Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Dpr 27 aprile 1992 (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Terremoto di Accumoli, Amatrice e Arquata. Una nuova strage di Stato?
  • Beni culturali.Tutela indiretta
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Urbanistica. Carico urbanistico e sequestro
  • Ambiente in genere. ZPS e ZSC
  • Legambiente. Dossier Carbone
  • Urbanistica.Violazione sigilli e ripresa dell'attività edilizia prima della rimozione dei sigilli da parte degli organi dell'esecuzione
  • Urbanistica.Variante di piano generale territoriale (PGT)
  • Rifiuti.Codici a specchio: fra certezza scientifica e verità
  • Urbanistica.Natura di reato comune ed eccezioni
  • Urbanistica.Crisi economica e decadenza del permesso di costruire
  • Acque. Sostanze pericolose
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego realizzazione SRB per difformità rispetto al Piano di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Rifiuti. Oli usati
  • News. Notiziario lavori parlamentari
  • Convegni. Convegno a Padova
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1060 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112714957
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Gennaio 2025
Visite: 1320

Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la...

Rifiuti.Rottami di ferro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2025
Visite: 1352

Cass. Sez. III n. 985 del 10 gennaio 2025 (UP 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Vecchio
Rifiuti.Rottami di ferro

La nozione di rifiuto comprende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il produttore o il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi, senza che rilevi una possibile riutilizzazione economica, ovvero che la dismissione avvenga attraverso lo smaltimento o il recupero, con la conseguenza che in tale nozione vi rientrano anche i rottami metallici di ferro 

Leggi tutto: Rifiuti.Rottami di ferro

Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2025
Visite: 1139

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10029 del 12 dicembre 2024
Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 

Perché possa parlarsi di “pergotenda” è necessario che l’opera, per le sue caratteristiche strutturali e per i materiali utilizzati, non solamente non determini la stabile realizzazione di nuovi volumi/superfici utili, ma deve anche trattarsi di una struttura leggera, non stabilmente infissa al suolo, sostanzialmente idonea a supportare una “tenda”, anche in materiale plastico, ma a condizione che: - l’opera principale sia costituita, appunto, dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno; - la struttura rappresenti un mero elemento accessorio rispetto alla tenda, necessario al sostegno e all’estensione della stessa; - gli elementi di copertura e di chiusura (la “tenda”) siano non soltanto facilmente amovibili, ma anche completamente retraibili, in materiale plastico o in tessuto, comunque privi di elementi di fissità, stabilità e permanenza tali da creare uno spazio chiuso, stabilmente configurato che possa alterare la sagoma ed il prospetto dell’edificio “principale”. Si deve trattare, in altre parole, di un elemento di arredo che migliora la fruibilità di uno spazio esterno senza avere le caratteristiche per trasformarlo in spazio abitabile. Infatti la “pergotenda” è sostanzialmente un manufatto destinato a riparare dal sole o dagli agenti atmosferici, collocato all’esterno di un edificio caratterizzato da una struttura fissa che sorregge una tenda, che ne costituisce l’elemento caratterizzante principale: come si intuisce dal nome, che nato dalla fusione del termine “pergola/pergolato” con il termine “tenda”, si tratta un manufatto che svolge le funzioni di copertura proprie del pergolato, non già per mezzo di vegetazione o di listoni ombreggianti, ma, come già precisato, con una tenda, che può avere anche carattere retrattile (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 

Urbanistica.Condono edilizio ed ulteriori interventi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2025
Visite: 2495

Consiglio di Stato Sez. VI n. 482 del 22 gennaio 2025
Urbanistica.Condono edilizio ed ulteriori interventi

Il condono edilizio non rende l’opera condonata legittima, ne evita solo la demolizione e ne consente il trasferimento, che sarebbe altrimenti vietato; conseguentemente le opere condonate non possono costituire il presupposto per la realizzazione di ulteriori interventi edilizi, che ne mutuano inevitabilmente la natura illegittima: opinando diversamente si finirebbe per attribuire al titolo edilizio rilasciato in sede di condono una sorta di “ultrattività indeterminata”, cioè una estensione oggettiva e temporale che va ben al di là dei limiti indicati dalla legge (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio ed ulteriori interventi

Urbanistica.Tolleranze costruttive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2025
Visite: 782

Consiglio di Stato Sez. II n. 8591 del 28 ottobre 2024
Urbanistica.Tolleranze costruttive
 
La fattispecie della tolleranza del 2% prevista dall’art. 34-bis del d.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile alle difformità realizzate nel corso dell’esecuzione di un progetto approvato e non anche alle ipotesi di scostamenti previsti in un progetto finalizzato alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi, rispetto ad opere autorizzate in sanatoria, in conseguenza di un provvedimento repressivo di successivi abusi. In presenza di un vincolo paesaggistico, relativamente ad un progetto finalizzato al ripristino dello stato dei luoghi in conseguenza di un provvedimento repressivo di abusi, occorre la preventiva autorizzazione paesaggistica per le opere non costituenti mera rimessa in pristino di quelle a suo tempo autorizzate in sanatoria. Fattispecie relativa alla sospensione di una S.c.i.a. riferita alle opere di rimessione in pristino non del tutto coincidenti rispetto a quelle in precedenza autorizzate in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Tolleranze costruttive

Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Gennaio 2025
Visite: 1170

Cass. Sez. III n. 1234 del 13 gennaio 2025 (CC 7 nov 2024)
Pres. Di Nicola Rel. Corbo Ric. PM in proc. Perillo
Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono

Ammettere lavori - sia pur di demolizione - che modifichino il manufatto abusivo, alterandone significativamente la struttura e riducendone la volumetria, al fine di rendere sanabile, dopo la scadenza del termine finale stabilito dalla legge per la condonabilità delle opere, ciò che certamente in allora non lo sarebbe stato costituisce indebito aggiramento della disciplina legale poiché sposta arbitrariamente in avanti nel tempo il termine finale previsto dalla legge per ottenere il condono edilizio, addirittura legittimando ulteriori interventi abusivi

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono

  • Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 
  • Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 
  • Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria
  • Rifiuti.Spedizione
  • Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale
  • Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia
  • I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
  • Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato
  • Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento
  • Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Pagina 41 di 653

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
  • Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
  • Parlamento Gb approva tagli al welfare ma è rivolta Labour
  • Di Caprio acquista l'isola di Guafo in Cile per preservarla
  • Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
  • Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
  • Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
  • Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 87,8 punti
  • Filorussi di Lugansk,'tutta la regione sotto controllo di Mosca'
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 33,69 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it