Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sequestro immobile abusivo e restituzione
  • Urbanistica.La demolizione riguarda il manufatto intero non rilevando la revoca per prescrizione riferita a porzioni di edificio
  • Rifiuti. Nuova direttiva europea
  • Ambiente in genere. Soppressione Autorità d'ambito territoriale (ATO)
  • Rifiuti.TARI: si cambia ancora con la conversione del salva Roma-ter
  • Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate
  • Rifiuti. Sanzioni
  • Rifiuti.Parziarietà degli obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Sommario Ambiente & Sviluppo nov. 2005
  • Aria.Animali ed esalazioni maleodoranti
  • Urbanistica.Sequestro penale del cantiere e decadenza del permesso di costruire
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Elettrosmog. Installazione impianti (autorizzazione)
  • Urbanistica.Parcheggi obbligatori e oneri concessori
  • Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione
  • Urbanistica. Titolo per richiedere il permesso di costruire
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e pregresso ordine demolitorio
  • Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire
  • Urbanistica. Accumulo temporaneo terre da riporto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3380 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18059
  • Visite agli articoli 113430893
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 1847
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2532
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3302
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3102
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3192
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6619
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6383
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 7908

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Colombia: soldi a paramilitari, condannati ex dirigenti Chiquita
  • Tennis: Washington, Cobolli agli ottavi contro Tiafoe
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,07%
  • Gaza, Hamas: presentata risposta a proposta Israele su tregua
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,15%)
  • Vittoria per Trump, la Columbia pagherà 200 milioni di dollari
  • Usa: Epstein, commissione Camera convoca dipartimento Giustizia
  • Axios, 'Witkoff vedrà ministri di Israele e Qatar in Sardegna'
  • Quindicenne visto cadere nel Po, ricerche in corso
  • Trump, 'se l'Ue ci apre i mercati abbasseremo i dazi'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it