Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. ECAP
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea
  • Polizia Giudiziaria. Reati ambientali e criminalità organizzata
  • Urbanistica.Permesso di costruire e impugnazione da parte del vicino per violazione delle distanze legali
  • Urbanistica. Incidenza sul carico urbanistico
  • Natura ibrida della confisca e finalità riparatoria della confisca ambientale: non vi è violazione del criterio di ragionevolezza e uguaglianza nella mancata previsione della possibilità di escludere la confisca in caso di bonifica o ripristino dei luoghi
  • Ambiente in genere. Reati ambientali e criminalità organizzata
  • Urbanistica.Diniego condono e vincolo di rispetto stradale.
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali
  • Rifiuti. Sequestro del veicolo
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale
  • Urbanistica.Parcheggi obbligatori e oneri concessori
  • Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
  • Rifiuti.Confisca discarica e bonifica
  • Beni Ambientali. Navigazione ni aree marine protette
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Ceag-Legambiente. L’arte sotto il mare
  • Beni culturali.Eliminazione delle barriere architettoniche in edifici sottoposti a vincolo storico-artistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1514 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121203261
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Giugno 2025
Visite: 1525

Cass. Sez. III n. 22081 del 12 giugno 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Sofia
Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori

L'abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori è vietato e sussiste l'onere, per le imprese addette alla raccolta dei rifiuti, di controllare la corretta attività di smaltimento rivolgendosi ad altro luogo di conferimento nel caso in cui siano saturi i contenitori ai quali vengano destinati i rifiuti. In caso di inottemperanza, si verifica una ipotesi di abbandono incontrollato di rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori

Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2025
Visite: 1168

TAR Campania (SA) Sez. I n. 1062 del 9 giugno 2025
Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE

Seppure l’articolo 36 bis del testo unico dell’edilizia, d.p.r. 380 del 2001, non esclude la sanabilità degli interventi in parziale difformità dal permesso di costruire oppure in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività eseguiti in assenza o difformità dall’autorizzazione paesaggistica, lo stesso articolo 36 bis, al comma 4, dispone che, per tali interventi, l’ufficio competente richieda all’autorità preposta alla gestione del vincolo apposito parere vincolante in merito all’accertamento della compatibilità paesaggistica dell’intervento. La norma non prevede automaticamente la sanatoria paesaggistica degli interventi di cui si tratta, ma subordina l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria alla valutazione tecnico-discrezionale di compatibilità paesaggistica, nella fattispecie concretamente esercitata dalla Soprintendenza

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE

Ambiente in genere.Iter progettuale delle infrastrutture strategiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Giugno 2025
Visite: 822

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4257 del 19 maggio 2025
Ambiente in genere.Iter progettuale delle infrastrutture strategiche

Con riferimento all'iter progettuale delle infrastrutture strategiche, la possibilità di inserire prescrizioni in sede di approvazione del progetto definitivo, non soltanto è ammissibile, ma a volte si rende necessaria: diversamente argomentando, occorrerebbe predisporre un nuovo iter di approvazione per ogni difformità, ancorché secondaria, fra il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo; proprio al fine di non incorrere in questo inconveniente, che andrebbe ad incidere sulla celere azione amministrativa, il legislatore ha previsto la possibilità di introdurre delle raccomandazioni e prescrizioni in sede di adozione del progetto definitivo 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Iter progettuale delle infrastrutture strategiche

Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2025
Visite: 1902

Cass. Sez. III n. 22079 del 12 giugno 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Laterza
Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.

In tema di accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen. la nullità derivante dall'omesso avviso all'interessato da parte della polizia giudiziaria che proceda ad accertamenti urgenti di cui all'art. 354 cod. proc. pen. della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia deve ritenersi sanata a norma dell'art. 182, secondo comma, cod. proc. pen., se la parte, presente, non la deduce immediatamente prima o immediatamente dopo il compimento dell'atto o comunque prima della sentenza di primo grado, mentre, ove l’indagato non fosse presente, non può più essere rilevata né dedotta dopo la deliberazione della sentenza di primo grado (art. 180 cod. proc. pen.).

