Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica della perimetrazione del centro abitato e ampliamento dell’impianto industriale
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e acquisto dell'immobile per successione a causa di morte
  • Ambiente in genere. Rigassificatori
  • Rifiuti. Responsabilità del produttore e del detentore
  • Ambiente in genere.Necessità coinvolgimento regione interessata per permesso ricerca idrocarburi oltre la fascia di rispetto di 12 miglia marine.
  • Protezione Civile. Calamità naturali. Misure finanziarie
  • La questione dei condoni edilizi nelle aree naturali protette
  • Urbanistica.Piani urbanistici 
  • Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci
  • Ambiente in genere. Principio ''chi inquina paga''
  • Rifiuti. Individuazione da parte del Comune di siti non compatibili con gli impianti di smaltimento rifiuti
  • Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Rifiuti.Imballaggi
  • Rifiuti. Bonifica idrocarburi
  • Acque. Suolo e strati superficiali del sottosuolo
  • Urbanistica.Ricorso avverso l’atto di acquisizione al patrimonio in caso di mancata impugnativa
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e natura transitoria dell'art.186 dlv 152\06
  • Urbanistica. Limiti condono in area vincolata
  • Rifiuti. Discarica e v.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1418 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115228781
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 3144

Cass. Sez. III n. 16350 del 29 aprile 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Cattelan
Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione

La fattispecie di cui all’art. 255, iultimo comma dlv 152\06 è costruita in presenza di un’ ordinanza di rimozione dei rifiuti non ottemperata (“chiunque non ottempera all’ordinanza del Sindaco di cui all’art. 192 comma 3”), cosicchè la presenza del provvedimento presupposto, ancorchè affetto da vizi di legittimità non esclude necessariamente il reato. Si vuol dire che la configurazione della fattispecie, in stretto rapporto con l’inottemperanza di un’ ordinanza sindacale di rimozione, fa sì che il dovere del giudice penale di verificare il legittimo esercizio del potere deve essere commisurato alla peculiarità della fattispecie penale e quindi assume rilievo solo per quei vizi dell’atto la cui esistenza possa incidere di per sé su posizioni giuridiche soggettive.

Leggi tutto: Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione

Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 2462

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3663 del 10 maggio 2021
Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto
 
In tema di prescrizioni di tutela indiretta del bene culturale previste dal c.d. codice dei beni culturali e del paesaggio, l’art. 45 attribuisca all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, che è di “prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro”, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità

Leggi tutto: Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto

Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 1817

Consiglio di Stato Sez. II n. 3260 del 22 aprile 2021
Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti in tema di sanità e igiene pubblica, attribuito al sindaco dagli articoli art. 50, comma 5 (in tema di sanità e igiene pubblica, attinente al presente giudizio), e 54, comma 4, del decreto legislativo n. 267/2000, presuppone necessariamente situazioni non tipizzate dalla legge di pericolo effettivo, la cui sussistenza deve essere suffragata da istruttoria adeguata e da congrua motivazione, e in ragione di tali situazioni si giustifica la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e la possibilità di derogare alla disciplina vigente, stante la configurazione residuale, quasi di chiusura, di tale tipologia provvedimentale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 1794

Cass. Sez. III n. 15028 del 21 aprile 2021 (UP 10 feb 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Noviello Ric. PM in proc. Batignani
Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita

L'assoluta occasionalità, idonea ad escludere il reato di cui all’art. 256, comma 1 dlv 152\06 non può essere desunta o meno esclusivamente dalla natura giuridica del soggetto agente (privato, imprenditore, ecc.), dovendo invece ritenersi non integrata in presenza di una serie di indici dai quali poter desumere un minimum di organizzazione, che escluda la natura esclusivamente solipsistica della condotta (ad es., dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, necessità di un veicolo adeguato e funzionale al trasporto di rifiuti, fine di profitto perseguito). In altri termini, se un soggetto appresta una serie di condotte finalizzate a quella contestata, quand’anche non operando in forma imprenditoriale, pone in essere una "attività" rilevante ex art. 256 cit. per la quale occorre preliminarmente ottenere i necessari titoli abilitativi

Leggi tutto: Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita

Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 2240

Come degradare millenni di civiltà.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.

Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 2732

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 682 del 19 aprile 2021
Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso   

Per le associazioni di promozione sociale che non implichino camuffamento della confessione religiosa, in base all'art. 71, comma 1, d.lgs. n. 117/2017, i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, e successive modificazioni, indipendentemente dalla destinazione urbanistica; la disposizione sopra citata prevale, in quanto disposizione di carattere speciale, in base a quanto previsto dall’art. 15 delle disposizioni sulla legge in generale (cd preleggi), sulla norma di cui all’art. 23-ter del D.p.r. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso

  • Beni ambientali.Piani paesistici
  • Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
  • Urbanistica.Vincoli espropriativi
  • Urbanistica.Lottizzazione prescrizione e confisca in ipotesi di procedimento cumulativo
  • Rifiuti.Obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

Pagina 411 di 665

  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
  • Fbi, sparatoria Minneapolis crimine odio contro cattolici
  • Killer Minnesota ha lasciato video violenti, schizzo chiesa
  • Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
  • Media, attacchi Idf a Gaza, sono 51 i morti dall'alba
  • Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
  • Sparatoria Minneapolis, il killer era un 20enne senza precedenti
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it