Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • I rifiuti da manutenzione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2020
  • Caccia e animali. Maltrattamenti
  • Acque. Avviso per l'espletamento delle analisi di laboratorio
  • Beni Ambientali. Convenzione UNESCO
  • Urbanistica. Interventi in zona inclusa tra quelle a basso indice sismico
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego A.I.A. impianto di stoccaggio di olii esausti ed emulsioni non allacciabile in fogna
  • Urbanistica.Decadenza vincoli espropriativi
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e parere commissione edilizia integrata
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche
  • Rifiuti.Gestione illecita e confisca
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione convenzionata
  • Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica e soggetti legittimati ad impugnarla
  • Urbanistica.Permesso di costruire già efficace annullato e ipotesi di ricorso ad art 38 del DPR 380/01
  • Caccia e Animali. Allevamento daini
  • Ambiente in genere. Il proprietario del bene dato in locazione non è responsabile in caso di culpa in vigilando.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3268 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116707620
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2025
Visite: 1630

Cass. Sez. III n. 16084 del 28 aprile 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci. Est. Aceto Ric. Lettieri
Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica. Ed è dato, quello posto dal Giudice dell’esecuzione a fondamento della propria decisione, che sancisce l’assoluta impossibilità di sanare l’opera realizzata in zona sismica, prevedendo ancor oggi l’art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001, pur a seguito delle modifiche apportate dall’art. 1, comma 1, lett. g), n. 1, d.l. n. 69 del 2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 105 del 2024 (cd. “decreto salva casa”), la necessità che l’opera realizzata in assenza di permesso di costruire o in totale difformità sia doppiamente conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell’abuso che a quello della domanda.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in...

Rumore.Verifica delle immissioni sonore

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2025
Visite: 1191

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3012 del 9 aprile 2025
Rumore.Verifica delle immissioni sonore

La verifica delle immissioni sonore è svolta senza preavviso della controparte, allo scopo di evitare che siano apportare modifiche agli impianti o alle attività tali da pregiudicare l’esito delle rilevazioni. Orbene, allorquando sia stato accertato il superamento dei limiti di rumorosità stabiliti dalla vigente normativa, il rapporto redatto dall'organo accertatore costituisce la base per l’avvio del procedimento amministrativo, di norma da parte del Comune territorialmente competente.

Leggi tutto: Rumore.Verifica delle immissioni sonore

Alimenti.Procedura estintiva

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2025
Visite: 932

Cass. Sez. III n. 16082 del 28 aprile 2025 (UP 16 gen 2025)
Pres. Ramacci. Est. Aceto Ric. Nistoroiu 
Alimenti.Procedura estintiva

Anche con riferimento alle contravvenzioni punite dalla legge n. 283 del 1962 l'omessa indicazione delle prescrizioni di regolarizzazione non è causa di improcedibilità dell'azione penale. Il meccanismo previsto dall’art. 12-sexies legge n. 283, da un lato presuppone che il Pubblico ministero non abbia ricevuto la notizia di reato dall’organo accertatore, dall’altro non garantisce il risultato atteso: nulla obbliga l’adozione delle prescrizioni; scaduto il termine di sessanta giorni dall’inoltro degli atti il pubblico ministero può procedere senza dover sindacare la (o chiedere conto della) inerzia dell’organo.

Leggi tutto: Alimenti.Procedura estintiva

Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2025
Visite: 1164

Consiglio di Stato Sez. II n. 2851 del 3 aprile 2025
Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto

Se il compimento di riti religiosi è in linea di principio libero – salvo il limite espresso del “buon costume” e quelli, che la giurisprudenza ha ricavato dal sistema e in particolare dall’art. 8, secondo comma, Cost., della tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e della salute, individuale e collettiva – la stabile destinazione di un edificio a luogo di culto presenta un impatto sull’ordinato sviluppo dell’abitato e deve quindi avvenire nel rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia, in cui trovano composizione i vari interessi pubblici e privati che si rivolgono al territorio quale terminale delle attività umane (peraltro tali discipline possono a loro volta essere sottoposte al sindacato della Corte costituzionale, se di fonte legislativa, o del giudice comune, se di natura amministrativa, quando siano irragionevolmente limitative della libertà religiosa). È quindi necessario che la stabile e duratura destinazione di un edificio a luogo di culto sia legittima tanto sul piano formale, per effetto dell’acquisizione del titolo edilizio previsto dalla legge (con pagamento degli oneri connessi), quanto su quello sostanziale, in ragione della conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia. Rimane inteso che tali requisiti non riguardano l’ipotesi dell’uso isolato e saltuario di un edificio o di un luogo per il compimento del tutto occasionale di pratiche religiose, il quale, non comportando un significativo impatto sul territorio, non determina mutamento di destinazione dell’immobile e rientra tra le facoltà di godimento del bene che sono correlate al diritto di proprietà su di esso.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto

Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Maggio 2025
Visite: 971

Cass. Sez. III n.16085 del 28 aprile 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Lupi
Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico

In tema di reati urbanistici, il cd. carico urbanistico costituisce l'effetto prodotto dall'insediamento primario in termini di domanda di strutture ed opere collettive, in dipendenza del numero delle persone insediate su di un determinato territorio. Ai fini della verifica dell’aggravio del carico urbanistico dell’opera da ultimo realizzata si deve tenere conto anche dell’incidenza delle opere precedentemente realizzate nella medesima area ed a tal fine le dimensioni degli immobili possono costituire un valido elemento da prendere in considerazione

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico

Urbanistica.Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Maggio 2025
Visite: 793

Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 
di Silvia MARTINO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 

  • Urbanistica.Potere di pianificazione
  • Urbanistica.Contributo di costruzione ed esenzione 
  • Urbanistica.Silenzio–assenso sulle domande di condono edilizio
  • Sviluppo sostenibile.Titoli di efficienza energetica
  • Ambiente in genere.Il ruolo della giurisprudenza
  • Urbanistica.Pianificazione
  • Ambiente in genere.Ambiente e bonifica
  • Urbanistica.Inammissibilità della sanatoria condizionata
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso degli edifici
  • Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo 

Pagina 32 di 669

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'Qatar grande alleato Usa, Bibi stia attento'
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it