G. adibita a deposito a cielo aperto di autoveicoli incidentati e sottoposti a sequestro giudiziario ed amministrativo
  • Rifiuti. Liquami zootecnici
  • Corso a Siena
  • Beni Ambientali. Realizzazione garage interrato in area con vincolo paesistico.
  • Acque. Tutela dei corpi idrici e autorizzazione e controllo degli scarichi
  • Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 831 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115070972
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Maggio 2020
Visite: 2222

Cass. Sez. Un. n. 13539 del 30 aprile 2020 (Ud. 30 gen 2020)
Pres. Carcano Est. Andreazza ric. Perroni
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La confisca di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 può essere disposta anche in presenza di una causa estintiva determinata dalla prescrizione del reato purché sia stata accertata la sussistenza della lottizzazione abusiva sotto il profilo oggettivo e soggettivo, nell'ambito di un giudizio che abbia assicurato il contraddittorio e la più ampia partecipazione degli interessati, fermo restando che, una volta intervenuta detta causa, il giudizio non può, in applicazione dell’art. 129, comma 1, cod. proc. pen., proseguire al solo fine di compiere il predetto accertamento.  In caso di declaratoria, all’esito del giudizio di impugnazione, di estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione, il giudice di appello e la Corte di cassazione sono tenuti, in applicazione dell’art. 578-bis cod. proc. pen., a decidere sull’impugnazione agli effetti della confisca di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Maggio 2020
Visite: 1953

Cass. Sez. III n. 11561 del 7 aprile 2020 (UP 16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Simonetti
Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico

L’utilizzo del collare elettrico integra il reato di cui all'art. 727 cod.pen., in quanto concretizza una forma di addestramento fondata esclusivamente su uno stimolo doloroso tale da incidere sensibilmente sull'integrità psicofisica dell'animale (fattispecie relativa a collare con applicati due elettrodi posti a diretto contatto con la pelle dell’animale privi di tappi di copertura)

Leggi tutto: Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico

Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Maggio 2020
Visite: 2160

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 392 del 24 marzo 2020
Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta

In tema di prescrizioni di tutela indiretta dei beni culturali previste dal c.d. codice dei beni culturali e del paesaggio, l'art. 45 attribuisce all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, che è di prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità. Tali criteri sono tra loro strettamente connessi e si specificano nel conseguimento di un punto di equilibrio identificabile nella corretta funzionalità dell'esercizio del potere di vincolo: perciò il potere che si manifesta con l'atto amministrativo deve essere esercitato in modo che sia effettivamente congruo e rapportato allo scopo legale per cui è previsto. Scopo legale che, nel caso del vincolo indiretto, concerne la cosiddetta cornice ambientale di un bene culturale: ne deriva che il limite di legittimità in cui si iscrive l'esercizio di tale funzione deve essere ricercato nell'equilibrio che preservi, da un lato, la cura e l'integrità del bene culturale e, dall'altra, che ne consenta la fruizione e la valorizzazione dinamica

Leggi tutto: Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta

Aria.Le emissioni di sostanze pericolose

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2020
Visite: 3936

Le emissioni di sostanze pericolose

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Aria.Le emissioni di sostanze pericolose

Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Aprile 2020
Visite: 2787

TAR Sicilia (CT) Sez.III n. 717 del 24 marzo 2020
Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Le condizioni in presenza della quali si ritiene legittima la cessione di cubatura attengono a: ubicazione degli immobili nella stessa zona omogenea; contiguità degli immobili per gli effetti urbanistici (nel senso, cioè, che gli immobili devono essere ubicati della medesima zona e devono avere la medesima destinazione); identità delle opere di urbanizzazione, realizzate per l’intera zona, poste al servizio del fondo cedente e del fondo beneficiario della cubatura; non alterazione del carico urbanistico della zona e immutata densità territoriale complessiva, a seguito della ridistribuzione della volumetria tra i due fondi. In particolare, la contiguità va intesa come effettiva e significativa vicinanza, in quanto, se così non fosse, nella zona in cui viene aggiunta cubatura potrebbe determinarsi un superamento della densità edilizia massima consentita dallo strumento urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Aprile 2020
Visite: 3609

Cass. Sez. III n. 10917 del 1 aprile 2020 (UP 12 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Di Stasi Ric. Cassiano
Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

Il reato di cui all'art. 20, comma 13, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, che punisce le false dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni circa l'esistenza dei requisiti e presupposti per il rilascio del permesso di costruire, ha un ambito applicativo che si sovrappone interamente alla fattispecie di falso ideologico in certificati commesso da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) e di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.), di cui assorbe il disvalore, e si consuma quando oggetto di asseverazione non siano esclusivamente fatti che cadono sotto la percezione materiale dell'autore della dichiarazione, ma giudizi. Iintegra il reato di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) la condotta del tecnico-professionista - commessa prima della modifica dell'art. 20, comma 13, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, disposta dalla dalla legge 12 luglio 2011 n 106 - che, per esempio, attesti, nella planimetria e nella relazione illustrativa allegate alla domanda di permesso di costruire, una falsa destinazione d'uso dell'opera  o che, più in generale, rediga planimetrie finalizzate alla domanda per il rilascio del permesso di costruire non corrispondenti alla realtà, giacché dette planimetrie non sono destinate a provare la verità di quanto rappresentatovi, ma svolgono la funzione di dare alla P.A. - la quale resta pur sempre titolare del potere di procedere ad accertamenti autonomi - un'esatta informazione sullo stato dei luoghi

Leggi tutto: Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

  • Ambiente in genere.VIA e valutazione unitaria delle opere
  • Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto
  • Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio
  • Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
  • Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze
  • Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.

Pagina 520 di 664

  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti
  • Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it