Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Case mobili e permesso di costruire
  • Urbanistica. Varianti leggere e definizione di sagoma dell’edificio.
  • Rifiuti. Paletti di sostegno delle viti
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili (regime autorizzatorio)
  • Acque. Obblighi comunitari e nazionali
  • Rifiuti. Materie prime secondarie e sequestro probatorio
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2008
  • Urbanistica.Vincoli conformativi ed espropriativi
  • Urbanistica.Manufatto avente carattere precario
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Ponte su un fiume torrente o corso d'acqua è pertinenza del bene demaniale naturale
  • Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Abbandono ed omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti
  • Beni ambientali. Proposta di vincolo
  • Urbanistica.Illegittimità di sanzione amministrativa pecuniaria sostitutiva dell’acquisizione al patrimonio del Comune
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e costituzione di p.c.
  • Urbanistica. Piano Aziendale di sviluppo agricolo
  • Beni culturali. Esecuzione di opere su beni culturali
  • Urbanistica.Piano regolatore e strumento attuativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1312 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121207441
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2025
Visite: 1127

Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203

di Maria Adele PROSPERONI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203

Ambiente in genere.Concessioni ed autorizzazioni amministrative e danno da ritardo risarcibile

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2025
Visite: 1059

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3843 del 6 maggio 2025
Ambiente in genere.Concessioni ed autorizzazioni amministrative e danno da ritardo risarcibile

In tema di concessioni e autorizzazioni amministrative, il danno da ritardo risarcibile non può essere presunto juris et de jure, quale effetto automatico del semplice scorrere del tempo, ma è necessaria la verifica della sussistenza dei presupposti di carattere soggettivo (dolo o colpa del danneggiante) e oggettivo (ingiustizia del danno, nesso causale, prova del pregiudizio subito), richiesti per fondare la responsabilità ex art. 2043 c.c. Sul piano delle conseguenze, dunque, il fatto lesivo deve essere collegato da un nesso da causalità ai pregiudizi patrimoniali o non patrimoniali lamentati così che, dal punto di vista dell'onere probatorio, il mero superamento del termine per la conclusione del procedimento non integra piena prova del danno. Il risarcimento del danno da ritardo, relativo ad un interesse legittimo pretensivo, è subordinato alla dimostrazione che l’aspirazione al provvedimento sia destinata ad esito favorevole e quindi alla dimostrazione della spettanza definitiva del bene della vita collegato a tale interesse.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni ed autorizzazioni amministrative e danno da ritardo risarcibile

Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1502

Cass. Sez. III n. 19871 del 28 maggio 2025 (UP 18 mar 2025)
Pres. Di Nicola Rel. Galanti Ric. Aliquò ed altri
Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

In tema di reati previsti dalla normativa antisismica, il reato di cui all’articolo 95 d.P.R. 380/2001, laddove ha ad oggetto la violazione degli obblighi di cui agli articoli 93 e 94 del decreto, costituisce una fattispecie «a consumazione prolungata» e in particolare un reato permanente, in cui la consumazione del reato prosegue in ragione della perduranza dell’offesa al bene giuridico tutelato, da identificarsi (a tutela della pubblica incolumità) nel controllo pubblico sulla costruzione di qualsiasi struttura realizzata nelle zone a «rischio sismico».

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente

Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1323

Consiglio di Stato Sez. II n. 4127 del 14 maggio 2025
Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Lo stato legittimo dell'immobile non può essere dimostrato mediante titoli che hanno abilitato interventi parziali, come tali non idonei a dimostrare lo stato legittimo dei contestati ampliamenti edilizi. Lo stato legittimo delle preesistenze edilizie non può estendersi alle opere meramente rappresentate nell’elaborato grafico prodotto a corredo del titolo edilizio presentato o rilasciato per altre e diverse opere.

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1887

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3874 del 7 maggio 2025
Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Per integrare la fattispecie normativa relativa alla esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione, è necessario il concorso di due requisiti, l’uno di carattere oggettivo e l’altro di carattere soggettivo. Per effetto del primo, la costruzione deve riguardare opere pubbliche o di interesse generale; per effetto del secondo, le opere devono essere eseguite da un ente istituzionalmente competente. La ratio della norma è innanzitutto quella di agevolare l'esecuzione di opere destinate al soddisfacimento di interessi pubblici o dalle quali la collettività possa comunque trarre una utilità; il legislatore ha, quindi, inteso evitare l’imposizione degli oneri concessori al soggetto che interviene per l’istituzionale attuazione del pubblico interesse; imposizione che sarebbe altrimenti intimamente contraddittoria, poiché verrebbe a gravare, sia pure indirettamente, sulla stessa comunità che dovrebbe avvantaggiarsi dal loro pagamento. Nella prospettiva dell'evoluzione della nozione di pubblica amministrazione può ammettersi l’ampliamento del requisito soggettivo soltanto per soggetti privati (imprenditori individuali, società per azioni) che esercitino un'attività pubblicisticamente rilevante, ponendosi in una condizione di longa manus della p.a. Le fattispecie di esenzione vanno interpretate restrittivamente, richiedendo che l’opera, per la quale si chiede l’esenzione del pagamento degli oneri di urbanizzazione, sia, per le sue oggettive caratteristiche, esclusivamente finalizzata ad un utilizzo dell’intera collettività; ciò in quanto il pagamento degli oneri concessori, essendo finalizzato alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie al corretto assetto del territorio, ai sensi dell’art. 9 della Costituzione, costituisce un principio generale dell’ordinamento le cui eccezioni sono di stretta interpretazione. Sulla base di tali principi, viene, quindi, affermata la non sufficienza di un nesso di mera strumentalità dell’opera a un interesse generale, richiedendosi l’esclusiva finalizzazione alla realizzazione dell’interesse generale

Leggi tutto: Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1224


La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica
di Martina ARRIVI
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di...

  • Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi
  • Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute
  • Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa
  • Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs
  • Rumore.Emissioni sonore e poteri del sindaco
  • Acque.Acque reflue urbane
  • Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario
  • Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione

Pagina 40 di 685

  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it