Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Valori tutelati
  • Urbanistica. Nozione di “lotto intercluso.
  • Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili
  • Caccia e animali. Divieto generale di caccia
  • Rifiuti. Trasporto senza autorizzazione e responsabilità per singola operazione
  • Urbanistica. Demolizione edificio esistente e titolo abilitativo
  • Rifiuti.Abbruciamento di materiali vegetali
  • Urbanistica. Piani urbanistici
  • Acque. Scarichi industriali
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere
  • Protezione Civile. ordinanza
  • Urbanistica. Mancata manutenzione opera pubblica
  • Danno Ambientale. Risarcimento
  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia
  • Beni Culturali. Appartenenza allo Stato e accertamento dell'interesse culturale
  • Beni ambientali. Insanabilità abuso eseguito prima dell’istituzione del Parco
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Legittimazione a ricorrere del condannato
  • La responsabilità per omesso impedimento di reati in materia edilizia e ambientale: un contributo allo studio delle posizioni di garanzia nella giurisprudenza
  • Rifiuti.End-of-Waste tramite provvedimenti autorizzativi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 890 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112833178
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1248
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1656
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5368
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10654
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6175

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zagabria,mezzo milione a megaconcerto idolo nazionalista croato
  • In Serbia proseguono raduni e blocchi stradali degli studenti
  • Bilancio vittime in Texas sale a 32, anche 14 bambini
  • Netanyahu,richieste Hamas inaccettabili ma negoziati proseguono
  • Media, '5 basi dell'Idf colpite da missili Iran durante guerra'
  • Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
  • In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
  • Vince lotteria dopo 30 anni in cella Usa, ma subito riarrestato
  • Piccolo aereo da turismo cade sui monti in Austria, 4 morti
  • Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it