Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Realizzazione di nuovi impianti di smaltimento o recupero
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria
  • Rumore. Piano di zonizzazione acustica e modifica radicale del piano in itinere
  • Ceag-Legambiente. Dossier Comuni rinnovabili 2008
  • Urbanistica.Attività di rimessaggio per natanti e permesso di costruire
  • Beni ambientali. Nozione di bosco
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario non formalmente committente
  • Rifiuti. Rifiuti da navi
  • Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati
  • Urbanistica.Tettoie e ripari esterni dagli agenti atmosferici sono qualificabili come pertinenze
  • Ceag-Legambiente. Dossier ecosistema rischio
  • Urbanistica.Sistemazione di un'insegna o tabella pubblicitaria
  • ''Testone'' di nome e di fatto....
  • Beni Ambientali.Taglio colturale e reato paesaggistico
  • Urbanistica. Sequestro e facoltà d’uso
  • Elettrosmog. Competenze dei Comuni e delle Regioni in tema di criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile.
  • Lottizzazione abusiva. Confisca e soggetto estraneo e possessore di buona fede .
  • Rumore. Autodromo
  • Rifiuti.Diritto pubblico e diritto privato nei consorzi nazionali dei rifiuti da imballaggi
  • Urbanistica. Risarcimento danni a seguito di annullamento concessione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1676 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116702064
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Aprile 2025
Visite: 1064

Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 
di Leonardo PASANISI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 

Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Aprile 2025
Visite: 796

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1924 del 7 marzo 2025 
Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato

L’onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato. Va tuttavia ammesso un temperamento secondo ragionevolezza nel caso in cui, il privato da un lato porti a sostegno della propria tesi sulla realizzazione dell'intervento prima di una certa data elementi rilevanti (aerofotogrammetrie, dichiarazioni sostitutive di edificazione o altre certificazioni attestanti fatti che costituiscono circostanze importanti) e, dall’altro, il Comune non analizzi debitamente tali elementi e fornisca elementi incerti in ordine alla presumibile data della realizzazione del manufatto privo di titolo edilizio. 

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato

Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Aprile 2025
Visite: 1404

Dehors: normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma 
di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma 

Urbanistica.Articolo 34 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Aprile 2025
Visite: 826

Consiglio di Stato Sez. II n. 2032 del 12 marzo 2025
Urbanistica. Articolo 34 TU edilizia

La disposizione di cui all’art. 34, comma 2, D.P.R. n. 380/2001 ha valore eccezionale e derogatorio e non compete all’amministrazione procedente di dover valutare, prima dell’emissione dell’ordine di demolizione dell’abuso, se essa possa essere applicata, piuttosto incombendo sul privato interessato la dimostrazione, in modo rigoroso e nella fase esecutiva, della obiettiva impossibilità di ottemperare all’ordine stesso senza pregiudizio per la parte conforme

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 34 TU edilizia

Rifiuti.Trasporto illecito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Aprile 2025
Visite: 1168

Cass. Sez. III n. 12667 del 2 aprile 2025 (UP 20 mar 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Insalata
Rifiuti.Trasporto illecito

Ai fini della configurabilità del reato previsto dall'art. 256 del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito

Urbanistica.Posizionamento di una gru a cavalletto in area di pertinenza di un opificio industriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Aprile 2025
Visite: 708

Consiglio d Stato Sez. IV n. 2099 del 14 marzo 2025
Urbanistica.Posizionamento di una gru a cavalletto in area di pertinenza di un opificio industriale

Il carattere precario di un manufatto deve essere valutato sulla base dell’uso cui lo stesso è destinato, sicché, qualora le opere siano dirette al soddisfacimento di esigenze stabili e permanenti, deve escludersi la natura precaria delle medesime, a prescindere dai materiali utilizzati e dalla tecnica costruttiva applicata. Inoltre, la precarietà non va confusa con la stagionalità, vale a dire con l’utilizzo annualmente ricorrente della struttura, poiché un utilizzo siffatto non esclude la destinazione del manufatto al soddisfacimento di esigenze non eccezionali e contingenti, ma permanenti nel tempo. Nel caso di specie va esclusa sia la natura precaria dell’opera, poiché finalizzata in via permanente alla movimentazione dei materiali sull’area dove si svolge l’attività industriale dell’appellante, sia la stretta accessorietà della medesima rispetto all’edificio principale, assolvendo essa ad un’autonoma funzione (carico e scarico dei materiali) e rivestendo un autonomo valore di mercato. Per le medesime ragioni, la gru non costituisce nemmeno un impianto tecnologico al servizio dell’opificio industriale, non potendo essere equiparata ai servizi indispensabili per l’utilizzo dello stesso, al pari dei quadri elettrici o degli impianti di refrigerazione o di condizionamento: non può, di conseguenza, essere ricompresa tra le opere di manutenzione straordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lett. b), d.P.R. 380/2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Posizionamento di una gru a cavalletto in area di pertinenza di un opificio industriale

  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
  • Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica
  • Ecodelitti.Disciplina premiale
  • Danno ambientale.Responsabilità solidale
  • Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco
  • Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità
  • Urbanistica.Misure ripristinatorie

Pagina 37 di 669

  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa
  • Alla Festa dell'Unità collegamento video con Flotilla
  • Schlein agli alleati, non perdiamo tempo in competizioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it