Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti
  • Urbanistica. Valutazione dell’abuso
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena e possibilità di subordinare il beneficio alla demolizione
  • Caccia e animali. Affidamento di un cane ad un canile privato
  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Beni Ambientali. Introduzione armi in parco elemento soggettivo
  • Rifiuti.Responsabilità appaltatore
  • Urbanistica.Distanze tra costruzioni
  • Urbanistica.Decadenza concessione edilizia e impedimenti all’esecuzione dei lavori
  • Beni Ambientali.Alberi monumentali
  • Beni Ambientali. Realizzazione parco eolico
  • Caccia e animali.Articolo 727 comma 2 codice penale e confisca degli animali
  • Rumore. Campane
  • Rifiuti. Recupero energetico
  • Urbanistica. Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
  • Polizia Giudiziaria. Nota riepilogativa degli atti di indagine
  • Acque.Gestione delle risorse idriche e del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Sentenza di condanna non definitiva per abuso edilizio e restituzione del bene all'avente diritto
  • Beni Ambientali. Laghi artificiali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1747 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119195248
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1719
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1981
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5672
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10966
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6482

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • MotoGP: Fabio Quartararo conquista la pole al GP d'Australia
  • Kirchner accusa Milei, ceduto a Trump il controllo dell'economia
  • Media, 'incontro con Zelensky teso, Trump è stato duro'
  • Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio da Hamas
  • Trump chiede alla Corte suprema ok per i soldati in Illinois
  • Zelensky chiama i leader europei dopo incontro con Trump
  • Giorgetti, Italia torna in serie A con orgoglio
  • Dbrs alza il rating dell'Italia a 'A', trend stabile
  • Zelensky ha mostrato a Trump mappe con target russi
  • Hamas trova un corpo di ostaggio, in Israele alle 22

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it