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 17 Giugno 2025
Visite: 824

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 12 giugno 2025
« Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 1, lettera i), primo comma – Stato di conservazione di una specie – Nozione – Articolo 14 – Misure di gestione – Prelievo nell’ambiente naturale e sfruttamento compatibile con il mantenimento o il ripristino della specie in uno stato di conservazione soddisfacente – Articolo 1, lettera i), secondo comma – Valutazione del carattere soddisfacente dello stato di conservazione della specie interessata – Condizioni cumulative – Canis lupus (lupo) – Classificazione nella categoria “vulnerabile” della “lista rossa” dell’Unione internazionale per la conservazione della natura – Specie animale che fa parte di una popolazione la cui area di ripartizione naturale si estende al di là del territorio di uno Stato membro – Presa in considerazione degli scambi con le popolazioni della medesima specie presenti negli Stati membri o nei paesi terzi limitrofi – Articolo 2, paragrafo 3 – Presa in considerazione delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali »

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti che regolano l’attività edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Giugno 2025
Visite: 1342

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4262 del 19 maggio 2025
Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti che regolano l’attività edilizia

La nozione di vicinitas va diversamente apprezzata, quanto meno con riguardo alla circostanza per cui: a) ad impugnare il permesso di costruire sia o meno il titolare di un immobile confinante, adiacente o prospiciente su quello oggetto dell'intervento assentito; b) ad impugnare il permesso di costruire cui è correlata un'autorizzazione commerciale, sia un operatore economico. Invero, nel caso di cui alla lettera a) che precede ai fini della legittimazione a impugnare un titolo edilizio da parte del proprietario confinante (o di chi si trovi in una posizione analoga), è sufficiente la semplice vicinitas, ossia la dimostrazione di uno stabile collegamento materiale fra l’immobile del ricorrente e quello interessato dai lavori, escludendosi in linea di principio la necessità di dare dimostrazione di un pregiudizio specifico e ulteriore. Tale pregiudizio è “in re ipsa in quanto consegue necessariamente dalla maggiore antropizzazione (traffico, rumore), dalla minore qualità panoramica, ambientale, paesaggistica e dalla possibile diminuzione di valore dell'immobile. Diversamente, nel caso in cui ad impugnare il titolo edilizio non sia il proprietario confinante (o un soggetto che si trovi in posizione analoga) il mero criterio della vicinitas riguardato in senso solo materiale non può di per sé radicare la legittimazione al ricorso giurisdizionale prescindendo dal generale principio dell'interesse ad agire in relazione alla lesione concreta, attuale e immediata della posizione sostanziale dell'interessato, presupponendo altresì la detta legittimazione la specificazione, con riferimento alla situazione concreta e fattuale del come, del perché ed in quale misura il provvedimento impugnato si rifletta sulla propria posizione sostanziale, determinandone una lesione concreta, immediata e di carattere attuale. La sussistenza dell'interesse ad agire deve essere valutata in astratto, con riferimento al contenuto della domanda, e non secundum eventum litis, e requisiti imprescindibili per la configurazione di questa condizione dell'azione sono il suo carattere personale, la sua attualità e la sua concretezza, per cui la lesione arrecata dal provvedimento impugnato deve essere effettiva, nel senso che dall'esecuzione di esso discenda in via immediata e diretta un danno certo alla sfera giuridica della ricorrente, ovvero potenziale, intendendosi come tale, però, quello che sicuramente (o molto probabilmente ) si verificherà in futuro.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti che regolano l’attività edilizia

  • Rifiuti.Reato di illecita combustione
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA
  • Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Competenze in materia di piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui di carico
  • Urbanistica.Condono edilizio silenzio assenso e acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale
  • Acque.Ecosistemi marini vulnerabili
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico
  • Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

Pagina 36 di 685

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it