Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Comunicazione all'agenzia delle entrate
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Urbanistica. Piano comunale di ricognizione, alienazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica. Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.In Sicilia troppa trasparenza nuoce alla Costituzione
  • Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura
  • Ambiente IPSOA. Indice gennaio
  • Urbanistica.Sottotetto con destinazione urbanistica differente da quella assentita, legittimità irrogazione pecuniaria sull’intero volume
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia europea condanna lItalia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti.
  • Elettrosmog. Centrali elettriche e giurisdizione amministrativa
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Iscrizione albo gestori ambientali
  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e collegamento al sistema viario pubblico
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1964 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121752732
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 2023
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 2091
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5853
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 11152
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6601

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wall Street apre negativa, Dj -0,12%, Nasdaq -1,06%
  • Scavi casa jazz, legale Orlandi 'bene ulteriore accertamento'
  • Muntoni, da 29 anni chiedo scavi anche per cercare Adinolfi
  • Scavi sotto la Casa del jazz a Roma, si cerca giudice scomparso
  • Meloni, tanti frenano il Protocollo con Albania, ma va avanti
  • Vannacci, competenze Diop? Bastano tessera Pd e pelle nera
  • Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
  • Borsa: Milano allunga il passo (+0,4%) con Leonardo e Generali
  • Email Epstein, 'io l'unico in grado di abbattere Trump'
  • 'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it