Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e annullamento d'ufficio di una concessione in sanatoria
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Urbanistica. Riduzione in pristino e accesso ai luoghi in sequestro
  • Urbanistica. Strutture turistico-ricettive lottizzazione abusiva e prescrizione
  • Acque. Servizio idrico integrato: tariffe
  • Urbanistica. Sequestro e sgombero di manufatto abusivo
  • Rifiuti. Sottoprodotti e residui
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti. RAEE
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di acque reflue
  • Urbanistica.DIA e falsità ideologia in certificati
  • Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.?
  • Rifiuti. Abbandono ed esclusione di responsabilità del proprietario dell'area concessa in locazione
  • Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio
  • Rifiuti. Trasporto illecito e sequestro del mezzo
  • Rifiuti.Realizzazione e gestione di discarica abusiva
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 849 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112704945
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2025
Visite: 941

Cass. Sez. III n. 2384 del 21 gennaio 2025 (CC 10 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Martucci
Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

La particolare disciplina dell’attività edilizia libera non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle categorie menzionate da tale disposizione, siano in contrasto con le prescrizioni degli interventi urbanistici. L’art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001, consente la realizzazione delle opere ivi indicate, in regime di attività edilizia libera, solo «nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio» di cui al d.lgs. n. 42 del 2004. Dunque, il regime dell’attività edilizia libera, ovvero non soggetto ad alcun titolo abilitativo, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell’incipit della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da parte del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2025
Visite: 1063

Consiglio di Stato Sez. V n. 128 del 8 gennaio 2025
Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da parte del Sindaco

Rientrano tra le condizioni ritenute sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem riconosciuto al Sindaco dall’art. 54, comma 4, TUEL: la sussistenza di un pericolo concreto e attuale per la pubblica incolumità, che imponga di provvedere per porre rimedio a situazioni contingibili (cioè eccezionali o straordinarie che mettano in pericolo appunto l’incolumità pubblica, non fronteggiabili con gli strumenti ordinari apprestati dall’ordinamento) e urgenti, cioè da fronteggiare nell’immediatezza; il requisito dell’imprevedibilità, da intendersi come non impedito dalla protrazione nel tempo dello stato di incuria ovvero dalla conoscibilità od anche dall’imputabilità alla stessa amministrazione della situazione di pericolo che si intende rimuovere, potendosi configurare anche quando sia imprevedibile l’evoluzione pregiudizievole, che appaia imminente, di una situazione pericolosa già nota o addirittura provocata. La circostanza che la vicenda sia già nota all'amministrazione non ha ex se rilevanza sull'esistenza o meno del pericolo di danno, sia in relazione al suo aspetto ontologico, sia in rapporto alle vicende della situazione stessa, siano esse di aggravamento o comunque di modifica. Infatti, l'assoluta imprevedibilità della situazione da affrontare non può considerarsi un presupposto indefettibile per l'adozione delle ordinanze extra ordinem ex art. 54 comma 4, T.U. enti locali

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da...

Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2025
Visite: 930

Cass. Sez. III n. 3043 del 27 gennaio 2025 (CC 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. PM in proc. Maiello
Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato

In tema di esecuzione dell’ordine di demolizione dell’immobile abusivamente realizzato imposto dal giudice penale con sentenza irrevocabile di condanna, il condannato ha il diritto di procedervi a proprie spese e cura nel termine di novanta giorni dalla data di irrevocabilità della sentenza, termine scaduto il quale il condannato (o l’interessato) non è legittimato a chiedere la sospensione o la revoca dell’ingiunzione, emessa dal pubblico ministero in esecuzione della sentenza, per poter procedere a proprie spese e cura.

Leggi tutto: Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del...

Urbanistica.Contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2025
Visite: 749

Consiglio di Stato Sez. IV n. 69 del 7 gennaio 2025 
Urbanistica.Contributo di costruzione

Gli atti con i quali la pubblica amministrazione determina e liquida il contributo di costruzione, previsto dall'art. 16 del d.P.R. n. 380 del 2001, non hanno natura autoritativa, non essendo espressione di una potestà pubblicistica, ma costituiscono l'esercizio di una facoltà connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del permesso di costruire, stante la sua onerosità, nell'ambito di un rapporto obbligatorio a carattere paritetico e soggetta, in quanto tale, al termine di prescrizione decennale

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione

Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Febbraio 2025
Visite: 1064

Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica
(nota a Cons. Stato, Sez. IV, 5 settembre 2024, n. 7435).

di Michele Ricciardo CALDERARO

Leggi tutto: Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica

Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Febbraio 2025
Visite: 857

Consiglio di Stato Sez. II n. 10459 del 30 dicembre 2024
Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Attraverso la fattispecie della lottizzazione abusiva cartolare il legislatore ha inteso conferire una particolare protezione giuridica all’ordinata pianificazione urbanistica e al corretto uso del territorio, riservando la relativa tutela alla P.A., incaricata di vigilare affinché l’assetto urbanistico-edilizio non sia alterato da iniziative di privati che intervengano al di fuori di una corretta programmazione. Il territorio è, infatti, un bene di rilievo costituzionale e la sua protezione impone l’inibizione di interventi modificativi della fisionomia urbanistica della zona, laddove essi non siano previamente pianificati. La fattispecie della lottizzazione abusiva è a forma libera, rilevando il risultato finale dell’abusiva trasformazione della destinazione (in questa ipotesi agricola) del terreno. Non a caso la portata della disposizione di cui all’art. 30 del d.P.R. n. 380/2001 non è stata puntualmente circoscritta dal legislatore, la lottizzazione abusiva cartolare potendosi fondare su elementi indiziari, oltre che sullo scopo, non equivoco, dell’utilizzo ai fini edificatori di un terreno agricolo. La lottizzazione abusiva è, in definitiva, un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti. La statuizione, che costituisce il portato di una giurisprudenza consolidata, è coerente con la stessa nozione di abusività della lottizzazione, la quale implica una valutazione non atomistica, bensì globale delle attività intraprese. 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione cartolare

  • Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024
  • Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifi
  • Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede
  • Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza
  • Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia
  • Ambiente in genere.DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5
  • Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti
  • Rifiuti.Definizione di biomassa

Pagina 38 di 653

  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Corruzione: Galvagno, indagine non conclusa non mi dimetto
  • Strage di Bologna, definitivo ergastolo per Bellini
  • Scritta pericolante, CityLife verso la normalità
  • Conte, Meloni spende miliardi in armi e si scorda degli italiani
  • La premier Meloni domani da Papa Leone
  • Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
  • Kiev, colpita una fabbrica russa di droni a Izhevsk
  • Polonia, dal 7 controlli temporanei a confine con Germania
  • La Tour Eiffel chiusa per il caldo
  • Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it