Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e annullamento d'ufficio di una concessione in sanatoria
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Urbanistica. Riduzione in pristino e accesso ai luoghi in sequestro
  • Urbanistica. Strutture turistico-ricettive lottizzazione abusiva e prescrizione
  • Acque. Servizio idrico integrato: tariffe
  • Urbanistica. Sequestro e sgombero di manufatto abusivo
  • Rifiuti. Sottoprodotti e residui
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti. RAEE
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di acque reflue
  • Urbanistica.DIA e falsità ideologia in certificati
  • Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.?
  • Rifiuti. Abbandono ed esclusione di responsabilità del proprietario dell'area concessa in locazione
  • Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio
  • Rifiuti. Trasporto illecito e sequestro del mezzo
  • Rifiuti.Realizzazione e gestione di discarica abusiva
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 930 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112704945
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abiti usati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Febbraio 2025
Visite: 966

Cass. Sez. III n. 6782 del 19 febbraio 2025 (UP 17 dic 2024)
Pres. Di Nicola Rel. Corbetta Ric. Scarano
Rifiuti.Abiti usati

In tema di tutela penale dell'ambiente, deve riconoscersi natura di rifiuti agli indumenti usati, abbandonati da chi ne abbia la detenzione, in quanto essi non possono essere ritenuti né sottoprodotti ex art. 182-bis d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, non derivando da un processo di produzione, né rifiuti che abbiano cessato di essere tali, postulando la cessazione l'esecuzione di operazioni di recupero debitamente autorizzate o, comunque, assoggettate a procedura semplificata ai sensi dell'art. 214 e segg. del citato d.lgs. n. 152 del 2006

Leggi tutto: Rifiuti.Abiti usati

Aria.Divieto di fumo all'aperto

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2025
Visite: 774

Consiglio di Stato Sez. III n. 1111 del 11 febbraio 2025
Aria.Divieto di fumo all'aperto

La potestà regolamentare degli enti locali può spaziare, sebbene nei limiti dettati dalla legge, oltre le materie contemplate espressamente, in considerazione sia della loro caratterizzazione come enti a fini generali, sia del fatto che il potere regolamentare è espressione del potere di auto-organizzazione dell’ente e sia del carattere puramente esemplificativo delle materie indicate dall'art. 7 TUEL. Le disposizioni regolamentari in materia di qualità dell'aria (con riferimento al divieto di fumo all'aperto), siccome improntate all’obiettivo di riduzione dell’inquinamento di prossimità e, su questa via, del degrado ambientale, si fondano su un concetto evoluto di vivibilità e sicurezza urbana, di cui costituiscono elementi essenziali la salubrità dell’ambiente, la qualità dell’aria e la salute del cittadino.

Leggi tutto: Aria.Divieto di fumo all'aperto

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Febbraio 2025
Visite: 652

Consiglio di Stato Sez. VI n. 536 del 24 gennaio 2025 
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Effettivamente, in linea di principio, deve ritenersi necessaria una precisa descrizione dei presupposti in fatto e in diritto ad una ordinanza di demolizione, e talvolta la ricostruzione di tali elementi può essere così complessa da rendere opportuna l’instaurazione di un contraddittorio. Per tale ragione non è corretto affermare, in via generale, che le garanzie procedimentali possono essere sempre omesse nei procedimenti finalizzati alla adozione di una ordinanza di demolizione di opere abusive. E’ vero, invece, che nella maggioranza dei casi dedotti in giudizio la situazione di fatto e di diritto è così chiara da consentire al giudice di affermare che l’amministrazione non avrebbe potuto pervenire a una diversa motivazione, ragione per cui l’annullamento dell’ordinanza di demolizione impugnata non può essere annullata, ai sensi dell’art. 21 octies della L. n. 241/90, per vizi connessi alla violazione di garanzie procedimentali.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Febbraio 2025
Visite: 1023

Consiglio di Stato Sez. VI n. 388 del 20 gennaio 2025 
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 

Prima di procedere a VINCA vera e propria è necessario valutare, in base ad un’adeguata istruttoria tecnico-scientifica, la possibile significativa incidenza dell’intervento sul sito protetto. Solo, dunque, se si accerta che l’intervento possa determinare un rischio di incidenza significativa sul sito protetto, può dirsi dovuta anche la fase II di c.d. “valutazione appropriata”, ovvero di VINCA vera e propria. In altri termini, prima di procedere alla VINCA, è necessario verificare che l’intervento comporti un’incidenza significativa, restando, quindi, esclusi dalla valutazione di incidenza gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 

Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Febbraio 2025
Visite: 1092

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 293 del 10 febbraio 2025
Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 

In tema di responsabilità nella gestione dei rifiuti l’art. 188, comma 4, del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. stabilisce che la consegna dei rifiuti, ai fini del trattamento, dal produttore iniziale ad un intermediario abilitato, al di fuori dei casi di concorso di persone nel fatto illecito, esclude la responsabilità dello stesso produttore per il recupero o smaltimento dei rifiuti laddove il conferimento sia effettuato a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento a condizione che “…il detentore abbia ricevuto il formulario di cui all'articolo 193 controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore ovvero che alla scadenza di detto termine il produttore o detentore abbia provveduto a dare comunicazione alle autorità competenti della mancata ricezione del formulario”. L’esclusione di responsabilità presuppone che il produttore sia in possesso del formulario di cui all'art. 193 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 controfirmato e datato dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore (segnalazione Avv. A. Calzone) 

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 

Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Febbraio 2025
Visite: 1135

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 365 del 14 gennaio 2025
Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari

Sentenza in ordine alla legittimità del diniego di proroga di concessioni balneari dettata anche dall'impossibilità di recupero delle somme investite nel periodo considerato e in attesa di nuovi bandi (segnalazione M. GRISANTI) 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari

  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità
  • Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche
  • Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare
  • Beni culturali.Dichiarazione di interesse culturale
  • Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali
  • Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica
  • Urbanistica.Obblighi di preavviso scritto dell'esecuzione di un intervento edilizio in zona sismica e di deposito del progetto
  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente
  • Rifiuti.Combustione di residui vegetali
  • Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

Pagina 35 di 653

  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Corruzione: Galvagno, indagine non conclusa non mi dimetto
  • Strage di Bologna, definitivo ergastolo per Bellini
  • Scritta pericolante, CityLife verso la normalità
  • Conte, Meloni spende miliardi in armi e si scorda degli italiani
  • La premier Meloni domani da Papa Leone
  • Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
  • Kiev, colpita una fabbrica russa di droni a Izhevsk
  • Polonia, dal 7 controlli temporanei a confine con Germania
  • La Tour Eiffel chiusa per il caldo
  • Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it