Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Dpr 27 aprile 1992 (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Terremoto di Accumoli, Amatrice e Arquata. Una nuova strage di Stato?
  • Beni culturali.Tutela indiretta
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Urbanistica. Carico urbanistico e sequestro
  • Ambiente in genere. ZPS e ZSC
  • Legambiente. Dossier Carbone
  • Urbanistica.Violazione sigilli e ripresa dell'attività edilizia prima della rimozione dei sigilli da parte degli organi dell'esecuzione
  • Urbanistica.Variante di piano generale territoriale (PGT)
  • Rifiuti.Codici a specchio: fra certezza scientifica e verità
  • Urbanistica.Natura di reato comune ed eccezioni
  • Urbanistica.Crisi economica e decadenza del permesso di costruire
  • Acque. Sostanze pericolose
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego realizzazione SRB per difformità rispetto al Piano di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Rifiuti. Oli usati
  • News. Notiziario lavori parlamentari
  • Convegni. Convegno a Padova
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1130 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112714957
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Vincolo a verde stradale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Marzo 2025
Visite: 624

Consiglio di Stato Sez. II n. 1639 del 25 febbraio 2025
Urbanistica.Vincolo a verde stradale

Il vincolo a verde stradale, al pari di quello stradale o di quello a verde pubblico, effettivamente non comporta l’imposizione di un vincolo espropriativo, bensì di un vincolo conformativo, in quanto funzionale all’interesse pubblico conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico, che definisce i caratteri generali dell’edificabilità in ciascuna delle zone in cui è suddiviso il territorio comunale. Siccome espressione della potestà conformativa del pianificatore, e trovando essa conferma in qualità e limiti intrinseci alla categoria delle res oggetto del diritto di proprietà, tale imposizione ha validità a tempo indeterminato 

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo a verde stradale

Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Marzo 2025
Visite: 614

Cass. Sez. III n. 9429 del 7 marzo 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Quintana
Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

In tema di tutela del demanio, per la configurabilità del reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo non è necessaria la preventiva emanazione dell'ordinanza di sgombero da parte della competente autorità, poiché il reato è integrato dalla mera occupazione dello spazio demaniale in difetto di titolo concessorio. Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale di cui all'art. 1161 cod. nav. è configurabile indipendentemente dalla emanazione, da parte dell'autorità competente, dell'ingiunzione di rimessione in pristino di cui all'art. 54 cod. nav. che costituisce mero "post factum" la cui violazione integra il diverso reato previsto dall'art. 1164 cod. nav. 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Urbanistica.Variazioni degli indici di fabbricazione e aree già edificate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Marzo 2025
Visite: 561

TAR Liguria (GE) Sez. II  n. 159 del 17 febbraio 2025
Urbanistica.Variazioni degli indici di fabbricazione e aree già edificate

Un’area edificabile, già interamente considerata in occasione del rilascio di una concessione edilizia, agli effetti della volumetria realizzabile, non può essere più tenuta in considerazione come area libera, neppure parzialmente, ai fini del rilascio di una seconda concessione nella perdurante esistenza del primo edificio, irrilevanti appalesandosi le vicende inerenti alla proprietà dei terreni»; pertanto, in ipotesi di realizzazione di un manufatto edilizio la cui volumetria è calcolata sulla base anche di un'area asservita o accorpata, l'intera estensione interessata deve essere considerata utilizzata ai fini edificatori, con l'effetto che anche l'area asservita o accorpata non è più edificabile

Leggi tutto: Urbanistica.Variazioni degli indici di fabbricazione e aree già edificate

Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Marzo 2025
Visite: 903

Cass. Sez. III n.9558 del 10 marzo 2025 (UP 18 dic. 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. A.
Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna ha natura di sanzione amministrativa che assolve ad una funzione ripristinatoria del bene leso, non ha finalità punitive ed ha carattere reale, con effetti sul soggetto che si trova in rapporto con il bene, anche se non è l'autore dell'abuso, con la conseguenza che non può ricondursi alla nozione convenzionale di “pena", nel senso elaborato dalla giurisprudenza della Corte EDU, e non è soggetto a prescrizione. 

Leggi tutto: Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di...

Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2025
Visite: 518

Consiglio di Stato Sez. III  n. 1118 del 11 febbraio 2025
Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive

La nozione di completamento funzionale, contemplata dall’art. 31 comma 2 l. 47/1985, per i manufatti con destinazione diversa da quella residenziale  esige che l’opera abbia assunto una sua forma stabile nella consistenza planivolumetrica e una sua riconoscibile e inequivoca identità funzionale che ne connoti con assoluta chiarezza la destinazione d’uso. Le conclusioni non mutano anche a considerare il fabbricato quale immobile a destinazione abitativa, poiché il criterio strutturale del completamento presuppone un’opera mancante solo delle finiture (infissi, pavimentazione, tramezzature interne), ma necessariamente comprensiva delle tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili e esattamente calcolabili

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive

Rifiuti.Sversamento di liquami fognari

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Marzo 2025
Visite: 1454

Cass. Sez. III n.9558 del 10 marzo 2025 (UP 18 dic. 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Munafò
Rifiuti.Sversamento di liquami fognari

In presenza di una vasca destinata al periodico svuotamento dei liquami, invece tracimati proprio per la mancanza di tale operazione, non è corretta la riqualificazione del fatto operata dal Tribunale che ha comportato l’errata applicazione dell’art. 137 d.lgs. n. 152 del 2006, che riguarda esclusivamente per i reati previsti dalla parte terza (e non quarta) del d.lgs. n. 152 del 2006, dovendosi invece qualificare il fatto - consistente nello sversamento di reflui fognari sul lungomare di un comune - ai sensi dell’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Sversamento di liquami fognari

  • Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria a distanza di tempo
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Caccia e animali.Guardie zoofile ambientali
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Urbanistica.Acquisizione al patrimonio del comune dell'area abusivamente costruita 
  • Caccia e animali.Reato di uccellagione
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione
  • Rifiuti.Inquinamento e bonifica
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Ambiente in genere.VIA AIA e PAUR

Pagina 28 di 653

  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
  • Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
  • Parlamento Gb approva tagli al welfare ma è rivolta Labour
  • Di Caprio acquista l'isola di Guafo in Cile per preservarla
  • Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
  • Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
  • Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
  • Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 87,8 punti
  • Filorussi di Lugansk,'tutta la regione sotto controllo di Mosca'
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 33,69 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it