Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Rete di telecomunicazione per la telefonia cellulare
  • Urbanistica. Beni FF.SS.
  • Acque. Scarico reflui provenienti da molitura delle olive
  • Beni Ambientali. Sequestro e pianificazione territoriale (PUTT Puglia)
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Beni Ambientali. Condono edilizio e autorizzazione paesaggistica.
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Rifiuti.Trasporto illecito ed effettuazione di un singolo trasporto
  • Acque. Perdite idrologiche e intercettazione coperture vegetalii
  • Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole
  • Danno ambientale. Responsabilità oggettiva
  • Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi
  • Beni ambientali. Incendi boschivi (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Beni Ambientali. L’Ente gestore del Parco può esprimere parere favorevole sul piano di lottizzazione e successivamente negare il nulla-osta al permesso di costruire.
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Urbanistica. Decadenza titolo abilitativo
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria
  • Acque. Assimilazione alle acque reflue domestiche, ai fini dello scarico in pubblica fognatura, delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 906 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112696493
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 1463

Cass. Sez. III n. 5536 del 11 febbraio 2025 (CC 16 gen 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Giuliano
Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria

Il permesso di costruire in sanatoria non può essere rilasciato per le opere in zona sismica. La richiesta di autorizzazione ai fini sismici è sempre preventiva, non potendosi ammettere l’istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria

Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per beni di interesse culturale.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 900

Consiglio di Stato Sez. VI n. 363 del 17 gennaio 2025 
Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per beni di interesse culturale.

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 65, comma 4-bis, secondo periodo, del d.lgs. n. 42 del 2004 per contrasto con gli artt. 3, comma 1, 9, comma 1 e comma 2, 97, comma 2, Cost. nella parte in cui, al suo secondo periodo, consente all’ufficio di esportazione, all’atto della ricezione della autodichiarazione finalizzata al trasferimento di opera all’estero, di avviare il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale di cui all’articolo 14 del d.lgs. n. 42 del 2004 solo nell’ipotesi in cui la medesima ricada nella fattispecie ex art. 10, comma 3, lett. d-bis) del medesimo decreto (id est “le cose, a chiunque appartenenti, che presentano un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione”) e non anche nelle altre ipotesi di cui all’art. 10, comma 3, del d.lgs. n. 42 del 2004

Leggi tutto: Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per...

Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 826

Consiglio di Stato Sez. II n. 762 del 31 gennaio 2025
Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Il termine massimo entro cui esercitare il potere di autotutela, dapprima pari a 18 mesi, poi, con il d.-l. n. 77/2021, ridotto a 12 mesi è posto a presidio del principio del legittimo affidamento, il quale rinviene il suo fondamento normativo, sia nel diritto nazionale che in quello unionale. La giurisprudenza, sul punto, ha specificato che la previsione del termine massimo entro cui azionare il potere di annullamento d'ufficio rinviene la sua ratio nel fatto che il destinatario del provvedimento ampliativo “sia parte passiva e incolpevole” nella provocazione della patologia che affligge l'atto da ritirarsi, sicché la responsabilità nell'adozione dell'atto illegittimo debba totalmente ascriversi all'Amministrazione. Pertanto ai fini del legittimo esercizio del potere di intervento in autotutela sulla segnalazione certificata di inizio attività è indispensabile che, ai sensi dell'art. 21-nonies l. 241 del 1990, l'Autorità amministrativa invii all'interessato la comunicazione di avvio del procedimento, che l'atto di autotutela intervenga tempestivamente e che in esso si dia conto delle prevalenti ragioni di interesse pubblico concrete e attuali, diverse da quelle al mero ripristino della legalità violata, che depongono per la sua adozione, tenendo in considerazione gli interessi dei destinatari e degli eventuali controinteressati. Mentre nel caso dell’abuso edilizio non vi è mai una stabilizzazione degli effetti come ormai affermato dalla sentenza 9/2017 dell’Adunanza Plenaria in presenza di atti provenienti dal privato cui la legge assegna la produzione di effetti giuridici l’esercizio del potere inibitorio prima e repressivo in autotutela poi deve essere tempestivo altrimenti se la fattispecie fosse produttiva di effetti soltanto ove corrispondente alla disciplina sostanziale, i titoli così formatisi sarebbero sottratti alla disciplina della annullabilità. In sostanza, decorso lo stringente termine per l’inibitoria, l’Amministrazione potrebbe esercitare l’autotutela nel più lungo termine dell'art. 21-nonies l. 241 del 1990; ma tale atto dovrebbe essere (oltre che tempestivo a propria volta, ovviamente assistito dagli stringenti requisiti di comparazione tra interesse pubblico e affidamento. 

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 583

Cass. Sez. III n. 5537 del 11 febbraio 2025 (CC 16 gen 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Scotto
Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione 

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 862

Consiglio di Stato Sez. IV n. 461 del 22 gennaio 2025 
Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti

Gli impianti di distribuzione di carburanti, quali servizi a rete, sono diffusi in tutte le zone urbanistiche, salvo eccezioni espresse basate su particolari ragioni, pertanto, la destinazione a zona agricola di una determinata area del territorio comunale non osta all’installazione di un impianto di distribuzione di carburante, rientrando questo tra le opere catalogabili lato sensu come opere di urbanizzazione secondaria e infrastrutture complementari al servizio della circolazione stradale, mentre la destinazione agricola di una zona di piano ha di norma la finalità di evitare l’ulteriore espansione dell’edilizia residenziale e non preclude, quindi, l’esecuzione di opere che non determinino ulteriori insediamenti abitativi 

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti

Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento di manufatti abusivi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 892

Consiglio di Stato Sez. VII n. 711 del 29 gennaio 2025
Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento di manufatti abusivi

In caso di impugnazione del provvedimento di revoca dell’ordinanza di demolizione di un’opera abusiva, devono ritenersi sussistenti la legittimazione ad agire e l’interesse a ricorrere in capo al privato che lamenti non già un potenziale pregiudizio discendente dalla vicinitas in quanto tale, ma effetti pregiudizievoli connessi al decremento del valore del proprio bene, in quanto contiguo all’insediamento abusivo, e all’inquinamento acustico derivante dal tipo di attività organizzate nel sito considerato. In tal caso la valutazione dell’interesse può essere svolta con maggiore ampiezza, tenuto conto dell’affidamento ingenerato dal provvedimento demolitorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento...

  • Rifiuti.Abiti usati
  • Aria.Divieto di fumo all'aperto
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 
  • Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità
  • Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche
  • Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare
  • Beni culturali.Dichiarazione di interesse culturale

Pagina 34 di 653

  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Accusa terrorismo archiviata, in 4 chiedono 2 milioni
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda a trattativa sui dazi
  • Borsa: Milano apre in calo dello 0,1%
  • Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
  • Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
  • Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 33,14 euro
  • L'oro si apprezza, a 3.329,71 dollari l'oncia
  • Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
  • L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
  • Mondiale per club, Al Hilal di Inzaghi elimina Manchester City

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it